Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post

sabato 3 agosto 2013

Piatto del giorno gratinato di Amburgo (Pasticcio di spinaci, pomodori e patate)




Libera interpretazione di un piatto vegetariano assaggiato ad Amburgo...


Ingredienti per persona:

• 200 g. di spinaci
• un patata
• un pomodoro
• parmigiano reggiano grattugiato
• burro
• aglio
• paprika dolce in polvere
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per la besciamella (per 2 persone circa):

• 300 ml di latte parzialmente scremato
• 30 g. di burro
• 30 g. di farina
• noce moscata
• sale


Birra: Bürgerbraü Bamberg, Weissbier (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, sbuccia le patate, tagliale a fette non troppo sottili, ed infornale per una ventina di minuti con sale ed un filo d'olio. Nel frattempo, prepara la besciamella (vedi la ricetta qui) e gli spinaci: fa imbiondire uno spicchio d'aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi la verdura e saltala a fiamma vivace per 5 minuti, quindi unisci i pomodori tagliati a spicchi, e condisci con sale, pepe e paprika dolce. Lascia andare per altri 5 minuti circa, poi togli dal fuoco e tieni da parte.
Ora prendi delle pirofile individuali, e componi il pasticcio: disponi le fette di patate sul fondo, a seguire gli spinaci con i pomodori, e ricopri con abbondante besciamella. Spolvera con del parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro, ed inforna a 180° per 30 minuti circa, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare un po' prima di servire.

martedì 2 luglio 2013

Da consumarsi preferibilmente entro (Torta salata con prosciutto cotto, pomodori secchi ed olive nere)



Una ricetta inventata sul momento, giusto in tempo per utilizzare delle uova e dei cubetti di prosciutto cotto prossimi alla data di scadenza.


Ingredienti (per una torta da 6/8 persone):

• 200 g. di farina
• 4 uova
• 3 cucchiai da cucina di parmigiano grattugiato
• 100 g. di prosciutto cotto a cubetti
• 50 g. circa di pomodori secchi
• una decina di olive nere
• un bicchiere di latte
• una bustina di lievito
• olio evo
• sale
• pepe


Birra: Serra Santa (Umbria)


Preparazione:

Rompi le uova in una ciotola capiente con il parmigiano, il latte, un generoso giro d'olio, una presa di sale e pepe, e sbatti con una forchetta. Unisci i cubetti di prosciutto cotto, le olive ed i pomodori secchi tagliati a pezzi, quindi incorpora la farina ed il lievito, aggiungendoli un poco alla volta. Mescola energicamente fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, disponi in una tortiera ben imburrata, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per mezz'ora circa. Al termine della cottura, lascia raffreddare e servi a temperatura ambiente.

martedì 18 giugno 2013

Polpette in giallo (Polpette di tonno e melanzane con crema allo zafferano)




Ingredienti (per 15 polpette circa):

• 300 g. di tonno al naturale
• 2 uova
• 2 cucchiai da cucina abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato
• mollica di pane raffermo (di 4 fette circa)
• una melanzana
• pangrattato
• prezzemolo
• sale
• pepe
• latte q.b.


Ingredienti per la crema allo zafferano (per 4/6 persone circa)

• mezzo scalogno
• una noce di margarina di soia
• 200 ml di panna di soia
• una bustina di zafferano in polvere
• mezzo bicchiere di brodo
• farina q.b.




Preparazione delle polpette di tonno e melanzane

Per prima cosa, bisogna preparare la melanzane: tagliale a fette di mezzo centimetro circa di spessore circa, condisci con sale ed un filo d'olio, e fai cuocere in forno a 180° per 25 minuti. Lascia raffreddare, e tieni da parte. Metti il pane raffermo a bagno in poco latte per qualche minuto, affinché si ammorbidisca, quindi prendi una ciotola, rompi le uova, aggiungi il tonno, il parmigiano grattugiato, le melanzane tagliate a dadini, il prezzemolo tritato ed un pizzico di sale e di pepe, e mescola con le mani fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. A questo punto forma delle polpette non troppo grandi, e passale in un piatto con del pangrattato, in modo da ricoprirle completamente. Fodera una teglia con della carta da forno, e cuoci le a 180° per 20 minuti, e completa la cottura con la funzione grill per altri 5 minuti.


