Visualizzazione post con etichetta Americano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Americano. Mostra tutti i post

lunedì 12 marzo 2012

Muffcakes (Cupcakes con gocce di cioccolato fondente e glassa di meringa morbida al cacao)




Un po' muffins, un po' cupcakes...


Ingredienti (per 10 cupcakes circa):

• 150 g. di farina
• 150 g. di burro
• 150 g. di zucchero
• 3 uova
• una bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• 75 g. di gocce di cioccolato fondente


Ingredienti per la glassa morbida di meringa al cacao:

• gli albumi di 3 uova
• 75 g. di zucchero a velo
• 25 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale
• bastoncini di zucchero colorati


Musica: The Very Best of the Stone Roses – The Stone Roses (2002)
Vino: Moscato d'Asti, Damilano (Piemonte)


Preparazione delle cupcakes:

Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto metti la farina, il lievito, il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati in un contenitore, unisci le gocce di cioccolato, e mescola fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in degli stampini individuali per dolci, e fai cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata, togli le cupcakes dal forno, lasciale raffreddare e tienile da parte.


Preparazione della glassa morbida di meringa:

Ora bisogna preparare la meringa morbida per glassare le cupcakes: monta gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo lo zucchero a velo ed il cacao un poco alla volta, fin quando il composto non risulterà denso, compatto e ben fermo. Con l'aiuto di una siringa da pasticcere, o di una saccapoche, disponi la meringa sulla superficie dei dolcetti, con movimento circolare, dall'esterno verso l'interno. Decora con una manciata di bastoncini di zucchero, e passa di nuovo nel forno a bassa temperatura (60°) per circa 20/25 minuti (la meringa non deve diventare dura, ma solo asciugare rimanendo morbida al tatto).


venerdì 28 ottobre 2011

Assaggi: McDonald's e Gualtiero Marchesi, seconda parte




Nell'insolita partita tra lo chef Marchesi e McDonald's, alla fine del primo tempo eravamo rimasti sul due ad uno per il Gualtiero nazionale. Con l'arrivo nei ristoranti del panino Adagio, il secondo della serie, si gioca la parte conclusiva della sfida. La cosa che colpisce maggiormente al primo assaggio è che l'Adagio non sembra un panino di McDonald's: ne l'olfatto ne tantomeno il gusto, infatti, nel bene o nel male, offrono indicazioni immediatamente riconducibili ai canoni della catena statunitense. Non necessariamente un punto a sfavore, e nel dubbio fa due a due. Dopo aver constatato che il pane alle mandorle ha la stessa fragranza di quello del Vivace (anche se in verità la frutta secca non si sente granchè), apro il panino per controllarne l'interno, e mio malgrado scopro che, nonostante nella foto di presentazione (nonchè nella descrizione della ricetta sul sito ufficiale di McDonald's) fosse bene in vista, non c'è traccia del pomodoro fresco: potrebbe sembrare un clamoroso autogol di Marchesi, ma poi penso che più probabilmente si è trattato di un involontario tentativo di sabotaggio, ed annullo la segnatura per palese irregolarità. Un vero peccato, comunque, perchè se le melanzane e la ricotta salata conferiscono all'insieme un carattere deciso, l'assenza del pomodoro rende vano il tentativo ambizioso di ricreare le sensazioni della pasta alla norma in un hamburger.
La gara si avvia la conclusione, ed il risultato finale di parità non scontenta nessuno: i puristi della grande cucina italiana avranno storto il naso, ma in fondo l'iniziativa, se presa per quello che è, ovvero un'inaspettata divagazione sul tema fast-food, si è rivelata piacevole. Tra i due panini, meglio il primo, il Vivace: un panino McDonald's in tutto e per tutto, nella forma, nell'odore e nel sapore, ma con un qualcosa in più.

