Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2013

I fiumi di porpora* (Cheesecake estiva ai frutti di bosco)





Ingredienti per la base (per una cheesecake per 4/6 persone):

• 80 g. circa di biscotti secchi
• 30 g. di burro
• 200 g. di formaggio Philadelphia Light
• 60 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina di succo di mirtillo
• un foglio di colla di pesce


Ingredienti per la salsa di frutti di bosco:

• 300 g. circa di frutti di bosco assortiti
• 80 g. di zucchero
• mezzo bicchiere di Moscato d'Asti
• un foglio di colla di pesce


Musica: Amok – Atoms for Peace (2013)
Vino: San Gròd, Moscato d'Asti, Torelli (Piemonte)


Preparazione:

Comincia sbriciolando i biscotti grossolanamente in una ciotola, quindi unisci il burro e mescola con le mani in modo da ottenere un impasto lavorabile. Disponi il composto in una tortiera, e riponilo in frigo. Ora prendi il formaggio, lavoralo con una spatola incorporando lo zucchero, ed aggiungi il succo di mirtillo. Metti sul fuoco a fiamma bassa, e scalda giusto il tempo di sciogliere la colla di pesce (precedentemente messa a bagno per 10 minuti e strizzata), mescolando fino a raggiungere una consistenza cremosa ed omogenea. Prendi la base della cheesecake dal frigo, versaci sopra la crema di formaggio, e riponi nuovamente in frigorifero, per un paio d'ore almeno.
Nel frattempo, puoi dedicarti alla salsa di frutti di bosco: metti la frutta con lo zucchero in una pentola, aggiungi tanta acqua quanta ne serve a ricoprire il tutto, e cuoci a fiamma vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione. Sfuma col Moscato, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura per un'ora almeno, fin quando a salsa non comincerà ad addensarsi. Una volta terminata la cottura, passa la salsa in un'altra pentola attraverso un colino, versandola un poco alla volta e rimestando con un cucchiaio di legno: un procedimento lungo ed un po' faticoso, ma che consente di ottenere una consistenza liscia, cremosa e priva di semi. A questo punto metti la pentola di nuovo sul fornello a fiamma dolce, sciogli nella salsa un altro foglio di gelatina (sempre ammollato e strizzato), togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Trascorse le due ore, tira fuori la cheesecake dal frigo, e completala guarnendo con la salsa di frutti di bosco, dopo di che riponi nuovamente la tortiera in frigorifero per altre due ore almeno. Al momento di servire, rimuovi con delicatezza la cornice della tortiera, e disponi la cheesecake su di un piatto da portata spolverato di zucchero a velo.





*I Fiumi di Porpora è un film di Mathieu Kassovitz del 2000.

martedì 19 febbraio 2013

Crostatine avanzate (Crostatine con composta di albicocche e ciliegie)



Cosa fare di una pallina di pasta frolla avanzata dalla crostata di San Valentino? La preparazione è praticamente la stessa, cambia solo la geometria: da un cerchio a due piccoli quadrati.


Ingredienti (per due crostatine):

• 50 g. di farina
• 50 g. di burro
• 50 g. di zucchero
• 1 uova
• un pizzico di sale
• un cucchiaio da cucina abbondante di composta di albicocche
• un cucchiaio da cucina abbondante di composta di ciliegie


Musica: The Eraser - Thom Yorke (2006)
Preparazione:

Metti la farina, il burro, lo zucchero, le uova ed un pizzico di sale in una ciotola, impasta il tutto, e fa riposare in frigo per mezz’ora, dopo di che lavorala nuovamente, e stendila con un matterello fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile sottile. Prendi due stampini per dolci, imburralali per bene, ed adagiaci sopra la pasta frolla, avendo cura di farla aderire bene allo stampo, quindi taglia l'eccedenza attorno al bordo con un coltellino. Ora stendi nuovamente la pasta frolla avanzata, cercando di ricavare una sfoglia più sottile (2/3 mm circa), e con un coppapasta ricava due forme a piacere, e tienili da parte. Con una forchetta pratica dei fori alla base della sfoglia all'interno degli stampini, copri con un foglio di carta da forno, mettici sopra dei legumi secchi per evitare che si gonfi, e cuoci a 170° gradi per 25 minuti, dopo di che togli la crostatine dal forno (senza spegnerlo), rimuovi i legumi, riempile con la composte di frutta, disponi le forme decorative di pasta frolla sulla superficie, e continua la cottura per altri 25/30 minuti.



giovedì 14 febbraio 2013

My berry valentine (Crostata con composta di frutti di bosco)



Un'idea semplice e scenografica per per San Valentino.


Ingredienti per la pasta frolla (per una crostata di 24 cm di diametro):

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un pizzico di sale


Ingredienti per la composta di frutti di bosco:

• 500 g. di frutti di bosco
• 150 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina di Elisir Gambrinus


Vino: Elisir Gambrinus (Veneto)


Preparazione della composta di frutti di bosco:

Metti la frutta e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta.


Preparazione della pasta frolla:

Metti la farina, il burro, lo zucchero, le uova ed un pizzico di sale in una ciotola, impasta il tutto, e fa riposare in frigo per mezz’ora.


Preparazione della crostata:

Togli la pasta frolla dal frigo, lavorala nuovamente, e stendila con un matterello fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile sottile. Prendi una teglia circolare, imburrala per bene, ed adagiaci sopra la pasta frolla, avendo cura di farla aderire bene allo stampo, quindi taglia l'eccedenza attorno al bordo con un coltellino. Ora stendi nuovamente la pasta frolla avanzata, cercando di ottenere una sfoglia più sottile (2/3 mm circa), e con l'aiuto un coppapasta a forma di cuore ricava almeno 7 elementi, e tienili da parte. Con una forchetta pratica dei fori alla base della sfoglia all'interno della teglia, copri con un foglio di carta da forno, mettici sopra dei legumi secchi per evitare che si gonfi, e cuoci a 170° gradi per 25 minuti, dopo di che togli la crostata dal forno (senza spegnerlo), rimuovi i legumi, riempila con la composta di frutti di bosco, disponi i cuori di pasta frolla secondo un motivo geometrico (ad esempio tre una fila di tre elementi al centro, e due file laterali di due elementi disposti in senso contrario, come da foto), e continua la cottura per altri 25/30 minuti.

venerdì 13 luglio 2012

Dall'Italia alla Germania, passando per le Hawaii (Farfalle tricolori fredde all'hawaiana)




Un condimento ispirato al toast hawaiano (che a dispetto del nome è una specialità tedesca) per le italianissime farfalle tricolori, da servire fredde.


Ingredienti per persona:

• 80 g. di farfalle tricolori
• 125 g. di ananas (già pulita)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 60 g. di emmental
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Julian Plenti Lives... EP – Julian Plenti (2012)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Pulisci l'ananas, tagliala a pezzi grossolanamente, e falla saltare in padella con un po' del suo succo per 5 minuti a fiamma vivace, quindi lascia che si raffreddi, e tienila da parte. Nel frattempo, cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale molto al dente, ed aggiungi dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, mescolando bene finché i cubetti non si saranno sciolti. Taglia il prosciutto cotto e l'emmental a dadini, mettili in una ciotola insieme all'ananas ed alla pasta, condisci con olio evo, un pizzico di sale e pepe, e conserva in frigo fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di salvia.

domenica 3 luglio 2011

Tiramisù rosso (Tiramisù ai frutti di bosco)




Una variante fresca ed estiva del tiramisù.