Preparazione della crema allo zafferano

Mentre le polpette sono in forno, prepara la crema: trita finemente lo scalogno, e fallo imbiondire in una padella con una noce di margarina di soia. Unisci lo zafferano precedentemente disciolto in mezzo bicchiere di brodo, e fai andare a fiamma veloce per 5 minuti. Quando il brodo inizia a ritirarsi, abbassa la fiamma ed aggiungi la panna di soia, e tanta farina quanta ne basta per addensare a piacimento la crema. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togli dal fornello e tieni da parte.
Servi decorando il piatto con delle strisce di crema, sulle quali adagerai le polpette.

venerdì 3 maggio 2013

Monteverde (Farro perlato con salmone affumicato e zucchine grigliate)



Ingredienti per persona:

• 80 g. di farro perlato
• 60 g. di salmone affumicato
• una zucchina tonda
• 50 g. di robiola fresca
• mezzo scalogno
• aneto
• sale
• olio evo


Musica: Volume 3 - She & Him (2013)


Preparazione:


Per prima cosa, taglia le zucchine a fette di 2/3 mm, falle grigliare su una piastra giá calda, e lascia che si raffreddino. Ora prendi una scodella, rivestila con la pellicola trasparente, quindi foderala utilizzando le fette di zucchine grigliate necessarie, e tieni da parte le altre. Trita finemente lo scalogno, fallo soffriggere in un filo d'olio evo, quindi aggiungi il salmone e le zucchine rimaste tagliate a pezzetti, regola di sale, e fai andare a fuoco medio per qualche minuto. Intanto, cuoci il farro in abbondante acqua salata per 15/20 minuti circa (dipende da tipo di cereale, le istruzioni per la cottura sono riportate sulla confezione). Una volta cotto, scola il farro al dente, mantecalo col condimento, e lascia raffreddare. A questo punto, spalma la robiola sulle fette di zucchina con cui hai foderato la scodella in precedenza (avendo cura di non rovinarne la composizione), riempi con il farro condito, compattando e livellando la superficie con l'aiuto di una spatola. Lascia riposare in frigo per un paio d'ore almeno, ed al momento di servire, "sforma" il farro rovesciando la scodella su di un piatto, condisci con un filo d’olio a crudo, ed infine spolvera con una manciata di aneto tritato.




sabato 6 aprile 2013

Stuffed Pepper's Lonely Hearts Club Band (Peperoni al forno ripieni)




Ingredienti per persona:

 1 peperone
 25 g. di mollica di pane
 40 g. di carne di manzo macinata
 1 uovo per due persone
 un cucchiaio da cucina di parmigiano grattugiato
 prezzemolo
 pangrattato
 olio evo
 latte
 sale
 pepe
 prezzemolo


Birra: Tùvi Tùvi, Barley (Sardegna)


Preparazione:

Per prima cosa bisogna arrostire e spellare i peperoni, facendoli cuocere sulla griglia fin quando non saranno ben abbrustoliti su ogni lato. Una volta pronti, chiudili in un sacco di carta per il pane, e lasciali riposare per 10/15 minuti. A questo punto, dovrebbe essere piuttosto facile rimuovere la pelle degli ortaggi. Elimina anche il picciolo, i semi ed i filamenti interni, avendo cura di conservare integri i peperoni il più possibile. Ora passa al ripieno: fai a pezzi la mollica di pane, e lasciala a bagno in un dito di latte per una decina di minuti, quindi strizzala e mettila in una ciotola assieme alla carne macinata, alle uova, al prezzemolo tritato ed al parmigiano grattugiato. Aggiungi una presa di sale e pepe, e mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora riprendi i peperoni spellati, riempili con l'impasto di carne, ed adagiali in una pirofila. Condisci con un filo d'olio, e spolvera abbondantemente con pangrattato e parmigiano. Cuoci nel forno giá caldo a 180° per 45 minuti circa, quindi lascia raffreddare. Servi a temperatura ambiente, o se preferisci riscaldando in forno a 200° per venti minuti.

mercoledì 13 febbraio 2013

Croccante di tonno (Trancio di tonno in crosta di pistacchi e pomodori secchi su rösti di patate)



Ingredienti per persona:

• un trancio di tonno da 150 g. circa
• 25 g. di pistacchi sgusciati
• 2/3 pezzi di pomodori secchi
• mezzo cucchiaio da cucina di pangrattato
• una patata
• sale nero di Cipro
• olio evo




Preparazione:

Comincia col preparare la panatura: frulla pistacchi e pomodori secchi col mixer ad immersione, quindi unisci il pangrattato, mescola e sgrana il tutto con cura. Sbuccia le patate, e tagliale a julienne. Ora sei pronto per i fornelli: fai scaldare due padelle abbondantemente unte con olio evo. Nella prima metti a rosolare le patate a fuoco vivace per 10/12 minuti, rivoltandole a a metà cottura come se si trattasse di una frittata (i bastonicini di patata, infatti, tenderanno ad appiccicarsi tra loro, formando quasi un corpo unico); nella seconda padella invece (una volta aver rivoltato il rösti), scotta il trancio di tonno dopo averlo spennellato con dell'olio e passato nella panatura, per un minuto circa per lato (deve rimanere rosato all'intero). Impiatta disponendo il rösti di patate sul fondo del piatto, adagiaci sopra il di tonno, e condisci con una generosa macinata di sale nero di Cipro (in alternativa va bene anche del sale grosso comune) ed un giro d'olio a crudo.

venerdì 11 gennaio 2013

Lasagne emiliane... Ma non quelle a cui state pensando (Lasagne con mortadella al cinghiale e pesto di pistacchi)



