Visualizzazione post con etichetta Le Ricette del Frigo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le Ricette del Frigo. Mostra tutti i post

venerdì 16 agosto 2013

Italienisch pasta (Pasta con pesto, bufala e pomodorini)




Col termine italiano, in Germania si indica spesso la pizza o un sandwich a base di pomodori, mozzarella e pesto. E qui in Italia? Basta prendere le ricette della pasta alla carlofortina e di quella alla sorrentina, e mischiarle tra loro...


Ingredienti per persona:

• 80 g. circa di tortiglioni
• 80 g. di mozzarella di bufala
• 6/8 pomodorini pachino
• una decina di foglie di basilico
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo q.b.


Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il pesto leggero (privo d’aglio), frullando grossolanamente nel mixer le foglie di basilico, i pinoli, il parmigiano, l’olio extra-vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, prendi la mozzarella, tagliala a pezzi, e mettila in un piatto foderato con un foglio di carta assorbente, in modo che perda il latte in eccesso. Fai soffriggere l’aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi i pomodorini tagliati a metà con una presa di sale e un paio di foglie di basilico, e fai saltare a fuoco vivace per 5 minuti, quindi unisci il pesto e mescola bene. Scola la pasta al dente, e mantecala assieme al condimento ed alla mozzarella precedentemente tagliata a pezzi. Servi decorando con una foglia di basilico fresco.

sabato 3 agosto 2013

Piatto del giorno gratinato di Amburgo (Pasticcio di spinaci, pomodori e patate)




Libera interpretazione di un piatto vegetariano assaggiato ad Amburgo...


Ingredienti per persona:

• 200 g. di spinaci
• un patata
• un pomodoro
• parmigiano reggiano grattugiato
• burro
• aglio
• paprika dolce in polvere
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per la besciamella (per 2 persone circa):

• 300 ml di latte parzialmente scremato
• 30 g. di burro
• 30 g. di farina
• noce moscata
• sale


Birra: Bürgerbraü Bamberg, Weissbier (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, sbuccia le patate, tagliale a fette non troppo sottili, ed infornale per una ventina di minuti con sale ed un filo d'olio. Nel frattempo, prepara la besciamella (vedi la ricetta qui) e gli spinaci: fa imbiondire uno spicchio d'aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi la verdura e saltala a fiamma vivace per 5 minuti, quindi unisci i pomodori tagliati a spicchi, e condisci con sale, pepe e paprika dolce. Lascia andare per altri 5 minuti circa, poi togli dal fuoco e tieni da parte.
Ora prendi delle pirofile individuali, e componi il pasticcio: disponi le fette di patate sul fondo, a seguire gli spinaci con i pomodori, e ricopri con abbondante besciamella. Spolvera con del parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro, ed inforna a 180° per 30 minuti circa, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare un po' prima di servire.

martedì 2 luglio 2013

Da consumarsi preferibilmente entro (Torta salata con prosciutto cotto, pomodori secchi ed olive nere)



Una ricetta inventata sul momento, giusto in tempo per utilizzare delle uova e dei cubetti di prosciutto cotto prossimi alla data di scadenza.


Ingredienti (per una torta da 6/8 persone):

• 200 g. di farina
• 4 uova
• 3 cucchiai da cucina di parmigiano grattugiato
• 100 g. di prosciutto cotto a cubetti
• 50 g. circa di pomodori secchi
• una decina di olive nere
• un bicchiere di latte
• una bustina di lievito
• olio evo
• sale
• pepe


Birra: Serra Santa (Umbria)


Preparazione:

Rompi le uova in una ciotola capiente con il parmigiano, il latte, un generoso giro d'olio, una presa di sale e pepe, e sbatti con una forchetta. Unisci i cubetti di prosciutto cotto, le olive ed i pomodori secchi tagliati a pezzi, quindi incorpora la farina ed il lievito, aggiungendoli un poco alla volta. Mescola energicamente fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, disponi in una tortiera ben imburrata, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per mezz'ora circa. Al termine della cottura, lascia raffreddare e servi a temperatura ambiente.