Ingredienti (per 6/8 persone circa):

• 4 uova
• 180 g. circa di biscotti savoiardi
• 250 g. di mascarpone
• 60 g. di zucchero
• un pizzico di sale
• 300 g. di frutti di bosco assortiti
• Sciroppo di mirtilli rossi Saft Lingon di Ikea Food q.b.
• vino dolce


Musica: Amnesiac – Radiohead (2001)
Vino: Brachetto d'Acqui, Rosa Regale, Banfi (Toscana)


Preparazione:

Rompi le uova, separando il bianco dal rosso, e monta i rossi con lo zucchero, e gli albumi (con un pizzico di sale) a neve ben ferma. Lavora il mascarpone in un contenitore, quindi aggiungi prima i tuorli e poi gli albumi montanti, mescolando dall'alto verso il basso fino ad ottenere una crema omogenea. Versa dello sciroppo di mirtilli (correggendolo a piacere con un goccio di vino dolce), e bagna i savoiardi, avendo cura di non inzupparli completamente. A questo punto prendi una pirofila, foderane il fondo con i savoiardi imbevuti di sciroppo, e ricopri con la crema di mascarpone ed uova. Ripeti l’operazione componendo un altro strato, e riponi in frigorifero per un'ora circa. Quando la crema avrà iniziato a tirare, disponi i frutti di bosco sulla superficie del tiramisù, e rimettilo di nuovo in frigo per almeno altre 3 ore.

venerdì 10 giugno 2011

Chimica del cheesecake (Cheesecake semifreddo con mousse di mango)




Inizialmente, il cheesecake doveva essere al kiwi, ma pare che con certa frutta la gelatina non leghi affatto, questione di chimica.

Ingredienti(per una cheesecake per 4/6 persone)

per la base:

• 100 g. circa di biscotti secchi
• 25 g. di burro
• 250 g. di formaggio Philadelphia Light
• 75 g. zucchero


Ingredienti per la mousse di mango:

• un mango
• 30 g. di zucchero
• 1 foglio di gelatina
• succo di limone
• acqua q.b.


Musica: The Future is Medieval – Kaiser Chiefs (2011)
Vino: Moscato di Terracina, Cantina Villa Gianna (Lazio)


Preparazione:

Prendi i biscotti secchi (va bene un tipo qualsiasi), sbriciolali grossolanamente, ed amalgamali col burro (precedentemente ammorbidito) in modo da ottenere un impasto cremoso e lavorabile. Disponi il composto sul fondo di una forma per torte, e riponilo in frigo. Ora prendi il Philadelphia e lavoralo con una spatola, incorporando lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea. Prendi la forma dal frigo, stendi uno strato di formaggio sopra a quello di biscotti, e poni di nuovo a riposare nel frigorifero per un’ora circa. Nel frattempo, prepara la mousse: taglia il mango, ricavane tutta la polpa, frullala nel mixer, unisci qualche goccia di limone, e tieni da parte. Metti il foglio di gelatina in un pentolino, versa tanta acqua quanta ne basta a coprirlo, e lascialo ammorbidire per una decina di minuti. Aggiungi lo zucchero, quindi passa sul fornello e scalda a fiamma bassa. Una volta che la colla di pesce e lo zucchero saranno completamente disciolti nell'acqua, mischiali alla polpa di mango, mescola bene, e lascia riposare per 5 minuti. A questo punto prendi nuovamente la base del cheesecake in frigo, versa la mousse di mango sopra lo strato di formaggio, lascia che la gelatina tiri per almeno 3 ore, e conserva sempre in frigorifero fino al momento di servire.
A piacere, puoi decorare il cheesecake con degli ovetti di cioccolato tagliati a metà: in tal caso, vanno collocati sulla superficie del dolce all'incirca tra mezz'ora ed un'ora dalla posa in frigorifero, e non subito, per evitare che sprofondino nella mousse di mango.