Ingredienti per persona, per la pasta:

• 100 g. di farina
• un uovo
• sale


Ingredienti per persona, per il ripieno:

• 50 g. circa di mortadella con cinghiale
• 50 g. circa di provolone della Valpadana
• 20 g. circa di pistacchi sgusciati
• parmigiano reggiano grattugiato
• olio evo
• sale
• pepe


Ingredienti per la besciamella (per 6 persone circa):

• un litro di latte parzialmente scremato
• 100 g. di burro
• 100 g. di farina
• noce moscata
• sale


Musica: Notorious - Duran Duran (1986)
Vino: Pignoletto Superiore, Gaggioli (Emilia Romagna)


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova, un pizzico di sale, ed impasta il tutto. Una volta che il composto sarà diventato omogeneo, lascialo riposare in frigo per almeno mezz’ora, dopo di chè lavoralo nuovamente e stendilo con la macchina per la pasta (o con un matterello su di un piano infarinato) fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile. Ritaglia dei rettangoli della misura adatta alla teglia che intendi usare per cuocere le lasagne, e falli bollire in abbondante acqua salata per un minuto o due, finché non vengono a galla. Stendi la pasta su di un piano, lasciala raffreddare, e tienila da parte.


Preparazione del pesto di pistacchi:

Metti pistacchi sgusciati nel mixer con un pizzico di sale e pepe, tanto olio quanto ne basta per ricoprirli, e trita il tutto grossolanamente.


Preparazione della besciamella:

Metti a sciogliere il burro in un pentolino. Quando sarà completamente fuso, togli dal fuoco ed incorpora un po’ alla volta la farina mescolando continuamente, quindi riponi nuovamente sul fornello (tenendo sempre la fiamma moderata), ed unisci il latte caldo, senza smettere di mescolare. Attendi che il composto arrivi ad ebollizione, quindi aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata, e continua la cottura per circa 10 minuti, finché il composto non si sarà addensato.


Preparazione delle lasagne:

Prendi una teglia, disponi sul fondo uno strato di pasta, e ricopri con abbondante besciamella, col pesto di pistacchi, la mortadella ed il provolone tagliati a dadini, ed infine spolvera abbondantemente con il parmigiano grattugiato. Ripeti l’operazione tante volte quanti sono gli strati che hai deciso di sovrapporre (3 o 4, in genere), quindi completa la preparazione stendendo sulla sommità della lasagna dell’altra besciamella e del parmigiano grattugiato. Metti a cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, e lascia raffreddare per almeno 10 minuti prima di servire (meglio ancora sarebbe cuocere in anticipo la lasagna, farla raffreddare completamente, e riscaldarla nuovamente al momento di servire).

martedì 8 gennaio 2013

...'Heeseburger, con la “C” aspirata (Panino con hamburger alla maniera toscana)



Ingredienti, per un panino:

• un hamburger di carne chianina da 120 g. circa
• un panino morbido all'olio extravergine d'oliva
• una fetta di pecorino toscano
• 2/3 pezzi di pomodori secchi
• una cipolla piccola
• salsa per crostino toscano
• sale
• pepe


Musica: Lonerism – Tame Impala (2012)
Bevanda: Chinotto Lurisia (Italia)


Preparazione:

Dividi a metà il panino, e lascialo abbrustolire leggermente sulla griglia per un paio di minuti. Taglia la cipolla a fette di circa mezzo centimetro di spessore, e falla grigliare per 5 minuti. Cuoci l’hamburger sulla griglia ben calda all’incirca per 8 minuti, rivoltandolo a metà cottura; contestualmente, fai grigliare anche la fetta di pecorino per un paio di minuti circa per lato. A questo punto non resta che comporre il panino: spalma della salsa per crostino toscano sulle parti interne del pane, disponi l'hamburger, condito con un pizzico di sale, il formaggio, spolverato con abbondante pepe macinato, quindi aggiungi i pomodori secchi e le cipolle precedentemente grigliate. Servi accompagnando con degli ortaggi misti grigliati.

sabato 4 agosto 2012

Parmigiana albina (Parmigiana di melanzane bianche)




Girando per il mercatino delle verdure fresche di Eataly, non ho resistito alla tentazione di prendere delle splendide melanzane bianche.
Ora non resta che inventare qualcosa per utilizzarle al meglio...


