Visualizzazione post con etichetta 5 Minuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 Minuti. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2012

Trittico d'acqua salata (Tris di antipasti di mare)




Tre antipasti di mare da servire a temperatura ambiente, di sera, possibilmente al fresco

Bruschetta con vongole e fagioli cannellini
Mini-cheesecake alle alici
Parmigiana di tonno



Bruschetta con vongole e fagioli cannellini


Ingredienti per porzione:

• un cucchiaio da cucina di vongole veraci
• un cucchiaio da cucina di fagioli cannellini
• una fetta di pane ai cereali
• prezzemolo
• aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Taglia delle fette di pane non troppo spesse, e falle bruscare in forno o sulla griglia. Fai saltare per 5 minuti le vongole pulite e sgusciate assieme ai fagioli in una padella con un filo d'olio evo ed uno spicchio d'aglio. Aggiungi il prezzemolo tritato, regola di sale e pepe, quindi lascia raffreddare e tieni da parte. Servi a temperatura ambiente distribuendo le vongole ed i fagioli sulle fette di pane bruscato.


Mini-cheesecake alle alici


Ingredienti per porzione:

• 15 g. circa di formaggio fresco cremoso
• erba cipollina
• due filetti di alici
• crostini di pane
• una noce di burro
• aglio
• sale
• olio evo


Preparazione:

Sbriciola grossolanamente un manciata di crostini di pane, unisci la noce di burro ed un pizzico di sale, mescola bene e disponi il composto ottenuto sul fondo di un bicchierino da amaro, o comunque dentro un contenitore trasparente di piccole dimensioni. Lavora il formaggio fresco con una spatola, incorporando l'erba cipollina tritata, ed adagialo sopra ai crostini sbriciolati all'interno del bicchierino. Ora fai scaldare un filo d'olio in una padella con uno spicchio d'aglio, aggiungi i filetti di alici e fai andare a fiamma dolce fin quando le acciughe non si saranno sfaldate e ridotte in crema, quindi togli dal fuoco e lascia raffreddare. Versa la crema di alici sopra il formaggio, e servi a temperatura ambiente.


Parmigiana di tonno


Ingredienti per porzione:

• un paio di fette di melanzane
• un paio di fette di fior di latte
• un cucchiaio da cucina di passata di pomodoro
• 15 g. circa di tonno al naturale
• pangrattato
• una noce di burro
• aglio
• sale
• olio evo


Preparazione:

Innanzitutto taglia le melanzane e passale al forno a 180° per mezz'ora con un pizzico di sale ed un filo d'olio. Nel frattempo, prepara il sugo al tonno: fai scaldare dell'olio evo in una pentola con uno spicchio d'aglio, aggiungi il tonno, quindi la passata di pomodoro, se necessario regola di sale, e lascia andare a fiamma moderata. Trascorsi 30 minuti, togli e le melanzane dal forno ed il sugo dal fornello, ed aspetta che si raffreddino. Ora prendi delle terrine individuali, disponi sul fondo una fetta di melanzana, poi una di fior di latte, ricopri con il sugo e ripeti l'operazione. Concludi spolverando abbondantemente con il pangrattato, ed infine aggiungi una noce di burro. Fai cuocere in forno a 180° per 30 minuti, più altri 5 con la funzione grill. Servi a temperatura ambiente.


Musica: Parklive - Blur (2012)
Vino: Colomba Platino, Duca di Salaparuta (Sicilia)

venerdì 13 luglio 2012

Dall'Italia alla Germania, passando per le Hawaii (Farfalle tricolori fredde all'hawaiana)




Un condimento ispirato al toast hawaiano (che a dispetto del nome è una specialità tedesca) per le italianissime farfalle tricolori, da servire fredde.