venerdì 3 maggio 2013

Monteverde (Farro perlato con salmone affumicato e zucchine grigliate)



Ingredienti per persona:

• 80 g. di farro perlato
• 60 g. di salmone affumicato
• una zucchina tonda
• 50 g. di robiola fresca
• mezzo scalogno
• aneto
• sale
• olio evo


Musica: Volume 3 - She & Him (2013)


Preparazione:


Per prima cosa, taglia le zucchine a fette di 2/3 mm, falle grigliare su una piastra giá calda, e lascia che si raffreddino. Ora prendi una scodella, rivestila con la pellicola trasparente, quindi foderala utilizzando le fette di zucchine grigliate necessarie, e tieni da parte le altre. Trita finemente lo scalogno, fallo soffriggere in un filo d'olio evo, quindi aggiungi il salmone e le zucchine rimaste tagliate a pezzetti, regola di sale, e fai andare a fuoco medio per qualche minuto. Intanto, cuoci il farro in abbondante acqua salata per 15/20 minuti circa (dipende da tipo di cereale, le istruzioni per la cottura sono riportate sulla confezione). Una volta cotto, scola il farro al dente, mantecalo col condimento, e lascia raffreddare. A questo punto, spalma la robiola sulle fette di zucchina con cui hai foderato la scodella in precedenza (avendo cura di non rovinarne la composizione), riempi con il farro condito, compattando e livellando la superficie con l'aiuto di una spatola. Lascia riposare in frigo per un paio d'ore almeno, ed al momento di servire, "sforma" il farro rovesciando la scodella su di un piatto, condisci con un filo d’olio a crudo, ed infine spolvera con una manciata di aneto tritato.




sabato 6 aprile 2013

"Hai la faccia di chi preferisce i piatti gratinati" (Gnocchi gratinati alla fonduta di gorgonzola e taleggio)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di gnocchi di patate
• 25 g. di gorgonzola piccante
• 25 g. di taleggio
• mezzo bicchiere di latte per 2 persone
• olio evo
• parmigiano grattugiato


Musica: Boxer - The National (2007)
Birra: Tipopils, Birrificio Italiano (Lombardia)


Preparazione:

Taglia il gorgonzola ed il taleggio a pezzi grossolanamente, e falli fondere a fuoco molto basso in una padella con un goccio d'olio evo, aggiungendo il latte un poco alla volta. Nel frattempo lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata per un minuto. Una volta scolati gli gnocchi, mantecali con la fonduta di formaggio, quindi trasferisci il tutto in una pirofila, spolvera generosamente con del parmigiano grattugiato, e metti nel forno giá caldo a 200° per 15 minuti, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Terminata la gratinatura, togli dal forno, lascia riposare per 5 minuti, quindi servi.

Stuffed Pepper's Lonely Hearts Club Band (Peperoni al forno ripieni)




Ingredienti per persona:

 1 peperone
 25 g. di mollica di pane
 40 g. di carne di manzo macinata
 1 uovo per due persone
 un cucchiaio da cucina di parmigiano grattugiato
 prezzemolo
 pangrattato
 olio evo
 latte
 sale
 pepe
 prezzemolo


Birra: Tùvi Tùvi, Barley (Sardegna)


Preparazione:

Per prima cosa bisogna arrostire e spellare i peperoni, facendoli cuocere sulla griglia fin quando non saranno ben abbrustoliti su ogni lato. Una volta pronti, chiudili in un sacco di carta per il pane, e lasciali riposare per 10/15 minuti. A questo punto, dovrebbe essere piuttosto facile rimuovere la pelle degli ortaggi. Elimina anche il picciolo, i semi ed i filamenti interni, avendo cura di conservare integri i peperoni il più possibile. Ora passa al ripieno: fai a pezzi la mollica di pane, e lasciala a bagno in un dito di latte per una decina di minuti, quindi strizzala e mettila in una ciotola assieme alla carne macinata, alle uova, al prezzemolo tritato ed al parmigiano grattugiato. Aggiungi una presa di sale e pepe, e mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora riprendi i peperoni spellati, riempili con l'impasto di carne, ed adagiali in una pirofila. Condisci con un filo d'olio, e spolvera abbondantemente con pangrattato e parmigiano. Cuoci nel forno giá caldo a 180° per 45 minuti circa, quindi lascia raffreddare. Servi a temperatura ambiente, o se preferisci riscaldando in forno a 200° per venti minuti.

mercoledì 20 marzo 2013

Ad asparago donato non si guarda in bocca (Risotto con asparagi selvatici, taleggio e zafferano)



Un mazzetto di asparagi selvatici colti da un amico: l'occasione ideale per provare la nuova asparagiera.


Ingredienti per persona:

• 70 g. di riso
• 50 g. circa di asparagi selvatici
• 50 g. di taleggio
• brodo vegetale
• una bustina di zafferano in polvere (0,150 g.)
• parmigiano grattugiato
• mezzo scalogno
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Holy Fire – Foals (2013)
Birra: Wayan, Baladin (Piemonte)


Preparazione:

Per prima cosa pulisci gli asparagi, privandoli della parte più dura del gambo, e cuocili nell'asparagiera in acqua leggermente salata per un quarto d'ora. Taglia lo scalogno a fettine e fallo soffriggere in una casseruola con un filo d'olio evo, quindi metti il riso a tostare per qualche minuto. Aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti, bagna col brodo vegetale, e cuoci per 18 minuti, mescolando frequentemente. All'incirca a metà cottura, unisci il taleggio, lo zafferano (precedentemente disciolto in mezzo bicchiere di brodo), e regola di sale e pepe. Servi il risotto ben caldo, spolverando a piacere con del parmigiano grattugiato.




martedì 19 febbraio 2013

Crostatine avanzate (Crostatine con composta di albicocche e ciliegie)



Cosa fare di una pallina di pasta frolla avanzata dalla crostata di San Valentino? La preparazione è praticamente la stessa, cambia solo la geometria: da un cerchio a due piccoli quadrati.


Ingredienti (per due crostatine):

• 50 g. di farina
• 50 g. di burro
• 50 g. di zucchero
• 1 uova
• un pizzico di sale
• un cucchiaio da cucina abbondante di composta di albicocche
• un cucchiaio da cucina abbondante di composta di ciliegie


Musica: The Eraser - Thom Yorke (2006)
Preparazione:

Metti la farina, il burro, lo zucchero, le uova ed un pizzico di sale in una ciotola, impasta il tutto, e fa riposare in frigo per mezz’ora, dopo di che lavorala nuovamente, e stendila con un matterello fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile sottile. Prendi due stampini per dolci, imburralali per bene, ed adagiaci sopra la pasta frolla, avendo cura di farla aderire bene allo stampo, quindi taglia l'eccedenza attorno al bordo con un coltellino. Ora stendi nuovamente la pasta frolla avanzata, cercando di ricavare una sfoglia più sottile (2/3 mm circa), e con un coppapasta ricava due forme a piacere, e tienili da parte. Con una forchetta pratica dei fori alla base della sfoglia all'interno degli stampini, copri con un foglio di carta da forno, mettici sopra dei legumi secchi per evitare che si gonfi, e cuoci a 170° gradi per 25 minuti, dopo di che togli la crostatine dal forno (senza spegnerlo), rimuovi i legumi, riempile con la composte di frutta, disponi le forme decorative di pasta frolla sulla superficie, e continua la cottura per altri 25/30 minuti.