Ingredienti per persona:

• una melanzana bianca piccola
• 100 g. di asparagi bianchi
• 100 g. di panna di soia
• 100 g. circa di mozzarella
• parmigiano reggiano grattugiato
• pangrattato
• cipolla
• sale
• olio evo


Musica: A Diamond in the Mind – Duran Duran (2012)
Vino: Vermentino di Sardegna, Tanca Sarda, Cantine Trexenta (Sardegna)


Preparazione:

Taglia le melanzane a fette, disponile su una placca rivestita di carta da forno, condiscile con sale ed un filo d'olio, e cuoci per 35 minuti a 180°. Intanto, trita la cipolla e falla soffriggere in poco olio evo, poi unisci gli asparagi tagliati grossolanamente a pezzi, aggiungi un po' d'acqua, e manda avanti a fuoco vivace per 20 minuti, fin quando gli asparagi non si saranno sfaldati. A questo punto regola di sale e pepe, unisci la panna di soia, mescola bene, togli dal fuoco e tieni da parte. Quando le melanzane saranno pronte, adagiale sulla base di una pirofila, ricoprile con la mozzarella tagliata a fette, spolvera generosamente col parmigiano grattugiato, ed infine versa la metà della crema di asparagi e panna. Ripeti l’operazione componendoo un altro strato, e rifinisci con del pan grattato. Inforna la pirofila coperta con un foglio d'alluminio (per evitare che le melanzane si coloriscano troppo) a 180° per 35 minuti, quindi rimuovi l'alluminio e fai gratinare per altri 5 con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare completamente la parmigiana, e riscaldala nuovamente al momento di servire.


venerdì 15 giugno 2012

Il pranzo spagnolo




Il recente viaggio a Barcellona è il pretesto per offrire ai nostri ospiti un perfetto pranzo spagnolo.
Il menù:

Jamòn y queso (Selezione di salumi spagnoli e formaggio di pecora)

Tapas:

Patatas Bravas (Patate con salsa all'aglio)
Pulpo gallego (Polpo alla gallega)
Revoltillo de butifarra (salsiccia con uova e patate)
Pan tomate (pane e pomodoro)
Tortilla

Paella catalana

Crema catalana



Vini: Viñapeña Airen, Vinos de familia Garcia Carrion (Spagna)
Viñapeña Tempranillo, Vinos de familia Garcia Carrion (Spagna)
Birra: Estrella Damm Barcelona (Spagna)


Le Tapas



Patatas Bravas (Patate con salsa all'aglio)






Ingredienti (per 6 persone circa):

• 5 patate di media grandezza
• olio evo
• sale
• paprika


Ingredienti per la salsa all'aglio:

• 2 uova
• 2/3 spicchi d'aglio
• 15 cl. di olio evo
• sale
• succo di limone


Preparazione della salsa:

Prendi tutti gli ingredienti e mettili nel bicchiere del mixer ad immersione in quest'ordine: le uova (intere), l'aglio (precedentemente pestato nel mortaio e ridotto in poltiglia), l'olio, il succo di limone, ed un pizzico di sale. Immergi il mixer fino a toccare il fondo del bicchiere, e comincia a montare a massima velocità per una decina di secondi, fin quando il composto non avrà preso una colorazione omogenea. A questo punto solleva piano il mixer, e quando la salsa comincia ad addensarsi comincia a muoverlo più velocemente su e giù per un paio di minuti. Per evitare che il sapore risulti troppo forte, è consigliabile filtrare la salsa con un colino, al fine di eliminare ogni residuo d'aglio. Conserva la salsa in frigo fino al momento di servire le patate.


Preparazione delle patate:

Secondo la ricetta tradizionale, le Patatas Bravas andrebbero fritte, ma chi frequenta queste pagine sa che nella nostra cucina non amiamo granchè la pratica della frittura, quindi cuoceremo le patate in forno, con risultati tutto sommato simili. Sbuccia i tuberi, tagliali grossolanamente a prezzi, e disponili su una teglia rivestita di carta da forno. Condisci con abbondante olio e sale, e passa nel forno già caldo a 220° gradi per 20/25 minuti. Quando le patate saranno diventate dorate e croccanti all'esterno, servile immediatamente condendone una metà con la salsa all'aglio, e spolverando l'altra metà con la paprika in polvere.


Pulpo gallego (Polpo alla gallega)






Ingredienti (per 6 persone circa):

• 1 kg circa di polpo precotto surgelato
• 3 patate di media grandezza
• olio evo
• sale grosso
• paprika


Preparazione:

Per prima cosa, ricordati di tirare fuori dal freezer il polpo dal giorno precedente, affinchè sia ben scongelato. Fallo sbollentare per una quarto d'ora circa in abbondante acqua leggermente salata, quindi scolalo con una schiumarola e tienilo da parte. Taglia le patate a fette non troppo sottili, e falle lessare per 20 minuti nella stessa acqua dove hai sbollentato il polpo. Una volta che le patate saranno cotte, uniscile al polpo tagliato a pezzi, e condisci con un filo d'olio a crudo, una spolverata di paprika in polvere, ed una presa generosa di sale grosso.


Revoltillo de butifarra (salsiccia con uova e patate)






Ingredienti (per 6 persone circa):

• una butifarra bianca da 750 g. circa
• una patata di media grandezza
• due uova
• cipolla
• un cucchiaino da caffè di zucchero
• olio evo
• sale


Preparazione:

Affetta grossolanamente la patata, e falla lessare in acqua salata per 20 minuti. Nel frattempo, rompi le uova in un contenitore, e sbattile con una forchetta. Trita la cipolla, falla appassire in poco olio, quindi aggiungi un cucchiaio di zucchero e scioglilo nel soffritto. A questo punto unisci la butifarra tagliata a pezzi, e falla rosolare a fiamma vivace per 5 minuti. Ora incorpora le patate, un pizzico di sale, ed infine le uova. Lascia cuocere ancora per un minuto o due mescolando bene gli ingredienti, e servi immediatamente.