Ingredienti per persona:

• 80 g. di farfalle tricolori
• 125 g. di ananas (già pulita)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 60 g. di emmental
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Julian Plenti Lives... EP – Julian Plenti (2012)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Pulisci l'ananas, tagliala a pezzi grossolanamente, e falla saltare in padella con un po' del suo succo per 5 minuti a fiamma vivace, quindi lascia che si raffreddi, e tienila da parte. Nel frattempo, cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale molto al dente, ed aggiungi dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, mescolando bene finché i cubetti non si saranno sciolti. Taglia il prosciutto cotto e l'emmental a dadini, mettili in una ciotola insieme all'ananas ed alla pasta, condisci con olio evo, un pizzico di sale e pepe, e conserva in frigo fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di salvia.

martedì 28 febbraio 2012

Tonno carlofortissimo (Tagliata di tonno alla carlofortina)




Ingredienti per persona:

• un trancio di tonno da 150 g. circa
• 5/6 pomodorini ciliegina
• qualche foglia di foglia di basilico
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo


Musica: Strange Mercy – St. Vincent (2011)
Vino: Lugore, Vermentino di Sardegna, Sardus Pater (Sardegna)


Preparazione:

Inizia col preparare un pesto leggero, frullando grossolanamente nel mixer le foglie di basilico, i pinoli ed il parmigiano con un pizzico di sale ed un po’ d’olio extra-vergine d’oliva. Taglia i pomodorini a metà, e falli insaporire per qualche minuto in una padella con un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio. A questo punto, cuoci il tonno sulla griglia ben calda per circa 4 o 5 minuti, in modo che il pesce risulti ben cotto all’esterno, ma morbido e rosato (quasi crudo) all’interno. Nel frattempo, unisci il pesto ai pomodorini, rimuovi l'aglio e se necessario regola di sale. Quando il tonno sarà cotto, disponilo su un piatto, taglialo a listarelle di circa un paio di centimetri di spessore, e condiscilo con il condimento di pesto e pomodorini.

giovedì 11 agosto 2011

Fake plastic crabs* (Spiedini di gamberi e prosciutto)


Ingredienti per uno spiedino:

• 2 gamberi
• una fetta di prosciutto crudo saporito
• vino Marsala secco
• sale
• pepe
• olio evo
• sale grosso (per la presentazione)


Musica: The Bends – Radiohead (1995)
Vino: Falanghina, Antiche Torri, La Guardiense (Campania)


Preparazione:

Fai scaldare un filo d'olio evo in una padella, quindi unisci i gamberi già sgusciati (avendo cura di lasciare la intatta la coda) e fa insaporire per qualche minuto. Regola di sale e pepe, sfuma col Marsala, togli dal fuoco e lascia raffreddare. Quando i gamberi saranno tornati a temperatura ambiente, prendine due, arrotolali in una fetta lunga e stretta di prosciutto, facendo si che le code sporgano dai lati, ed infilza il tutto con uno spiedo di legno. Servi utilizzando un contenitore trasparente riempito con del sale grosso.

*Fake Plastic Trees è una canzone dei Radiohead tratta dall'album The Bends del 1995.

martedì 1 settembre 2009

Panino di fine estate (Panino con bufala, pomodori secchi e pesto leggero)




Ingredienti per persona:

• una fetta di pane casereccio
• un paio di fette di mozzarella di bufala
• 2 o 3 pomodri secchi
• un cucchiaio da cucina di pesto
• qualche foglia di basilico fresco


Musica: Let It Be – The Beatles (1970)
Vino: Vermentino Riviera Ligure di Ponente, Durin (Liguria)


Preparazione:

Taglia in due parti la fetta di pane casereccio, e mettila a tostare nel forno già caldo a 180° per 3 o 4 minuti, quindi, adagia su una delle due metà la bufala, i pomodori, ed un cucchiaio di pesto. Ricopri con la seconda metà del pane, e passa di nuovo in forno per qualche istante, giusto il tempo di far ammorbidire la mozzarella. Decora con qualche foglia di basilico fresco, e servi.