lunedì 10 ottobre 2011

Assaggi: McDonald's e Gualtiero Marchesi, prima parte




Premetto di non aver nulla contro i fast-food per partito preso, anzi, ogni tanto un hamburger lo mangio volentieri, e pur se McDonald's non è la mia catena di ristoranti preferita, sono rimasto incuriosito dall'inizativa legata al nome di Gualtiero Marchesi, nell'ambito del programma McItaly. Il decano dei grandi cuochi italiani, infatti, ha ideato per l'occasione un dessert, una variante di tiramisù chiamata Minuetto, e due diversi panini, il Vivace (disponibile dal 5 al 25 ottobre), e l'Adagio (che si potrà ordinare dal 26 ottobre al 15 novembre).
Dopo una breve attesa in coda, arriva il mio turno alla cassa: prendo un menù classic, che oltre al Vivace comprende le patatine fritte e la Coca-Cola. Inoltre, con l'aggiunta di 2 euro (invece di 2,50), aggiungo il dessert Minuetto. Una volta accomodato su di un tavolino, apro la scatolina di cartone del panino, e con piacere scopro che in fondo, a differenza di quanto spesso accade, non è poi così differente dalle foto di still life che campeggiano sopra il bancone del ristorante. Non pago, però, voglio esaminare l'interno, quindi rimuovo la metà superiore del pane, e posso constatare che c'è tutto quello che era stato promesso: senape in grani, spinaci saltati e bacon, oltre alla carne, ovviamente. A voler essere proprio pignoli gli spinaci non sono molti e non bastano a ricoprire interamente l'hamburger, ma è un dettaglio. Ricompongo il panino e mi appresto al primo morso, scoprendo che il pane, arricchito da semi di girasole, è più compatto e fragrante di quello abitualmente servito da McDonald's, uno a zero per Marchesi. La verdura si sente eccome, e la senape, decisa e gustosa, è sicuramente la nota più positiva della ricetta. Peccato per il bacon, che non è affatto croccante (uno ad uno). Dopo aver mangiato le patate fritte, è il turno del Minuetto, un interessante tiramisù realizzato col panettone al posto dei savoiardi: la crema è soffice e spumosa, e l'utilizzo del tipico dolce natalizio ne rende intrigante la consistenza. Buono, due ad uno per lo chef. Fine primo tempo.

McDonald's
Gualtiero Marchesi

domenica 19 giugno 2011

Assaggi: Sweety Rome




Nella tarda mattinata di una calda domenica, Tyler ed io siamo ancora senza programmi, e così, conversando in rete, decidiamo di buon grado di seguire una coppia di amici diretti verso un locale del centro per il brunch, la pasticceria Sweety Rome. Il posto è piccolo e grazioso, e l'assortimente di torte e cupcakes esposte nella vetrinetta e nel bancone è a dir poco invitante. Una volta accomodati ai tavoli, però, iniziamo col salato. Il buffet è ricco e vario, tanto che ci vogliono un paio di giri per assaggiare quasi tutte le proposte: si va dalle pennette al pesto ad una serie d'insalate con la frutta, da uova e bacon alle torte rustiche, dai crostini di pane farciti in tanti modi alle polpettine da accompagnare con una deliziosa salsa barbecue piccante fatta in casa, tutto molto fresco e gustoso. Da bere, oltre all'acqua, si può scegliere tra succo di frutta o caffè americano. E poi si passa al dolce: una specialità della casa sono i pancakes, serviti con lo sciroppo d'acero o col cioccolato. Ma non è finita qui: ci sarebbe ancora da scegliere uno tra gli strepitosi dessert del bancone: le coloratissime cupcakes, i brownies, le fette di torta... Dopo i pancakes, però, siamo già satolli, e così i gentilissimi proprietari ci forniscono dei cestini di plastica per il take-away. Per la cronaca, ci portiamo a casa una cupcake al burro d'arachidi ed un brownie con glassa al cioccolato bianco e pistacchio, che torneranno decisamente utili per il dopo cena. Il tutto, per 18 euro a persona.

Sweety Rome (Via Milano, 48 - Roma)


mercoledì 26 maggio 2010

Brizzi Burger® (Panino con hamburger e chips di patate al forno)




Tutto è cominciato con un hamburger...

Ingredienti, per un panino:

• un hamburger di carne di manzo da 100 g. circa
• un panino ai semi di sesamo
• una fetta di formaggio Gouda
• un paio di fette di pancetta
• un pomodoro
• un cetriolino
• cipolla grigliata Rostad Lök di Ikea Food
• salsa barbecue
• sale

Musica: New Adventures In Hi-Fi – R.E.M. (1996)
Birra: Grinbergen Tripel (Belgio)


Preparazione:

Dividi a metà a metà il pane al sesamo, e lascialo tostare in forno a bassa temperatura per un paio di minuti. Taglia il pomodoro a fette piuttosto sottili, ed il cetriolino a rondelle. Cuoci l’hamburger di manzo sulla griglia all’incirca per 8 minuti, rivoltandolo a metà cottura, e nel frattempo fai arrostire la pancetta nel forno già caldo a 180° gradi per 5 minuti, fin quando non sarà diventata croccante. A questo punto, passa all’assemblaggio del panino: versa della salsa barbecue su entrambe le fette di pane, quindi adagia l’hamburger (condito con un pizzico di sale) su quella inferiore, ricoprilo con il formaggio, poi aggiungi la pancetta croccante, il pomodoro, le rondelle di cetriolini, spolvera con una manciata di cipolla grigliata, e ricopri con la parte superiore del pane. Servi accompagnando con delle chips di patate al forno.