Pan tomate (pane e pomodoro)






Ingredienti (per 6 persone circa):

• una dozzina di fette di pane casareccio
• 5/6 pomodori
• olive verdi
• origano secco
• olio evo
• sale


Preparazione:

La più semplice delle ricette, del tutto assimilabile alla nostra panzanella romana: basta tagliare a metà un pomodoro e stofinarlo energicamente su una fetta di pane, condire con un filo d'olio ed un pizzico di sale, spolverare con dell'origano secco, guarnire con un'oliva, ed il gioco è fatto.


Tortilla






Ingredienti per una tortilla da 6/8 persone:

• 4 patate di media grandezza
• 4 uova
• cipolla
• olio evo
• sale
• pepe


Preparazione:

Una delle più classiche (e semplici) ricette della tradizione spagnola: taglia le patate a fette sottili, e mettile in padella con dell'olio evo. Falle saltare per una decina di minuti, quindi aggiungi la cipolla e continua la cottura per altri 10/15 minuti.
Intanto rompi le uova in un contenitore e sbattile con una forchetta assieme ad un pizzico di sale ed uno di pepe. Quando le patate saranno ben cotte, unisci le uova, distribuisci bene il composto, fai cuocere per 5/6 minuti, poi con l'aiuto di un coperchio o di un piatto rivolta la tortilla, e falla cuocere anche dall'altro lato per 5 minuti. Lasciala raffreddare e servila tiepida, o addirittura fredda.


Paella catalana




Ingredienti (per 6 persone circa):


• 360 g. di riso carnaroli
• 400 g. di gamberi sgusciati
• 200 g. di seppioline
• 200 g. di cozze sgusciate
• 100 g. di vongole sgusciate
• 120 g. di piselli
• 2 peperoni
• una bustina di zafferano in polvere
• scorza di limone
• brodo di pesce
• vino bianco
• 3 spicchi aglio
• mezza cipolla
• prezzemolo
• olio evo
• sale
• pepe


Preparazione:

Fai soffriggere la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio in poco olio evo. Unisci tutti i frutti di mare, i peperoni tagliati a listarelle ed i piselli e fa insaporire per qualche minuto. Innaffia con del vino bianco e lascia sfumare. Ora metti il riso, fallo tostare per qualche istante, quindi bagna col brodo di pesce, irrorando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe, aggiungi il prezzemolo, e fai cuocere per 18 minuti, mescolando frequentemente. Nel frattempo, sciogli lo zafferano in un bicchiere di brodo, ed incorporalo al riso verso la fine della cottura. Servi la paella al dente, profumata con della scorza di limone grattugiata.


Crema catalana






Ingredienti (per 6 porzioni):

• 5 tuorli d'uova
• mezzo litro di latte parzialmente scremato
• 100 g. di zucchero
• 25 g. di amido di mais
• una bustina di vanillina
• cannella
• succo di limone
• zucchero di canna q.b.


Preparazione:

Sciogli bene l'amido di mais in poco latte, e porta ad ebollizione il resto del latte con metà dello zucchero, le spezie, e qualche goccia di succo di limone. Lavora i tuorli con lo zucchero rimasto, incorpora il latte con l'amido di mais, quindi unisci il latte bollito con lo zucchero, filtrandolo con un colino. Rimetti il composto sul fuoco mescolando continuamente, e cuoci fin quando non comincerà ad addensarsi. Versa la crema ottenuta, ancora calda, in delle terrine individuali, lascia raffreddare, e conserva in frigorifero. Al momento di servire, cospargi la superficie della crema con lo zucchero di canna, e fallo caramellare con l'apposito cannello a gas, oppure passando le terrine sotto il grill, meglio se a bagnomaria.

Musica: 2:54 - 2:54 (2012)
Following Sea - dEUS (2012)
As When The Fall Leaves Trees – Youarehere (2011)

lunedì 23 aprile 2012

Sotto mentite spoglie (Purea di fave e biscotti al pecorino)




Fave e pecorino, protagonisti della classica colazione del maggio romano, prendono una nuova forma.