mercoledì 12 agosto 2009

Il 30° compleanno di Tyler



Sabato scorso, l'8 Agosto, Tyler ha compiuto trent'anni: tanti auguri, compagno di mille cene!
Ecco il menù della serata:

Cocktail di gamberetti (dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Rotolino di salmone alla robiola

Crostini vongole e fagioli cannellini (sempre dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Torta rustica della Mamma (Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)

Mezze maniche (quasi) carlofortine (Mezze maniche al pesto leggero con pomodorini)

Torta di compleanno (Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)


Vini: Albìola, Casale del Giglio (Lazio)
Anthìlia, Donnafugata (Sicilia)
Aleatico di Toscana, Mazzei G. Battani (Toscana)



Siamo di ritorno dalla breve sortita nell'arcipelago toscano, quindi il menù della serata non può non risentirne: gli antipasti, fatta eccezione per la torta rustica, sono a base di pesce, mentre il primo piatto è un classico dell'alto Tirreno. Per il dolce, infine, un piccolo vezzo: la decorazione con more selvatiche, colte (non senza fatica) proprio all'Isola d'Elba.
Le ricette del cocktail di gamberetti, dei crostini vongole e fagioli cannellini e delle mezze maniche (quasi) carlofortine sono già state pubblicate in post precedenti (trovate i link nel menù in alto). Di seguito invece le ricette del rotolino di salmone alla robiola, della torta rustica della Mamma e della torta di compleanno:


Rotolino di salmone alla robiola

Ingredienti per persona:


• una fetta di salmone affumicato
• 30 g. di robiola
• una stelo di erba cipollina


Preparazione:


Una preparazione davvero veloce e semplicissima: prendi una fetta di salmone, mettici sopra la robiola, quindi arrotolala su se stessa fino ad ottenere una sorta di cannolo. Infine decora legando uno stelo d'erba cipollina attorno al rotolino.



Torta rustica della Mamma
(Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)



Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 2 patate di medie dimensioni
• 180 g. circa di provola affumicata tagliata a fette
• una ventina di fiori di zucca
• olio evo
• sale


Preparazione:

Una ricetta rubata di sana pianta al Maestro: mia madre. Confesso senza mezzi termini di aver usato una pasta sfoglia pronta, per risparmiare tempo.
Disponi la pasta sfoglia su una placca rivestita da carta da forno, ed ungila con un filo d’olio. Taglia le patate a fette sottili e disponile sulla superficie formando uno strato uniforme, avendo cura di lasciare libero il bordo esterno della sfoglia. Regola di sale, quindi stendi uno strato di fette di provola affumicata. Ora ricopri con i fiori di zucca, e quando avrai finito, ripiega il bordo esterno della sfoglia in modo da contenere bene i vari strati. Condisci ancora con dell’olio, e cuoci nel forno già caldo a 200° gradi per 25/30 minuti, abbassando la temperatura a 180° se necessario.


Torta di compleanno
(Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)



Ingredienti (per una torta per 8/10 persone)

Per il biscotto 4/4 al cacao:

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• 80 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale


Per la composta di frutti di bosco:

• 500 g. circa di frutti di bosco
• 250 g. circa di zucchero
• 1 cucchiaio da cucina di vino liquoroso


Per la crema di latte:

• 50 ml circa di panna fresca
• 200 ml circa di latte
• 100 g. di zucchero
• 80 g. di farina
• 2 fogli di gelatina
• una noce di burro


Preparazione del biscotto:

Prendi le uova, e rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli in un contenitore con la metà dello zucchero, e gli albumi a neve con un pizzico di sale ed il resto dello zucchero, in un altro recipiente. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, versalo in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa (controllando di tanto in tanto con uno stuzzicadenti). Quando la cottura sarà ultimata, togli dal forno e lascia raffreddare, quindi, con un coltello di quelli per affettare il pane, rimuovi la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata) livellandone la superficie.