mercoledì 13 febbraio 2013

Croccante di tonno (Trancio di tonno in crosta di pistacchi e pomodori secchi su rösti di patate)



Ingredienti per persona:

• un trancio di tonno da 150 g. circa
• 25 g. di pistacchi sgusciati
• 2/3 pezzi di pomodori secchi
• mezzo cucchiaio da cucina di pangrattato
• una patata
• sale nero di Cipro
• olio evo




Preparazione:

Comincia col preparare la panatura: frulla pistacchi e pomodori secchi col mixer ad immersione, quindi unisci il pangrattato, mescola e sgrana il tutto con cura. Sbuccia le patate, e tagliale a julienne. Ora sei pronto per i fornelli: fai scaldare due padelle abbondantemente unte con olio evo. Nella prima metti a rosolare le patate a fuoco vivace per 10/12 minuti, rivoltandole a a metà cottura come se si trattasse di una frittata (i bastonicini di patata, infatti, tenderanno ad appiccicarsi tra loro, formando quasi un corpo unico); nella seconda padella invece (una volta aver rivoltato il rösti), scotta il trancio di tonno dopo averlo spennellato con dell'olio e passato nella panatura, per un minuto circa per lato (deve rimanere rosato all'intero). Impiatta disponendo il rösti di patate sul fondo del piatto, adagiaci sopra il di tonno, e condisci con una generosa macinata di sale nero di Cipro (in alternativa va bene anche del sale grosso comune) ed un giro d'olio a crudo.

giovedì 24 gennaio 2013

Spaghetti della guarigione (Spaghetti con peperoni arrosto e filetti di pomodoro)




Dopo cinque giorni passati in bianco con l'influenza, un piatto saporito ma tutto sommato leggero e semplice da preparare

Ingredienti per persona:

• 80 g. di spaghetti
• un paio di peperoni
• 100 g. di filetti di pomodoro
• una manciata di olive nere denocciolate
• 3 filetti di alici
• aglio
• sale
• peperoncino
• olio evo




Preparazione:

Metti i peperoni su una griglia ben calda, e falli arrostire per circa venti minuti, girandoli di tanto in tanto in modo da cuocerli su tutti i lati, quindi chiudili in un sacchetto di carta di quelli per il pane, e lasciali raffreddare. Quando saranno freddi, tirali fuori dal sacchetto, privali della pelle (che ora verrà via molto facilmente), elimina i semi e tienili da parte. Fa imbiondire l'aglio in una padella con un filo d'olio evo, unisci i filetti di alici e fai soffriggere per qualche minuto, finché le alici non si saranno sfaldate. A questo punto metti i peperoni precedentemente arrostiti e spellati, tagliati a listarelle, e le olive nere, affettate a rondelle. Infine aggiungi i filetti di pomodoro, un pizzico di sale, a piacere un po' di peperoncino, e lascia andare giusto il tempo di lessare gli spaghetti al dente. Una volta scolata la pasta, mantecala in padella con il condimento, e servila ben calda.

mercoledì 4 aprile 2012

Tagliatelle al ragù innocente (Tagliatelle all'uovo al ragù di soia)




Ingredienti per persona, per la pasta:

• 100 g. di farina
• un uovo
• un pizzico di sale


Ingredienti per persona, per il ragù:

• un hamburger di soia da 100 g.
• 150 g. di passata di pomodoro
• sedano, carote, cipolla
• vino rosso
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Anxiety – Ladyhawke (2012)
Vino: Dolcetto d'Alba, Terre, La Morra (Piemonte)


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova ed un pizzico di sale, impasta il tutto fino a formare una palla elastica e compatta, e lasciala riposare in frigo per mezz’ora. Trascorsi i 30 minuti, lavorala nuovamente e passala nella macchina per la pasta per ricavarne una sfoglia piuttosto lunga e sottile. A questo punto, ripiega la pasta su se stessa formando una sorta di rotolo, ed affettala praticando dei tagli a distanza di un centimetro circa l'uno dall'altro. Srotola e distendi le tagliatelle ottenute, e disponile su di un piano infarinato.


