Visualizzazione post con etichetta Tedesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tedesco. Mostra tutti i post

venerdì 16 agosto 2013

Italienisch pasta (Pasta con pesto, bufala e pomodorini)




Col termine italiano, in Germania si indica spesso la pizza o un sandwich a base di pomodori, mozzarella e pesto. E qui in Italia? Basta prendere le ricette della pasta alla carlofortina e di quella alla sorrentina, e mischiarle tra loro...


Ingredienti per persona:

• 80 g. circa di tortiglioni
• 80 g. di mozzarella di bufala
• 6/8 pomodorini pachino
• una decina di foglie di basilico
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo q.b.


Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il pesto leggero (privo d’aglio), frullando grossolanamente nel mixer le foglie di basilico, i pinoli, il parmigiano, l’olio extra-vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, prendi la mozzarella, tagliala a pezzi, e mettila in un piatto foderato con un foglio di carta assorbente, in modo che perda il latte in eccesso. Fai soffriggere l’aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi i pomodorini tagliati a metà con una presa di sale e un paio di foglie di basilico, e fai saltare a fuoco vivace per 5 minuti, quindi unisci il pesto e mescola bene. Scola la pasta al dente, e mantecala assieme al condimento ed alla mozzarella precedentemente tagliata a pezzi. Servi decorando con una foglia di basilico fresco.

sabato 3 agosto 2013

Piatto del giorno gratinato di Amburgo (Pasticcio di spinaci, pomodori e patate)




Libera interpretazione di un piatto vegetariano assaggiato ad Amburgo...


Ingredienti per persona:

• 200 g. di spinaci
• un patata
• un pomodoro
• parmigiano reggiano grattugiato
• burro
• aglio
• paprika dolce in polvere
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per la besciamella (per 2 persone circa):

• 300 ml di latte parzialmente scremato
• 30 g. di burro
• 30 g. di farina
• noce moscata
• sale


Birra: Bürgerbraü Bamberg, Weissbier (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, sbuccia le patate, tagliale a fette non troppo sottili, ed infornale per una ventina di minuti con sale ed un filo d'olio. Nel frattempo, prepara la besciamella (vedi la ricetta qui) e gli spinaci: fa imbiondire uno spicchio d'aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi la verdura e saltala a fiamma vivace per 5 minuti, quindi unisci i pomodori tagliati a spicchi, e condisci con sale, pepe e paprika dolce. Lascia andare per altri 5 minuti circa, poi togli dal fuoco e tieni da parte.
Ora prendi delle pirofile individuali, e componi il pasticcio: disponi le fette di patate sul fondo, a seguire gli spinaci con i pomodori, e ricopri con abbondante besciamella. Spolvera con del parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro, ed inforna a 180° per 30 minuti circa, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare un po' prima di servire.

venerdì 13 luglio 2012

Dall'Italia alla Germania, passando per le Hawaii (Farfalle tricolori fredde all'hawaiana)




Un condimento ispirato al toast hawaiano (che a dispetto del nome è una specialità tedesca) per le italianissime farfalle tricolori, da servire fredde.


Ingredienti per persona:

• 80 g. di farfalle tricolori
• 125 g. di ananas (già pulita)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 60 g. di emmental
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Julian Plenti Lives... EP – Julian Plenti (2012)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Pulisci l'ananas, tagliala a pezzi grossolanamente, e falla saltare in padella con un po' del suo succo per 5 minuti a fiamma vivace, quindi lascia che si raffreddi, e tienila da parte. Nel frattempo, cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale molto al dente, ed aggiungi dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, mescolando bene finché i cubetti non si saranno sciolti. Taglia il prosciutto cotto e l'emmental a dadini, mettili in una ciotola insieme all'ananas ed alla pasta, condisci con olio evo, un pizzico di sale e pepe, e conserva in frigo fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di salvia.

lunedì 23 maggio 2011

Asparagi alla berlinese (Asparagi bianchi con salsa croccante)




Ammesso e non concesso che sia riuscito a comprenderne la spiegazione, questa è la ricetta del ristorante Fellas di Berlino:

Ingredienti per persona:

• 5/6 asparagi bianchi di Beelitz
• mollica di pane
• 30 g. di burro
• brodo vegetale
• sale
• pepe


Musica: Bloodflowers – The Cure (2000)
Birra: Köstricker Schwarzbier (Germania)


Preparazione:

Lessa gli asparagi nel brodo, oppure in acqua abbondantemente salata, per circa 15/20 minuti. Nel frattempo, fai sciogliere il burro in un tegame, quindi aggiungi la mollica di pane sbriciolata, falla tostare per un paio di minuti, e tienila da parte. Al termine della cottura, scola gli asparagi (avendo cura di conservarne il brodo) e disponili su un piatto da portata. A questo punto, unisci un po' di brodo di cottura alla mollica di pane tostata, quel tanto che basta per farla legare, regola di sale e pepe, e condisci gli asparagi con la salsa ottenuta.