Preparazione della composta di frutti di bosco:

Metti i frutti di bosco e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta!
Lascia raffreddare completamente la marmellata, quindi stendila sopra al biscotto, e riponi in frigo.


Preparazione della crema di latte:

Si tratta, in pratica, di una versione alleggerita e semplificata della panna cotta. Per prima cosa, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire, ed unisci la panna, lo zucchero, la farina ed il burro, e mescola bene. Aggiungi i fogli di gelatina e gira fin quando la colla di pesce non si sarà sciolta completamente. Ora versa il composto direttamente sopra lo strato di marmellata di frutti di bosco (ben freddo) della torta usando un setaccio, in modo da raccogliere eventuali grumi formati dalla farina, e metti in frigo per almeno 3 o 4 ore, in modo che la gelatina si rapprenda.
Al momento di servire, decora la torta con le more, disponendole a piacere sulla superficie, ma senza dimenticare di lasciare uno spazio per le candeline!

martedì 30 giugno 2009

Mezze maniche (quasi) carlofortine (Mezze maniche al pesto leggero con pomodorini)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di mezze maniche
• 6/8 pomodorini ciliegina
• una decina di foglie di basilico
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: It’s Not Me, It’s You – Lily Allen (2009)
Vino: Giancu, U Tabarka (Sardegna)


Preparazione:

Variante leggera e vegetariana (per caso) della pasta alla carlofortina, con il pesto leggero (privo d’aglio) e senza tonno, semplice e veloce da cucinare.
Per prima cosa, prepara il pesto, frullando grossolanamente le foglie di basilico, i pinoli ed il parmigiano con un pizzico di sale ed un po’ d’olio extra-vergine d’oliva. Nel frattempo, mentre fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata, prendi una padella, fai imbiondire uno spicchio d’aglio in poco olio, taglia a metà i pomodorini, e falli andare per qualche minuto a fuoco vivace, quindi abbassa la fiamma ed aggiusta di sale e pepe. Quando la pasta sarà pronta, unisci il pesto ai pomodorini, e fai mantecare il tutto.

sabato 20 giugno 2009

Greca ortodossa, ma non troppo (Pasta fredda alla greca)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di fusilli
• 80 g. di tonno al naturale
• 80 g. di formaggio greco feta
• 6 pomodorini ciliegina
• una manciata di olive nere denocciolate
• 60 g. circa di yogurt greco
• cipolla
• qualche foglia di basilico
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Nouvelle Vague 3 – Nouvelle Vague (2009)
Birra: Marathon (Grecia)


Preparazione:

Cuoci la pasta, scolala molto al dente e lasciala raffreddare, quindi riponila in frigo. Quando sarà ben fredda, unisci tutti gli altri ingredienti: il tonno, la feta tagliata a cubetti, i pomodorini divisi a metà, le olive ed un po’ di cipolla affettata a rondelle. Condisci con olio, sale e pepe, ed aggiungi qualche foglia di basilico. Infine incorpora lo yogurt, mescola bene, e servi.

giovedì 18 giugno 2009

L’occasione fa il tomino ladro (di miele) (Tomino alla griglia con pomodoro e miele di castagno)




Ingredienti per persona:

• 1 tomino
• 1 fetta di pomodoro
• miele di castagno
• timo
• sale
• olio evo


Musica: Sounds of the Universe – Depeche Mode (2009)
Vino: Dune Circeo Bianco, Cantina Sant'Andrea (Lazio)


Preparazione:


Per prima cosa, taglia i pomodori a fette piuttosto spesse e mettile su una griglia ben calda (oppure in forno a 180°) per una decina di minuti, quindi disponile sui piatti da portata e condiscile con un filo d’olio ed un pizzico di sale. Nel frattempo fai grigliare i tomini per non più di un paio di minuti per lato, quindi poggiali sulle fette di pomodoro, versaci sopra del miele di castagno, decora con del timo, e servi immediatamente.