Preparazione del ragù:

Per prima cosa, prendi gli hamburger vegetali e tagliali a pezzi fino ad ottenere una poltiglia simile a della carne macinata. Fai soffriggere sedano, carote e cipolla tritati in una pentola con un filo d'olio evo, unisci il macinato di soia, fai rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi bagna con del vino rosso e lascia sfumare. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, abbassa la fiamma, e lascia andare per almeno 45 minuti, rimestando di tanto in tanto.

Ora non resta che sbollentare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente (basteranno un paio di minuti di cottura), mantecarle nel ragù, e servirle ben calde con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

domenica 1 aprile 2012

Torta di primavera (Torta 4/4 profumata alla fragola con farcitura di formaggio e glassa morbida di meringa)




Ingredienti (per una torta per 4/6 persone):

• 100 g. di farina
• 100 g. di margarina di soia
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• 25 g. di cacao in polvere
• 50 ml di sciroppo di fragola
• un cucchiaino da caffè colmo di lievito per dolci
• un pizzico di sale


Ingredienti per la farcitura:

• 100 g. di formaggio tipo Philadelphia Light
• 50 g. di zucchero


Ingredienti per la glassa morbida di meringa:

• l'albume di un uovo
• 45 g. di zucchero a velo
• un pizzico di sale
• bastoncini di zucchero colorati


Musica: All You Need Is Now – Duran Duran (2011)
Vino: Visner di Pergola, Corrado Tonelli (Marche)


Preparazione:

Fai sciogliere la margarina vegetale in un pentolino a fiamma bassissima, ed intanto monta i tuorli delle uova con la metà dello zucchero, e gli albumi a neve con un pizzico di sale. Metti la farina, il cacao, lo zucchero rimanente, il lievito e lo sciroppo di fragola in una ciotola, unisci la margarina e le uova montate, ed amalgama energicamente il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Imburra uno stampo da torte a cerniera, riempilo con il composto, e cuoci nel forno già caldo a 170° per 25/30 minuti circa. Nel frattempo, prepara la crema per la farcitura, mescolando il formaggio con lo zucchero. Quando la torta sarà cotta, lasciala raffreddare, tagliala a metà con un coltello, e farciscila abbondantemente con la crema di formaggio. A questo punto non resta che preparare la meringa morbida per la glassa: monta l'albume di un uovo a neve ben ferma aggiungendo un pizzico di sale, ed un poco alla volta lo zucchero a velo. Ricopri la torta con la meringa, aiutandoti con una spatola, quindi spolvera con i bastoncini di zucchero ed inforna nuovamente a 60° per 25 minuti.


giovedì 9 febbraio 2012

Ingannevole è il cuore (di merluzzo) più di ogni cosa (Spaghetti integrali su cuore di merluzzo)




Ingredienti per persona:

• due cuori di merluzzo (80 g. circa)
• 80 g. di spaghetti integrali
• 120 g. di pomodori pelati
• 5/6 olive nere denocciolate
• una manciata di capperi
• qualche foglia di basilico
• uno spicchio d'aglio
• olio evo
• sale
• peperoncino


Musica: No One Can Ever Know - The Twilight Sad (2012)
Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi, Moncaro (Marche)


Preparazione:

Fai soffriggere l'aglio in una padella con dell'olio evo, unisci le olive tagliate a rondelle, i capperi, il basilico, i pomodori pelati e lascia insaporire per qualche minuto. Regola di sale, aggiungi pizzico di peperoncino macinato, e metti a cuocere i cuori di merluzzo nel condimento per 10 minuti circa, rivoltandoli a metà cottura. Nel frattempo, lessa gli spaghetti, scolali al dente, quindi togli il merluzzo dalla padella, tienilo da parte, e manteca la pasta con il condimento. Infine disponi i cuori di merluzzo su di un piatto, arrotola gli spaghetti e collocali sopra al pesce cercando di formare dei nidi, e servi.