venerdì 21 gennaio 2011

Assaggi: Ditta Renelli





La pasticceria della Ditta Renelli è un piccolo laboratorio, rimasto più o meno immutato da quasi cinquant'anni, specializzato nella produzione artigianale di gelatine di frutta. La vetrina del bancone è piccola ma così ricca e colorata da mettermi in difficoltà nella scelta. Per aiutarmi a schiarire le idee, una gentilissima signora me ne fa assaggiare qualcuna: fragoline di bosco, cocomero, cocco (sublime) e la gelatina alle noci, che nasconde all'interno un gheriglio, una sorpresa croccante al termine della morbidezza. Sono una più buona dell'altra, un 'esperienza sinestetica che parte dagli occhi ed arriva al palato, senza soluzione di continuità. Alla fine mi faccio preparare due assortimenti, uno da portare a casa, l'altro per degli amici dai quali sarò ospite domani. Oltre a quelle che ho già assaggiato, prendo more, agrumi, ciliegie, e per il resto mi affido alla signora, con la speranza di non lasciare per strada nessun gusto strepitoso, e la certezza che alla fine, quale che sia la forma, il tipo o il colore, si riveleranno comunque buonissime.

Ditta Renelli (Via Angelo Emo, 25 – Roma)

lunedì 31 maggio 2010

Una cena di bentornato



Una cena di bentornato per Tyler, al rientro dopo una breve e meritata vacanza.
Il menù: un morbido soufflè, un classico rivisitato, ed un dessert dall'irresistibile contrasto caldo-freddo...

Alice nel paese delle zucchine (Tortino di zucchine con salsa di pomodoro alle alici)

Lasagne rosa (Lasagne al brie e salmone)

Vulcano islandese (Panna cotta alla fragola con salsa calda di fragole
)

Musica: Turn On The Bright Lights - Interpol (2002)
BBC Radio Broadcast London, 1981 - Duran Duran (1981)
() - Sigur Rós (2002)
Vino: Chablis, Pascal Bouchard (Francia)



Alice nel paese delle zucchine (Tortino di zucchine con salsa di pomodoro alle alici)

Ingredienti, per due tortini:

• una zucchina
• cipolla
• olio evo
• un uovo
• farina q.b.
• sale
• pepe
• un cucchiaio da caffé scarso di lievito


Ingredienti, per la salsa di pomodoro:

• un cucchiaio da cucina di concentrato di pomodoro
• 2 o 3 alici
• olio evo
• aglio
• una foglia di basilico


Preparazione:

Innanzitutto fai soffriggere la cipolla tritata in poco olio evo, quindi rosola la zucchina tagliata a rondelle per qualche minuto, regola di sale, aggiungi dell’’acqua e lascia cuocere in umido per un quarto d’ora circa. Quando le zucchine si saranno ammorbidite, toglile dal fuoco e passale nel mixer, frullando fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. A questo punto, prendi una ciotola, rompi le uova, metti un pizzico di sale e pepe, e sbatti con la frusta, incorporando un poco alla volta tanta farina quanta ne occorre per far addensare il composto. Ora unisci la crema di zucchine preparata in precedenza, il lievito, amalgama il tutto, e versa in degli stampini individuali ben imburrati. Cuoci nel forno già caldo per 20 minuti a 180°, giusto il tempo di preparare, nel mentre, la salsa di pomodoro: fai soffriggere un spicchio d’aglio in un padellino con un goccio d’olio evo, aggiungi le alici, un cucchiaio da cucina di concentrato di pomodoro diluito in un po’ d’acqua, una foglia di basilico fresco, e lascia insaporire. Trascorso il tempo di cottura, togli i tortini dal forno, impiattali, e servili con la salsa di pomodoro.