lunedì 15 giugno 2009

Al contadino non far sapere… Quant’è buono il tonno con le fragole (Trancio di tonno alla griglia con fragoline di bosco e crema di parmigiano)




Ingredienti per persona:

• un trancio di tonno da 150 g. circa
• 2 cucchiai da cucina abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato
• latte
• 30 g. circa di fragoline di bosco


Musica:
Dark Night of the Soul - Danger Mouse and Sparklehorse (2009)
Vino: Nero d’Avola Sedàra, Donnafugata (Sicilia)


Preparazione:

Un piatto dagli accostamenti audaci ma molto leggero, dal gusto sorprendente, facile e veloce da preparare.
Pulisci il tonno, quindi mettilo a cuocere su una griglia ben calda. Per un trancio di un paio di centimetri di spessore, occorreranno all’incirca 4 o 5 minuti, in modo che il pesce risulti ben cotto all’esterno, ma morbido e rosato (quasi crudo) all’interno. Nel frattempo, in un pentolino, fai sciogliere a fuoco basso il parmigiano grattugiato in poco latte, fino ad ottenere una salsa cremosa. Quando il tonno sarà cotto, adagialo su un piatto da portata, ricoprilo con la crema di parmigiano, quindi decora con un’abbondante manciata di fragoline di bosco, guarnisci a piacere con della rucola, e servi.

martedì 19 maggio 2009

Rock’n’rolls (Rotolini di bresaola alla robiola con pesto di rucola)




Ingredienti per un rotolino:

• una fetta non troppo sottile di bresaola
• 20 g. circa di robiola
• 3 o 4 scaglie di parmigiano reggiano


Ingredienti per il pesto di rucola (per 4 persone circa):

• una decina di foglie di rucola
• una manciata di pinoli
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• olio evo


Musica: Riceboy Sleeps – Riceboy Sleeps (2009)
Vino: Trentino DOC Pinot Grigio, Cavit (Trentino Alto Adige)


Preparazione:

Niente di più semplice: prendi una fetta di bresaola, spalma al centro della robiola, quindi richiudi il tutto formando un rotolino. Guarnisci con del pesto di rucola (vedi preparazione sotto) e decora con delle scaglie di parmigiano.


Preparazione del pesto di rucola:

Metti tutti gli ingredienti nel mixer, aggiungi un cubetto di ghiaccio (che servirà a mantenere vivo il colore verde della rucola) e trita grossolanamente.

giovedì 9 aprile 2009

Pasta del nostromo: 100 grammi di bontà… (Mezze maniche con tonno, pomodori secchi ed olive nere)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di mezze maniche
• 100 g. di tonno al naturale
• 75 g. circa di pomodori secchi
• 75 g. circa di olive nere denocciolate
• vino bianco
• peperoncino
• qualche foglia di basilico
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo


Musica: A Woman a Man Walked By - PJ Harvey & John Parish (2009)
Vino: Cinque Rubbi, Cantina Cerveteri (Lazio)


Preparazione:

Per prima cosa, prendi un pentolino, e fai rinvenire i pomodori secchi in acqua calda. Puoi anche usare dei pomodori in barattolo, avendo cura di far sgocciolare l’olio in eccesso. Mentre metti su l’acqua per la pasta, fai soffriggere l’aglio in poco olio evo, quindi unisci il tonno, le olive nere tagliate a metà, i pomodori ed una manciata di foglie di basilico, e fai rosolare per qualche minuto. Bagna il tutto con del vino bianco, lascia sfumare, regola di sale ed aggiungi a piacere un pizzico di peperoncino tritato. A questo punto, scola la pasta al dente, mantecala col condimento, e servila ben calda.

giovedì 23 ottobre 2008

Caprese appassita (Caprese di bufala affumicata e pomodori secchi)




Ingredienti per persona:

• 4 o 5 fette di mozzarella di bufala affumicata (120 g. circa)
• 5 o 6 pomodori secchi sott’olio
• basilico secco