*Ingannevole È il Cuore Più di Ogni Cosa è un romanzo di J.T. Leroy scritto nel 2000.

sabato 7 gennaio 2012

Pan di carota (Torta 4/4 alle carote con glassa morbida di meringa)




Ingredienti (per una torta per 4/6 persone):

• 100 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero grezzo di canna
• 2 uova
• 100 g. di carote precotte
• un cucchiaino da caffè colmo di lievito per dolci
• un pizzico di sale


Ingredienti per la glassa morbida di meringa:

• l'albume di un uovo
• 45 g. di zucchero a velo
• un pizzico di sale


Musica: The Flaming Lips with Yoko Ono/Plastic Ono Band – The Flaming Lips with Yoko Ono/Plastic Ono Band EP (2012)
Vino: Verduzzo Friulano Dolce, Le Vinali (Friuli)


Preparazione:

Per prima cosa, frulla le carote precotte nel mixer e riducile ad una purea. Fai sciogliere il burro in un pentolino, e nel frattempo mescola i tuorli delle uova con lo zucchero di canna, e monta gli albumi con un pizzico di sale. Metti tutto in una ciotola, aggiungi anche la farina, ed amalgama energicamente fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Imburra uno stampo da torte a cerniera, passa dello zucchero di canna sui lati, quindi riempi con il composto e cuoci nel forno già caldo a 170° per 25/30 minuti circa. Mentre la torta si raffredda, prepara la meringa per la glassa, montando l'albume a neve ben ferma con un pizzico di sale e con lo zucchero a velo (avendo cura di aggiungerlo poco per volta). A questo punto, con l'aiuto di una spatola, ricopri la torta con la meringa, ed inforna nuovamente a 60° per altri 25 minuti. Decora con dei tondini d'arancia canditi (che in qualche modo ricordano delle fettine di carota) e servi.


mercoledì 4 gennaio 2012

Cena di capodanno




Una sontuosa cena di San Silvestro, tra straordinarie specialità gastronomiche e piccole invenzioni culinarie.
Il menù:

Selezione di formaggi e salumi italiani e spagnoli

Fior di stracciatella (Ravioli alla stracciatella pugliese e crudo con salsa di pomodoro)

Lenticchie e cotechino si, ma con stile (Terrina di cotechino su letto di crema di lenticchie)

Tiramisù bianco (Tiramisù al pandoro con latte condensato)



Vini: Borgogne Pinot Noir, Groupe de Producteurs à Buxy (Francia)
Brunello di Montalcino, Tenuta Greppone Mazzi, Ruffino (Toscana)
Vinpepato delle Crete, Antica Farmacia Francini Naldi de Munari (Toscana)
Gran Cuvée Dolce, Gancia (Piemonte)





Fior di stracciatella (Ravioli alla stracciatella pugliese e crudo con salsa di pomodoro)



Ingredienti per persona, per il ripieno:

• 70 g. di stracciatella pugliese
• 50 g. di prosciutto crudo


Ingredienti per persona, per la pasta:

• 100 g. di farina
• un uovo
• sale


Ingredienti per persona, per salsa di pomodoro:

• 50 g. di passata di pomodoro
• cipolla
• basilico
• sale
• olio evo


Preparazione del ripieno:


Prendi le fette di prosciutto crudo e riducile grossolanamente in pezzi, quindi passale nel mixer assieme ad un terzo circa della stracciatella pugliese (avendo cura di utilizzare la parte più liquida). Mescola il composto ottenuto con il resto della stracciatella, e tieni da parte.