Lasagne rosa
(Lasagne al brie e salmone)


Ingredienti per persona, per la pasta:

• 100 g. di farina
• un uovo
• sale


Ingredienti per persona, per il ripieno:

• 100 g. circa di salmone affumicato
• 50 g. circa di brie
• uno spicchio d’aglio
• vodka
• olio evo
• sale


Ingredienti per la besciamella (per 4 persone circa):

• un litro di latte parzialmente scremato
• 100 g. di burro
• 100 g. di farina
• noce moscata
• sale


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova, un pizzico di sale, ed impasta il tutto. Una volta che il composto sarà diventato omogeneo, lascialo riposare in frigo per almeno mezz’ora, dopodichè lavoralo nuovamente e stendilo con un matterello su di un piano infarinato, fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile. Ritaglia dei rettangoli della misura adatta alla teglia che intendi usare per cuocere le lasagne, e falli bollire in abbondante acqua salata per 2 o 3 minuti, finché non vengono a galla. Stendi la pasta su di un piano, lasciala raffreddare, e tienila da parte.


Preparazione del ripieno:

Fai soffriggere l’aglio in una padella con poco olio, quindi unisci il salmone tagliati a pezzi, fai rosolare per qualche istante, sfuma la vodka e prosegui la cottura per 5 minuti circa. A questo, passa nel mixer (avendo cura di togliere lo spicchio d’aglio) e frulla il tutto grossolanamente.


Preparazione della besciamella:

Metti a sciogliere il burro in un pentolino. Quando sarà completamente fuso, togli dal fuoco ed incorpora un po’ alla volta la farina mescolando continuamente, quindi riponi nuovamente sul fornello (tenendo sempre la fiamma moderata), ed unisci il latte caldo, senza smettere di mescolare. Attendi che il composto arrivi ad ebollizione, quindi aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata, e continua la cottura per circa 10 minuti, finché il composto non si sarà addensato.


Preparazione delle lasagne:

Prendi una teglia, disponi sul fondo uno strato di besciamella, quindi adagiaci sopra un foglio di pasta. Ora farcisci con del ripieno di salmone, aggiungi il brie tagliato a fette, un po’ di besciamella, e copri con un altro foglio di pasta. Ripeti l’operazione tante volte quanti sono gli strati che hai deciso di sovrapporre (3 o 4, in genere), quindi completa la preparazione stendendo sulla sommità della lasagna dell’altra besciamella. Metti a cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 35 minuti, dopodichè lascia raffreddare per 10 minuti prima di servire.



Vulcano islandese (Panna cotta alla fragola con salsa calda di fragole)

Ingredienti per persona, per la salsa di fragole:

• 4 o 5 fragole
• succo d’arancia
• un paio di cucchiai da caffè di zucchero
• vino da dessert


Per la panna cotta:

• 60 ml circa di panna fresca (una confezione da 250 ml per 4 persone)
• 50 ml circa di latte
• 25 g. scarsi di zucchero
• un pizzico di vanillina (1 bustina per 4 persone)
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• sciroppo di fragola q.b. (circa un cucchiaio da caffè a persona)


Preparazione della panna cotta:

Per prima cosa, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire. Aggiungi i fogli di gelatina e mescola fin quando non si saranno sciolti completamente. Ora metti la panna, lo zucchero e la vanillina in un altro pentolino, e porta lentamente a bollore, quindi togli dal fuoco, ed unisci il latte con la gelatina precedentemente scaldato. A questo punto aggiungi lo sciroppo alla fragola, mescolando fino a raggiungere un colore rosato ed omogeneo. Versa il composto in delle coppette o in uno stampo, e lascia riposare in frigo per circa 5 ore.

Preparazione della salsa di fragole:

Per prima cosa, taglia le fragole a pezzetti, e lasciale marinare nel succo d’arancia per circa un’ora. Trascorso il tempo, fai sciogliere lo zucchero in un pentolino con poca acqua, quindi unisci le fragole marinate, mescola il tutto, e lascia cuocere a fiamma moderata per qualche minuto.

Al momento di servire, prendi la panna cotta dal frigo, e ricoprila con la salsa di fragole appena tolta dal fuoco, in modo da creare l’effetto caldo-freddo.

martedì 2 febbraio 2010

Fragole e fiamme (Torta 4/4 alle fragoline di bosco con meringa fiammeggiata)




Ancora una torta col biscotto 4/4, una base facile da preparare, e che si presta alle più svariante interpretazioni.