Musica: Ten – Pearl Jam (1991)
Vino: Aglianico del Vulture, Armando Martino (Basilicata)


Preparazione:

Affetta la mozzarella di bufala affumicata, e posa le fette su un piatto foderato con carta assorbente, per eliminare l’eventuale liquido in eccesso. Ora prendi i pomodori, e ripeti l’operazione mettendoli su un piatto ricoperto con della carta per far assorbire l’olio. Disponi gli ingredienti su un piatto da antipasto, alternandoli, e spolvera con del basilico secco tritato. Servi decorando con dei crostini di pane.

lunedì 20 ottobre 2008

Cucciolone espresso (Biscotto farcito ricoperto di cioccolato bianco)




Ieri sera Tyler mi ha chiesto un dolce, senza preavviso: questo è il risultato, con quello che c’era in casa, in 5 minuti, giusto il tempo di una canzone…

Ingredienti (per 2 biscotti):

• 60 g. di formaggio Philadelphia Light
• 20 g. di zucchero
• 4 biscotti Novellini Gentilini
• 30 g. di cioccolato bianco
• latte q.b.


Musica: Falling Down - Oasis (2008)
Vino: Porto, Sandeman (Portogallo)


Preparazione:

Mescola il formaggio con lo zucchero in una ciotola, quindi stendilo tra due biscotti Gentilini. Nel frattempo fai sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria con poco latte, e quando sarà diventato cremoso, fallo colare sui biscotti. Servi mentre il cioccolato è ancora caldo, su un piatto decorato con zucchero a velo.

domenica 7 settembre 2008

Rigatoni in rosa (Rigatoni alla crema di pomodoro e gorgonzola)




Ingredienti per persona:

• 200 g. circa di passata di pomodoro
• 50 g. circa di crema di gorgonzola
• 100 g. di rigatoni
• qualche foglia di basilico
• cipolla
• sale
• olio evo


Musica: Gran Turismo – The Cardigans (1998)
Vino: Centine, Banfi (Toscana)


Preparazione:

Una ricetta velocissima e gustosa… Prendi una cipolla, tritala e falla soffriggere in poco olio extra-vergine d’oliva, quindi aggiungi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale, e cuoci a fuoco basso. Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua salata. Un paio di minuti prima di scolarla, mescola la crema di gorgonzola al pomodoro, fino ad ottenere un composto omogeneo dal colore rosato. Manteca i rigatoni e servili ben caldi, decorando con una foglia di basilico fresco.

La crema di gorgonzola si trova piuttosto facilmente al supermercato, ma nel caso non la trovaste, si può facilmente ottenere facendo sciogliere del gorgonzola in un padella (versando prima un goccio d’olio per non farlo attaccare) con un po’ di latte.

lunedì 25 agosto 2008

Prosciutto & melone infilzati (Spiedino di prosciutto cotto, melone e mozzarelline)




Ingredienti per persona:

• Una spessa fetta di prosciutto cotto
• una fetta di melone
• 3 o 4 ciliegine di mozzarella
• vino bianco
• olio evo


Musica:
Falling Into Place - Komëit (2004)
Vino: Cipresseto Rosato Santa Cristina, Antinori (Toscana)


Preparazione:

Taglia il melone ed il prosciutto cotto a cubetti, quindi mettili in una padella con poco olio extravergine d’oliva, e fai rosolare a fiamma vivace per circa 5 minuti, quindi annaffia col vino bianco, e lascia sfumare. Prendi degli stecconi per spiedo ed infilaci, alternandoli, un cubetto di prosciutto, uno di melone ed una ciliegina. Prima di servire, passa lo spiedino in forno a 140° gradi per un minuto o due, giusto il tempo di far ammorbidire la mozzarella, e buon appetito!

mercoledì 6 agosto 2008

Sette assaggi (più uno) al settimo piano (Idee per una cena a base di antipasti di pesce)