martedì 17 maggio 2011

Percorsi: Berlino





Breve ma intenso viaggio di primavera, destinazione Berlino. La sistemazione, un piccolo appartamento nel quartiere di Prezlauer Berg, nella parte est della città, ci consente di preparare un piatto di pasta in casa (grazie agli ingredienti reperiti nel supermercato biologico dietro l'angolo), evitando così di dover necessariamente cenare fuori ogni sera, e contenere i costi. Tuttavia, non vogliamo rinunciare assolutamente a qualche sortita di carattere gastronomico.
La prima serata, in giro dalle parti di Alexander Platz, Tyler ed io ci accontentiamo di un piccolo locale chiamato Marktschenke, poco più di un chiosco, che promette (e mantiene) ottimi ed abbondanti currywurst con patate, accompagnati da un'ottima birra scura (Köstricker Schwarzbier), il tutto per meno di 10 euro a testa.
La giornata successivo, invece, visto che fa caldo e c'è tanto da camminare, optiamo per qualcosa di fresco e leggero: una caprese da Vapiano, catena di ristoranti che serve cibo italiano di buona qualità a prezzi poco superiori a quelli di un fast-food.



Dalle parti di Hackescher Markt, al Mitte, una delle zone più interessanti della capitale tedesca, il terzo giorno ci lasciamo attrarre dal simpatico Dada Falafel. È l'ora di pranzo, e davanti alla piccola, pulita ed organizzatissima cucina a vista c'è la fila (composta da berlinesi in pausa dal lavoro, si direbbe, piuttosto che da turisti, buon segno). Sulla scia dei clienti precedenti, ordiniamo due piatti di falafel, la specialità della casa: sfiziosi, saporiti, ed arricchiti da una gran varietà di salse, niente male davvero.
Per cena, invece, decidiamo di fidarci della guida, ed andiamo nel ristorante che, tra quelli segnalati nella zona del nostro appartamento, sembra avere le credenziali migliori, il Fellas. Visto da fuori appare un po' anonimo, ma una volta all'interno l'atmosfera calda e le luci soffuse conquistano immediatamente. Ci accomodiamo ad un tavolo non distante dal bancone del bar (un elemento tipico dei locali berlinesi), e grazie alla pazienza ed alla simpatia di un ragazzo (presumibilmente uno dei proprietari), che ci traduce tutto il menù in inglese, riusciamo ad ordinare tra qualche risata e senza troppe difficoltà. Da bere birra scura locale, mentre l'antipasto è un piatto di asparagi bianchi (una delle materie prime del territorio) conditi da una salsa a dir poco deliziosa, accompagnato da patate e da crostini con burro al salmone. Sono così incuriosito dal condimento che decido di intavolare un'altra conversazione in anglo-italo-tedesco per farmene spiegare la preparazione (sembra si tratti, per grandi linee, dell'acqua di cottura degli asparagi mescolata con delle mollica di pane tostata). Nel frattempo, il cielo sopra Berlino si è fatto cupo e piovoso, niente di meglio quindi di due belle zuppe, come portate principali: Tyler sceglie quella di pollo e verdure, ed io quella di carciofi con tartufo. E se la prima è buona, la seconda è letteralmente squisita, tanto che Tyler fa di tutto per convincermi a fare cambio, riuscendoci. Non ci rimane che provare un dessert: quello del giorno, evidente omaggio all'Italia, è una crêpe al gelato di vaniglia con fragole ed aceto balsamico, semplice ma riuscita. Il prezzo del conto è medio-alto, ma data la qualità della cucina, tutto sommato adeguato.





Il giorno seguente, a metà mattinata, ho voglia di una colazione sostanziosa, e così convinco Tyler ad andare al rinomato cafè Anna Blume, che secondo la guida prepara alcuni tra i dolci migliori di Berlino, oltre a vendere fiori nel negozio accanto. L'arredamento in stile liberty porta la mente ai tempi andati, quando ancora qui era Berlino est, ed al centro del locale, fa sfoggio di se una grande vetrina con una varietà incredibile (ed inceredibilmente bella) di torte. Purtroppo c'è molta gente e per di più la nostra cameriera è gentile, si, ma stralunata e distratta. Riusciamo lo stesso ad ordinare caffè e cappuccino con una fetta di cheesecake al limone ed un croissant al burro servito in un ricco piatto di frutta.

Per fermare lo stomaco durante le passeggiate in centro, invece, ci si può servire presso uno dei tanti Grillwalker che animano le strade: solo 1,20 Euro per un panino con wurstel caldo.



L'ultimo giorno utile, prima del ritorno, in giro per il vivace quartiere di Kreuzberg, ci fermiamo a pranzo al mercato di Marheineke Platz: in questa sorta di compendio gastronomico mondiale si può assaggiare di tutto, dalla cucina greca al caffè italiano. Per la verità avrei voglia di un kebab, visto che nella zona circostante la comunità turca è la più numerosa, ma forse proprio per questo all'interno dello spazio coperto una delle pochissime alternative mancanti è quella ottomana. Allora decido di visitare il bancone delle specilalità berlinesi, e ne esco con l'ennesimo wurstel con patate e birra berlinese, per poco più di 4 euro: meglio così, in fondo, domani mattina, si torna a casa.





Marktschenke (Karl Liebknechtstraße, 11 - Berlino, Germania)
Dada Falafel (Linienstraße, 132 - Berlino, Germania)
Fellas Restaurant Bar (Stargarderstraße, 132 - Berlino, Germania)
Anna Blume (Kollwitzstraße, 132 - Berlino, Germania)