Ingredienti per persona, per la purea di fave:

• 400 g. circa di fave (80 g. circa sbucciate)
• 50 g. circa di panna di soia
• una patata piccola
• uno spicchio d'aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per i biscotti al pecorino (per 20 biscotti circa):

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 2 cucchiai da cucina di parmigiano pecorino romano grattugiato
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• 2 uova
• sale
• pepe

Musica: The Something Rain – Tindersticks (2012)
Vino: Est! Est!! Est!!!, Corte Allegra (Lazio)


Preparazione della pure di fave:

Apri i baccelli delle fave, estrai i semi, raccoglili in un contenitore, e tienili a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Il giorno seguente, metti le fave in una pentola con abbondante acqua salata, porta ad ebollizione, e cuoci per un'ora circa. Nel frattempo, sbuccia le patate, tagliale grossolanamente a pezzi, e lessale in acqua salata per 20 minuti, dopo di ché passale nello schiacciapatate fino a ridurle in purea. Trascorsi i 60 minuti, scola le fave, falle saltare in padella con dell'olio evo e l'aglio, regola di sale e pepe, quindi frullale nel mixer (avendo cura di rimuovere l'aglio) assieme alla panna di soia. A questo punto unisci il composto ottenuto con le patate schiacciate, ed amalgama il tutto.


Preparazione dei biscotti al pecorino:

Prendi tutti gli ingredienti, mettili una ciotola, e lavorali fino ad ottenere una palla d'impasto omogenea e compatta. Riponi l'impasto in frigo e lascialo riposare. Trascorsa mezz’ora, tira fuori l’impasto dal frigorifero, lavoralo di nuovo, quindi stendilo con un matterello, e con l'aiuto di un coppa pasta, ricavane tanti dischetti. Disponili su una teglia foderata con della carta da forno, cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per circa 25-30 minuti, e lascia raffreddare.

Servi la purea di fave a temperatura ambiente, accompagnata dai biscotti al pecorino.

giovedì 9 febbraio 2012

Ingannevole è il cuore (di merluzzo) più di ogni cosa (Spaghetti integrali su cuore di merluzzo)




Ingredienti per persona:

• due cuori di merluzzo (80 g. circa)
• 80 g. di spaghetti integrali
• 120 g. di pomodori pelati
• 5/6 olive nere denocciolate
• una manciata di capperi
• qualche foglia di basilico
• uno spicchio d'aglio
• olio evo
• sale
• peperoncino


Musica: No One Can Ever Know - The Twilight Sad (2012)
Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi, Moncaro (Marche)


Preparazione:

Fai soffriggere l'aglio in una padella con dell'olio evo, unisci le olive tagliate a rondelle, i capperi, il basilico, i pomodori pelati e lascia insaporire per qualche minuto. Regola di sale, aggiungi pizzico di peperoncino macinato, e metti a cuocere i cuori di merluzzo nel condimento per 10 minuti circa, rivoltandoli a metà cottura. Nel frattempo, lessa gli spaghetti, scolali al dente, quindi togli il merluzzo dalla padella, tienilo da parte, e manteca la pasta con il condimento. Infine disponi i cuori di merluzzo su di un piatto, arrotola gli spaghetti e collocali sopra al pesce cercando di formare dei nidi, e servi.

*Ingannevole È il Cuore Più di Ogni Cosa è un romanzo di J.T. Leroy scritto nel 2000.

martedì 17 gennaio 2012

Ultravioletto (Sformato di patate vitelotte)




Ingredienti per persona:

• 200 g. circa di patate vitelotte
• 50 g. di mozzarella
• 50 g. di salmone affumicato
• 40 g. di brie
• parmigiano reggiano grattugiato
• burro
• latte parzialmente scremato
• pan grattato
• sale
• pepe
• noce moscata


Musica: Achtung Baby - U2 (1991)
Vino: Novello Santa Costanza, Banfi (Toscana)


Preparazione:

Sbuccia le patate, falle a pezzi grossolanamente e lessale in abbondante acqua salata per circa mezz’ora. Nel frattempo taglia a pezzetti il salmone e la mozzarella, affetta sottilmente il brie, e tieni tutto da parte. Quando le patate si saranno ammorbidite, schiacciale con un passaverdura, mettile in una ciotola, unisci salmone e mozzarella, una presa di sale, un pizzico di pepe e di noce moscata, e mescola bene, aiutandoti se necessario con un poco di latte. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, imburra una stampo o una pirofila, cospargila di pan grattato, quindi metti il composto di patate all’interno per circa un terzo dell'altezza dello stampo, disponi uno strato di fettine di brie, quindi ripeti l'operazione con un altro strato di patate ed un altro di brie. Infine ricopri con il composto di patate fino a riempire lo stampo. Cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti e poi lascia raffreddare, in modo che lo sformato si rapprenda. Prima di servire, togli lo sformato dallo stampo capovolgendolo, spalma del burro sulla sommità, spolvera con del parmigiano grattugiato e del pangrattato, e riscalda in forno sempre a 180° per 15 minuti, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill.

venerdì 2 dicembre 2011

La fee verte* (Cordon bleu di tofu e spinaci)




Ingredienti per persona:

• un panetto di tofu da 150 g. circa
• 30 g. di spinaci
• yogurt di soia
• corn flakes
• pangrattato
• succo di limone
• salsa di soia
• olio evo


Musica: Velociraptor! - Kasabian (2011)
Vino: Pata Negra Gran Reserva, Bodegas Los Llanos (Spagna)


Preparazione:

Innanzitutto prepara la marinatura per il tofu, emulsionando un cucchiaio da cucina d'olio extra-vergine d'oliva con un cucchiaio di salsa di soia, due cucchiai d'acqua ed una spruzzata di succo di limone, e lascia i panetti a marinare per almeno mezz'ora (fino anche a 24 ore). Nel frattempo, lessa gli spinaci e tienili da parte. Quando il tofu avrà raggiunto il grado di marinatura desiderato, taglia il panetto a metà, farciscilo con gli spinaci, quindi spennellalo con dello yogurt di soia, e passalo in un mix di pangrattato e corn flakes sbriciolati. Cuoci nel forno già caldo a 180° per un quarto d'ora e servi, magari accompagnando con dell'hummus di ceci e del pane integrale tostato.

*La Fee Verte è una canzone dei Kasabian tratta dall'album Velociraptor! del 2011.

martedì 30 agosto 2011

Big fish* (Sandwich con cuore di merluzzo e pomodori grigliati)




Ingredienti per un sandwich:

• un cuore di merluzzo (80 g. circa)
• due fette di pane integrale
• una fetta di pomodoro verdone
• una patata
• yogurt greco (75 g. circa per 4 sandwich)
• qualche foglia di songino
• mezzo spicchio d'aglio
• erba cipollina
• origano
• timo
• sale
• pepe


Musica: White Telephone – Charlotte Gainsbourg (2011)
Birra: Premium Lager, Castello (Friuli Venezia-Giulia)


Preparazione:

Inizia col preparare le patate: sbucciale, tagliale a dadini, e passale in forno a 200° con un'abbondante presa di sale per 20 minuti circa, e tienile da parte. Intanto, con un coppapasta rotondo, ritaglia il pane integrale, ricavando due dischi per ogni sandwich, e tostalo in forno a 180° fin quando non sarà diventato croccante. Taglia il pomodoro a fette spese non meno di mezzo centimetro, e fallo grigliare su una piastra di ghisa ben calda per 4/5 minuti per lato, finchè non compariranno le caratteristiche righe nere della grigliatura. Prendi lo yogurt greco, lavoralo con un cucchiaio, incorpora un pizzico di sale e pepe, l'erba cipollina tritata (un paio di steli per 75 g. di yogurt), e mescola bene sino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, fai soffriggere l'aglio in una padella con un filo d'olio evo, aggiungi le patate precotte e falle rosolare con del timo, poi unisci i cuori di merluzzo (di solito si trovano surgelati al supermercato, altrimenti si possono ricavare da un filetto intero con un coppapasta) e falli cuocere per 3 o 4 minuti per lato, regolando di sale se necessario. Una volta che il pesce sarà pronto, componi il sandwich in questo modo: disponi un disco di pane integrale tostato su un piatto da portata, mettici un cucchiaio da caffè di yogurt all'erba cipollina, una manciata di foglie di songino, quindi il cuore di merluzzo, una fetta di pomodoro grigliato spolverata con dell'origano, ancora un poco di yogurt, e completa il panino con un altro disco di pane. Servi insieme alle patate col timo, decorando con un mazzetto di erba cipollina.

*Big Fish è un film di Tim Burton del 2003.

giovedì 11 agosto 2011

Pomodori ripieni di Mar Mediterraneo (Pomodori al forno con cous cous)




Ingredienti per persona:

• 2 pomodori da riso
• una manciata di cous cous medio precotto
• capperi
• olive nere
• un paio di alici
• aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: No Distance Left to Run – Blur (2009)
Vino: Falanghina, Antiche Torri, La Guardiense (Campania)


Preparazione:

Innazitutto partiamo con la preparazione del cous cous: versa dell’acqua (mezzo bicchiere circa per 4/6 pomodori) in una pentola, aggiungi un pizzico di sale, e porta ad ebollizione. A questo punto togli dal fuoco, aggiungi i grani di cous cous, un cucchiaio d’olio, e mescola bene. Lascia riposare 5 minuti, in modo che i grani si gonfino, sgrana i chicchi con una forchetta, e tieni da parte. Ora passiamo al condimento: fai soffriggere uno spicchio d'aglio in poco olio evo, ed unisci le olive nere tagliate a rondelle, i capperi dissalati e le alici. Fai andare a fiamma vivace per circa 5 minuti, fin quando le alici non si saranno sfaldate completamente, e togli dal fuoco. Prendi i pomodori, tagliali per tutta la larghezza nella parte superiore, come per ricavarne un coperchio, quindi scavane l'interno. Metti i pomodori svuotati su una teglia e falli asciugare in forno a 200° per mezz'ora circa. Toglili dal forno, farciscili col cous cous, condisci con una cucchiaiata abbondante del condimento preparato precedentemente, ed inforna nuovamente per altri 10 minuti, sempre a 200 gradi. Lascia raffreddare, e servi a temperatura ambiente.

sabato 2 luglio 2011

Moussaka o moussakà? (Moussaka con melanzane e patate al forno)




Cercando in rete la preparazione dell'autentica moussaka greca, sono venute fuori diverse ricette, tutte piuttosto differenti tra loro, così ho deciso di fare di testa mia, con quello che c'era in frigo.