D’estate, quando fa caldo davvero, mettersi ai fornelli può essere piuttosto antipatico… Da qui l’idea di una cena fredda, composta esclusivamente da antipasti veloci: sette assaggi da gustare insieme, senza un ordine prestabilito, più una portata da riservare al gran finale, come un dessert, dolce ma non troppo, e decisamente fresco…


Uno: rotolino di salmone al caprino



Ingredienti per persona:


• una fetta di salmone affumicato
• 50 g. di formaggio caprino cremoso
• una foglia grande di basilico
• una foglia di alloro
• insalata mista
• senape


Preparazione:

Stendi la fetta di salmone su un piatto da antipasto, sovrapponi la foglia di basilico, spalmaci sopra un sottile strato di senape, quindi mettici un pezzo di caprino. Ora arrotola il salmone ed il basilico attorno al formaggio, fissando il rotolino con uno stuzzicadenti, sul quale infilerai una foglia di alloro a mo’ di bandierina. Servire guarnendo il piatto con dell’insalata mista tagliata a julienne.


Due: cocktail leggero di gamberetti

Ingredienti per persona:


• 50 g. circa gamberetti sgusciati
• 60 g. succo di pomodoro
• 100 g. di yogurt greco cremoso
• insalata mista
• un pomodoro verde
• un ciuffo di foglie di basilico
• sale
• pepe
• paprika dolce


Preparazione:

Prendi il mixer, e metti nel contenitore i gamberetti sgusciati, lo yogurt ed il succo di pomodoro. Aggiungi una manciata di insalata mista tagliata a julienne, sale e pepe quanto basta. Quindi fai frullare il tutto per qualche secondo: il composto non deve avere una consistenza troppo fine. Versa il cocktail in delle coppette, e lascia riposare in frigo per almeno un paio d’ore. Al momento di servire, spolvera con della paprika dolce, e decora le coppette con degli spicchi di pomodoro verde e delle foglie di basilico.


Tre: crostini vongole e fagioli cannellini



Ingredienti per persona:


• 50 g. circa di vongole sgusciate
• 60 g. circa di fagioli cannellini
• una fetta di pane ai cereali Mulino Bianco
• prezzemolo
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Taglia le fette di pane a metà lungo la diagonale, in modo da ottenere due triangoli, quindi passali in forno a 180° fin quando non saranno diventati croccanti. Nel frattempo, in una ciotola, mescola le vongole ed i fagioli, lavorando con una forchetta per schiacciare i fagioli e ridurli grossolanamente ad una purea. Condisci con olio, sale, pepe e prezzemolo triturato, quindi metti il composto sopra ai crostini di pane e servi.


Quattro: tartine brie & alici



Ingredienti per persona:


• una fetta di formaggio brie
• uno o due filetti di alici
• una galletta di mais
• un pomodorino ciliegina
• origano
• sale
• olio evo


Preparazione:

Taglia in due il pomodorino, condiscilo con olio, sale ed origano, e passalo in forno per una decina di minuti a 180°. Nel frattempo, su di una galletta di mais, disponi una fetta di brie ed uno o due filetti di alici. Quando i pomodori saranno pronti, aggiungili alla tartina e servi.


Cinque: mazzancolle in abbraccio di prosciutto



Ingredienti per persona:


• 5 mazzancolle freschissime (oppure surgelate)
• 5 fette di prosciutto crudo saporito
• crema di aceto balsamico
• un lampone
• paprika dolce


Preparazione:

Sguscia le mazzancolle, avendo cura di lasciare la intatta la coda. Se usi dei crostacei congelati, passali in forno fin quando non ci saranno più residui di ghiaccio, ma senza farli cuocere. Arrotolaci attorno una fetta di prosciutto ciascuna. Disponi circolarmente in piatto da antipasto, ed al momento di servire decora con delle gocce di crema di aceto balsamico.