Ingredienti (per una torta per 4/6 persone)

Per il biscotto 4/4:

• 100 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un pizzico di sale

Per la farcitura:

• 20 g. circa di fragoline di bosco
• 2 cucchiai da cucina rasi di zucchero
• un foglio di gelatina
• rum

Per la meringa fiammeggiata:

• 2 uova
• 100 g. di zucchero a velo
• succo di limone
• un pizzico di sale


Musica: Franz Ferdinand – Franz Ferdinand (2004)
Vino: Visner di Pergola, Corrado Tonelli (Marche)


Preparazione:

Per prima cosa, bisogna realizzare la base della torta, il biscotto 4/4: fai sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, ed intanto rompi le uova separando il bianco dal rosso, monta i tuorli con la metà dello zucchero, e gli albumi a neve (con un pizzico di sale) con il resto dello zucchero. Quando il burro si sarà fuso, mettilo in una ciotola assieme alle uova montate ed alla farina, e mescola fino quando l’impasto non sarà diventato omogeneo, quindi versalo in uno stampo per dolci precedentemente imburrato, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Terminata la cottura (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno, lascia raffreddare, e rimuovi la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie. Ora prepara la farcitura: metti la metà delle fragoline in un pentolino con due cucchiai rasi di zucchero ed un po’ d’acqua, e fai andare a fuoco basso fin quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. A questo punto incorpora la gelatina (precedentemente messa a bagno in acqua fredda per 10 minuti) e mescola bene. Aiutandoti con una formina (ad esempio la cornice di uno stampo per dolci apribile di diametro inferiore a quella che stai usando per la torta), disponi il composto di fragoline sulla superficie al centro del biscotto, lasciando libero l’anello esterno (che andrai poi a guarnire con la meringa), quindi ricopri con le restanti fragoline, e riponi in frigo almeno per una mezz’ora affinché la gelatina si rapprenda. Adesso è il momento di passare alla meringa: metti gli albumi in un contenitore con un pizzico di sale ed un goccio di succo di limone, e comincia a montarli, aggiungendo lo zucchero a velo un poco alla volta. Quando il composto sarà ben fermo, riprendi la torta dal frigo, liberala dallo stampo, e ricopri l’anello esterno con la meringa, fiammeggiandola immediatamente con un cannello a gas, fino ad ottenere una glassatura brunita, di consistenza morbida, ma che non coli.

domenica 6 settembre 2009

Torta colada (Torta 4/4 al cocco con glassa di ananas e zenzero)




Ancora una variazione sul tema del biscotto 4/4, un base ottima per preparare diversi tipi di torte...


Ingredienti (per una torta per 4/6 persone)

Per il biscotto 4/4 al cocco:

• 100 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• rum
• 50 g. di farina di cocco
• un pizzico di sale


Per la glassa:

• 120 g. di zucchero a velo
• 2 cucchiai da cucina di succo d’ananas
• 30 g. di burro
• un pizzico di zenzero in polvere


Musica: Get Ready – New Order (2001)
Vino: Passito di Gewurztraminer Joseph, Hofstätter (Trentino Alto Adige)


Preparazione:

Fai sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria, ed intanto rompi le uova separando il bianco dal rosso, e monta i tuorli con la metà dello zucchero (aggiungendo un goccio di rum per aromatizzare), e gli albumi a neve (con un pizzico di sale) con il resto dello zucchero. Quando il burro si sarà fuso, mettilo in una ciotola assieme alle uova montate, alla farina ed alla farina di cocco, e mescola fino quando l’impasto non sarà diventato omogeneo, quindi versalo in uno stampo per dolci precedentemente imburrato, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Terminata la cottura (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno e lascia raffreddare. Nel frattempo prepara la glassa: metti lo zucchero a velo, il burro ammorbidito e lo zenzero in un recipiente, unisci il succo d’ananas e lavora con una spatola fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa. Ora prendi la torta, rimuovine la parte superiore (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie, e ricoprila con la glassa, lasciando che coli sui lati. Fai rapprendere in frigo per almeno una mezz’ora, e servi a temperatura ambiente.