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova ed un pizzico di sale, impasta il tutto fino a formare una palla di pasta elastica e compatta, e lasciala riposare in frigo per mezz’ora. Trascorsi i 30 minuti, lavorala nuovamente e passala nella macchina per la pasta per ricavarne una sfoglia piuttosto sottile. Con un coppapasta a forma di fiore ritaglia la pasta, farciscila col ripieno di stracciatella e crudo, e sigilla il raviolo spennellando con dell'uovo. Una volta pronti tutti i ravioli, mettili su un piano infarinato, e copri con un panno umido.


Preparazione della salsa di pomodoro:

Trita finemente la cipolla, falla soffriggere per qualche minuto in una pentola con dell'olio evo, quindi aggiungi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico ed una presa di sale. Lascia andare per almeno 45 minuti mescolando di tanto in tanto.


Preparazione del piatto:

Al momento di servire, riscalda la salsa di pomodoro, e nel frattempo lessa i ravioli in abbondante acqua salata. Quando saliranno in superficie (3 o 4 minuti circa), scolali con una schiumarola, impiattali, e servi condendo con abbondante salsa.



Lenticchie e cotechino si, ma con stile (Terrina di cotechino su letto di crema di lenticchie)



Ingredienti per persona, per la terrina di cotechino:

• 60 g. di cotechino precotto
• 25 g. di prosciutto cotto a cubetti
• vino Marsala (mezzo bicchiere circa per 4 persone)
• un foglio di colla di pesce


Ingredienti per persona, per la crema di lenticchie:

• 50 g. lenticchie rosse
• un cucchiaio da cucina di concentrato di pomodoro
• 25 ml. di panna di soia
• sedano
• carote
• cipolla
• brodo vegetale
• olio evo
• sale
• pepe


Preparazione della terrina di cotechino:

Prepara il cotechino precotto seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, ed una volta pronto e scolato, aspetta che si raffreddi un poco, e sbriciolalo all'interno di una ciotola. Con l'aiuto di un mixer ad immersione, trita grossolanamente i cubetti di prosciutto cotto, quindi amalgamali col cotechino sbriciolato. Fai scaldare il Marsala in un pentolino, allungandolo con un goccio d'acqua, unisci la colla di pesce (precedentemente messa a bagno in acqua fredda per 10 minuti), mescolando con cura per scioglierla completamente, e versa il liquido ottenuto nella ciotola con il cotechino ed il cotto, rimestando il tutto. A questo punto prendi degli stampini per muffin, imburrali per bene, riempili col composto, copri con della pellicola, e lascia riposare in frigo per almeno 3 ore, se non per tutta la notte.


Preparazione della crema di lenticchie:


Trita sedano, carota e cipolla e falli soffriggere in un tegame con dell'olio evo, aggiungi le lenticchie, falle rosolare per qualche minuto, quindi ricopri con abbondante brodo e comincia la cottura. Lascia andare per un'ora, aggiungendo se necessario altro brodo. Quando le lenticchie si saranno ammorbidite, unisci il concentrato di pomodoro, regola di sale e pepe, e fai cuocere per un'altra mezz'ora circa. Una volta terminata la cottura, passa le lenticchie nel mixer fino ad ottenere una crema omogenea.


Preparazione del piatto:

Tira fuori dal frigo la terrina di cotechino almeno 30 minuti prima di servire, in modo che non risulti troppo fredda. Nel frattempo, riscalda la crema di lenticchie ed aggiungi la panna, mescolando per bene. Impiatta la terrina su un letto di crema di lenticchie, decorando con qualche rondella di carota cotta.