Sei: mousse di tonno

Ingredienti per persona:


• 60 g. di filetti tonno al naturale
• 50 g. di yogurt greco cremoso
• 70 g. di formaggio Philadelphia Light
• colla di pesce (un foglio e mezzo per due persone)
• una foglia di salvia
• sale
• pepe in grani


Preparazione:

Prendi i fogli di colla di pesce, e lasciali a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo, versa il tonno e lo yogurt nel contenitore del mixer, e frullali fino ad ottenere un composto molto fine. Passati i 10 minuti, strizza la gelatina, mettila nel mixer insieme al Philadelphia. Aggiungi un pizzico di sale, e frulla nuovamente il tutto. A questo punto, versa la mousse in dei bicchieri o delle coppette, e riponi in frigo. Dopo una mezz’ora circa, decora la superficie della mousse con del pepe in grani (se lo facessi subito affonderebbero nel composto…), quindi conserva ancora in frigo per circa 5 ore. Al momento di servire, guarnisci con una foglia di salvia.


Sette: bocconcini di aringa affumicata al formaggio

Ingredienti per persona:


• 20 g. circa di filetti di aringa affumicata
• un cucchiaio da cucina di formaggio Philadelphia Light
• un cucchiaio da caffè di crema di Gorgonzola
• un lampone
• paprika dolce


Preparazione:

Taglia un paio di bocconcini dai filetti di aringa. Si tratta di un pesce molto saporito: se vuoi addomesticarne il sapore, sciacqua i filetti sotto l’acqua corrente. Nel frattempo, in una ciotola, mescola il Philadelphia con la crema di Gorgonzola, finoa ad ottenere un composto omogeneo. Disponi i bocconcini di pesce in dei piattini o in dei cucchiaini da finger food, ricoprili con la crema di formaggio, spolvera con della paprika dolce, quindi guarnisci con un lampone.


Il dessert: gelato di limone alla polpa di granchio



Ingredienti per persona:

• 60 g. circa di polpa di granchio
• 50 g. di yogurt greco cremoso
• 100 g. di gelato al limone
• una fetta di mango (o d’ananas)
• una manciata di petali di rosa


Preparazione:

Usa di nuovo il mixer, e metti nel contenitore la polpa di granchio e lo yogurt, e frullali fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Quindi incorpora il gelato e frulla di nuovo il tutto. Versa il composto in una coppetta o un bicchierino da dessert, e riponi nel freezer per un ora. Al momento di servire, tirare fuori il gelato dal congelatore all’incirca un quarto d’ora prima per evitare che risulti troppo duro al cucchiaio, e decorare con dei pezzi di mango (va bene anche dell’ananas) e con dei petali di rosa.


Musica: Untrue - Burial (2007)
Vino: Le Rime, Banfi (Toscana)

mercoledì 23 luglio 2008

The lovecats (Toast di asparagi e bufala)




Ingredienti per persona:

• 4 o 5 asparagi
• una fetta di pane ai cereali Mulino Bianco
• una fetta di mozzarella di bufala
• uova di lompo islandesi
• mollica di pane
• parmigiano grattugiato
• crema di aceto balsamico
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Japanese Whispers - The Cure (1983)
Vino: Oppidum Moscato di Terracina Secco, Cantina Sant’Andrea (Lazio)



Preparazione:

Prendi una fetta di pane, togli i bordi e falla tostare appena a 180° per un paio di minuti. Quindi toglila dal forno, stendici sopra un letto di asparagi, e poi aggiungi una fetta di mozzarella, la mollica di pane ed il parmigiano grattugiato. Ripassa in forno a 180° con funzione Grill, fino a quando il toast non sarà dorato. Una volta sfornato, condisci con sale e pepe e guarnisci con le uova di lompo. Servi su un piatto da antipasto, e decora con tre o quattro gocce di crema aceto balsamico, disposte a formare l'impronta di un gatto...