mercoledì 12 agosto 2009

Il 30° compleanno di Tyler



Sabato scorso, l'8 Agosto, Tyler ha compiuto trent'anni: tanti auguri, compagno di mille cene!
Ecco il menù della serata:

Cocktail di gamberetti (dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Rotolino di salmone alla robiola

Crostini vongole e fagioli cannellini (sempre dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Torta rustica della Mamma (Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)

Mezze maniche (quasi) carlofortine (Mezze maniche al pesto leggero con pomodorini)

Torta di compleanno (Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)


Vini: Albìola, Casale del Giglio (Lazio)
Anthìlia, Donnafugata (Sicilia)
Aleatico di Toscana, Mazzei G. Battani (Toscana)



Siamo di ritorno dalla breve sortita nell'arcipelago toscano, quindi il menù della serata non può non risentirne: gli antipasti, fatta eccezione per la torta rustica, sono a base di pesce, mentre il primo piatto è un classico dell'alto Tirreno. Per il dolce, infine, un piccolo vezzo: la decorazione con more selvatiche, colte (non senza fatica) proprio all'Isola d'Elba.
Le ricette del cocktail di gamberetti, dei crostini vongole e fagioli cannellini e delle mezze maniche (quasi) carlofortine sono già state pubblicate in post precedenti (trovate i link nel menù in alto). Di seguito invece le ricette del rotolino di salmone alla robiola, della torta rustica della Mamma e della torta di compleanno:


Rotolino di salmone alla robiola

Ingredienti per persona:


• una fetta di salmone affumicato
• 30 g. di robiola
• una stelo di erba cipollina


Preparazione:


Una preparazione davvero veloce e semplicissima: prendi una fetta di salmone, mettici sopra la robiola, quindi arrotolala su se stessa fino ad ottenere una sorta di cannolo. Infine decora legando uno stelo d'erba cipollina attorno al rotolino.



Torta rustica della Mamma
(Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)



Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 2 patate di medie dimensioni
• 180 g. circa di provola affumicata tagliata a fette
• una ventina di fiori di zucca
• olio evo
• sale


Preparazione:

Una ricetta rubata di sana pianta al Maestro: mia madre. Confesso senza mezzi termini di aver usato una pasta sfoglia pronta, per risparmiare tempo.
Disponi la pasta sfoglia su una placca rivestita da carta da forno, ed ungila con un filo d’olio. Taglia le patate a fette sottili e disponile sulla superficie formando uno strato uniforme, avendo cura di lasciare libero il bordo esterno della sfoglia. Regola di sale, quindi stendi uno strato di fette di provola affumicata. Ora ricopri con i fiori di zucca, e quando avrai finito, ripiega il bordo esterno della sfoglia in modo da contenere bene i vari strati. Condisci ancora con dell’olio, e cuoci nel forno già caldo a 200° gradi per 25/30 minuti, abbassando la temperatura a 180° se necessario.


Torta di compleanno
(Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)



Ingredienti (per una torta per 8/10 persone)

Per il biscotto 4/4 al cacao:

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• 80 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale


Per la composta di frutti di bosco:

• 500 g. circa di frutti di bosco
• 250 g. circa di zucchero
• 1 cucchiaio da cucina di vino liquoroso


Per la crema di latte:

• 50 ml circa di panna fresca
• 200 ml circa di latte
• 100 g. di zucchero
• 80 g. di farina
• 2 fogli di gelatina
• una noce di burro


Preparazione del biscotto:

Prendi le uova, e rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli in un contenitore con la metà dello zucchero, e gli albumi a neve con un pizzico di sale ed il resto dello zucchero, in un altro recipiente. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, versalo in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa (controllando di tanto in tanto con uno stuzzicadenti). Quando la cottura sarà ultimata, togli dal forno e lascia raffreddare, quindi, con un coltello di quelli per affettare il pane, rimuovi la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata) livellandone la superficie.