Tiramisù bianco (Tiramisù al pandoro con latte condensato)



Ingredienti per persona:

• uova (uno per due persone)
• 30 g. di formaggio Philadelphia Light
• 20 g. circa di pandoro
• 10 g. di zucchero
• un foglio di colla di pesce
• latte condensato q.b.
• latte parzialmente scremato q.b.
• sale
• ribes rosso


Preparazione:


Per prima cosa prepara la crema: metti il Philadelphia in una ciotola e lavorlalo con una spatola per ammorbidirlo. Monta a parte i tuorli delle uova con lo zucchero, e gli albumi, a neve ben ferma, con un pizzico di sale. Ora unisci tuorli ed albumi al formaggio, ed amalgama bene il tutto. Versa il latte condensato e quello parzialmente scremato (nella proporzione 2/3 latte condensato e 1/3 parzialmente scremato) in un piatto fondo e mescola fino ad ottenere una soluzione omogenea. Taglia il pandoro a fette dello spessore di un centimetro e mezzo circa e passalo nel latte, avendo cura di non inzupparlo troppo a lungo (deve risultare ben imbevuto ma non mollo). Prendi delle coppette individuali, fodera il fondo con il pandoro al latte e ricopri con la crema, quindi ripeti l'operazione aggiungendo un altro strato. Lascia tirare in frigorifero per 3 ore almeno. Al momento di servire, spolvera con dell'abbondante zucchero a velo, e decora con qualche acino di ribes.


Musica: Adolescent Dystopia Ep – Caves (2011)
As When The Fall Leaves Trees – Youarehere (2011)
Stage Whisper – Charlotte Gainsbourg (2011)


Buon 2012 da Pirotecniche di Cucina!


lunedì 19 dicembre 2011

Soia volante (Soia all'uccelletto)




Ultimamente in questa cucina si fa largo uso di soia: nel caso specifico è impiegata al posto dei fagioli nella classica ricetta toscana.

Ingredienti per persona:

• 100 g. di soia
• 150 g. circa di passata di pomodoro
• uno spicchio d'aglio
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Bruxism – Trophy Wife (2011)
Vino: Syrah, Villa Altichiari (Sicilia)


Preparazione:

Fa imbiondire l'aglio in un tegame con dell'olio evo e delle foglie di salvia, quindi unisci la passata di pomodoro, la soia, regola di sale e pepe, e cuoci a fuoco lento per una mezz'ora almeno. Al termine della cottura rimuovi l'aglio e la salvia cotta, e servi decorando con una foglia di salvia fresca.

mercoledì 16 novembre 2011

Red Hot Chicken Peppers (Involtino di pollo e peperoni)




Ingredienti per persona:

• Un filetto di petto di pollo
• due peperoni
• olio evo
• succo di limone
• prezzemolo
• sale
• pepe
• uno spicchio d'aglio
• qualche foglia di salvia


Musica: One Hot Minute - Red Hot Chili Peppers (1995)
Vino: Togale, Merlot, Fontana Candida (Lazio)


Preparazione:

Per prima cosa, fai arrostire i peperoni su una griglia ben calda, fin quando non si saranno anneriti su ogni lato, quindi chiudili in una busta di carta per il pane (o in una bustina di plastica di quelle da freezer) e lascia che si raffreddino. Nel frattempo, prepara una citronette emulsionando 2 cucchiaini da cucina abbondanti d'olio extra-vergine d'oliva, un cucchiaino da caffè di succo di limone, un pizzico di sale e pepe, una presa di prezzemolo tritato e mezzo bicchiere scarso d'acqua. Metti il pollo a marinare nella citronette per mezz'ora, ed intanto torna ad occuparti dei peperoni. Tirali fuori dalla busta e privali della pelle, che a questo punto dovrebbe venir via facilmente, rimuovi il picciolo ed i semi, e pratica un taglio su uno dei lati in modo da ottenere un filetto intero. Ora stendi il peperone su un piano di lavoro, adagiaci sopra il petto di pollo marinato, poi un altro filetto di peperone, ed arrotola il tutto fino a formare un involtino. Ferma con degli stuzzicadenti, e cuoci nel forno giá caldo a 180° per un quarto d'ora. Servi l'involtino con delle patate al forno, decorando gli stuzzicadenti con foglie di salvia fresca.