Ingredienti per 6/8 persone:

• 2 melanzane
• 2 patate grandi
• 350 g. di carne di suino macinata
• 400 ml di besciamella
• 2 cucchiai da cucina di concentrato di pomodoro
• sedano
• carote
• cipolla
• parmigiano grattugiato
• cannella
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Bon Iver – Bon Iver (2011)
Birra: Nastro Azzurro, Peroni (Lazio)


Preparazione:


Per questa ricetta è necessario preparare singolarmente tutti gli elementi che compongono i vari strati, non importa in quale ordine, tanto poi andranno assemblati alla fine. Cominciamo comunque dalle melanzane: tagliale a fette non troppo sottili, disponile su una teglia foderata di carta da forno, salale e cuocile a 180° per 30/35 minuti circa. Ripeti l'operazione con le patate (tagliandole a fette più sottili, per facilitarne la cottura), condiscile con sale ed un filo d'olio evo, ed infornale a 200° per 20/25 minuti. Nel frattempo, fai soffriggere sedano, carote e cipolle in un tegame con dell'olio, aggiungi la carne macinata e falla rosolare. Unisci il concentrato di pomodoro, regola di sale e pepe, metti un pizzico di cannella e manda avanti per una ventina di minuti a fiamma vivace. Quando tutto sarà pronto, puoi passare all'assemblaggio della moussaka: prendi una pirofila, disponi uno strato di patate, uno di melanzane, poi uno di ragù di carne e spolvera col parmigiano grattugiato. Ricomincia quindi un altro strato di melanzane, ancora uno di carne, il formaggio ed infine ricopri completamente con la besciamella (se non hai tempo per farla in casa va bene anche quella già pronta). A questo punto cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 40/45, e lascia raffreddare completamente. In estate la moussaka può essere gustata anche a temperatura ambiente, mentre d'inverno sarà meglio riscaldarla.

venerdì 21 gennaio 2011

Torte di compleanno, quelle salate e quella dolce




Tre torte salate per un compleanno:

Italia - Germania 4 - 3 (Torta rustica al con patate e würstel)

La torta salata di Susanna (Torta rustica al brie, pomodori secchi e prosciutto cotto)

La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

ed una dolce:

Biancomorbido (Torta meringata al cacao con farcitura di latte condensato)


Italia – Germania 4 - 3 (Torta rustica al con patate e würstel)


Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):

• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• una confezione di würstel da 250 g.
• 4 o 5 patate
• cipolla grigliata Rostad Lök Ikea
• paprika dolce in polvere
• olio evo


Musica: Definitely Maybe – Oasis (1994)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Taglia i würstel a rondelle, falli saltare in padella con un filo d'olio per un paio di minuti, e togli dal fuoco. Sbuccia le patate, tagliale grossolanamente a dadini, mettile in una teglia con della carta da forno, e passale in forno a 200° per 15/20 minuti, quindi uniscile ai würstel, condisci con un'abbondante presa di sale, rimetti la padella sul fornello, e fai rosolare il tutto per altri due minuti. A questo punto stendi la pasta sfoglia all’interno di una teglia rivestita di carta da forno, disponi uniformemente i würstel e le patate all'interno, aggiungi la cipolla grigliata, spolvera con della paprika dolce in polvere, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti.


Biancomorbido (Torta meringata al cacao con farcitura di latte condensato)



Ingredienti(per una torta per 6/8 persone), per la torta:

• 250 g. di latte condensato in crema
• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 50 g. di cacao in polvere
• 4 uova
• una bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• un cucchiaio da cucina di vino Marsala


Ingredienti per la glassa morbida di meringa:

• 2 uova
• 100 g. di zucchero a velo
• un pizzico di sale


Musica: Kiss Each Other Clean – Iron and Wine (2011)
Vino: Marsala Superiore, Cantine Florio (Sicilia)


Preparazione della torta:

Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mescola la farina, il cacao, il lievito, il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata, togli dal forno e lascia raffreddare.
Quando la torta si sarà raffreddata, tagliala a metà nel senso della larghezza, e farciscila con il latte condensato.


Preparazione della glassa morbida di meringa:

A questo punto, non resta che preparare la meringa morbida per la glassa: monta gli albumi delle uova con un pizzico di sale, aggiungendo lo zucchero a velo un poco alla volta, fin quando il composto non risulterà denso, compatto e ben fermo. Ora, con una spatola, disponi uniformemente la meringa su tutta la superficie della torta, e passa di nuovo nel forno a bassa temperatura (60°) per circa 20/25 minuti (la meringa non deve colare, ma risultare comunque morbida al tatto).
Servi la torta a temperatura ambiente, oppure conservala in frigo, avendo però cura di toglierla almeno un paio d'ore prima di portarla in tavola.