Preparazione della composta di frutti di bosco:

Metti i frutti di bosco e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta!
Lascia raffreddare completamente la marmellata, quindi stendila sopra al biscotto, e riponi in frigo.


Preparazione della crema di latte:

Si tratta, in pratica, di una versione alleggerita e semplificata della panna cotta. Per prima cosa, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire, ed unisci la panna, lo zucchero, la farina ed il burro, e mescola bene. Aggiungi i fogli di gelatina e gira fin quando la colla di pesce non si sarà sciolta completamente. Ora versa il composto direttamente sopra lo strato di marmellata di frutti di bosco (ben freddo) della torta usando un setaccio, in modo da raccogliere eventuali grumi formati dalla farina, e metti in frigo per almeno 3 o 4 ore, in modo che la gelatina si rapprenda.
Al momento di servire, decora la torta con le more, disponendole a piacere sulla superficie, ma senza dimenticare di lasciare uno spazio per le candeline!

venerdì 24 luglio 2009

Giusto un velo… (Ciliegie e fragole glassate al cioccolato bianco)




Ingredienti per persona:

• 5 ciliegie
• 5 fragole
• 50 g. di cioccolato bianco
• latte


Musica:
Sognando Contromano – Neffa (2009)
Vino: Aleatico di Gradoli Liquoroso, Cantina Sociale di Gradoli (Lazio)


Preparazione:

Una preparazione semplicissima e veloce per un dessert sfizioso e poco impegnativo. Fai sciogliere il cioccolato bianco con un goccio di latte in un pentolino a bagnomaria, quindi intingi le ciliegie e le fragole, una alla volta: una rapida passata, giusto un velo, in modo che il gusto del cioccolato avvolga i frutti senza però risultare eccessivo. Metti ad asciugare le primizie su un foglio di carta da forno, quindi lasciale raffreddare in frigorifero per circa un’ora, affinché la glassa si solidifichi, assumendo un aspetto translucido.

mercoledì 22 luglio 2009

Pirotecniche di anniversario: il blog compie un anno



È passato già un anno da quando, il 22 Luglio del 2008, ho pubblicato la prima ricetta, nevicata estiva sulla costa pugliese, su queste pagine. Ne approfitto per ringraziare quanti, a partire da Tyler, hanno contribuito in qualche modo, leggendo, commentando, cucinando, assaggiando o semplicemente passando da queste parti, alla crescita di questo blog. Per festeggiare, ho preparato due dolci: un classico, la crostata con marmellata di cilegie, ed una piccola invenzione estiva, il cappuccino solido.
Auguri, Pirotecniche di Cucina...


Crostata dell’anniversario (Crostata con composta di ciliegie)

Ingredienti (per 8/10 persone circa), per la composta di ciliegie:

• un Kg. di ciliegie
• 350 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina abbondante di vino passito


Per la pasta frolla:

• 400 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• un pizzico di sale


Musica: Odelay – Beck (1996)
Vino: Moscato di Terracina Capitolium Passito, Cantina Sant'Andrea (Lazio)


Preparazione della composta di ciliegie:

Lava le ciliegie, quindi con l’aiuto di un denocciolatore, oppure più semplicemente con un coltello, privale del nocciolo. Ora metti le ciliegie denocciolate e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire i frutti, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta!


Preparazione della crostata:

Metti la farina, il burro, lo zucchero e le uova, in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, ed impasta fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. Fallo riposare in frigo per mezz’ora, quindi lavoralo di nuovo, stendilo su un piano, e tiralo fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile. A questo punto prendi uno stampo per torte, precedentemente imburrato, adagiaci la pasta frolla (non tutta: tieni da parte delle strisce che serviranno per decorare la crostata), avendo cura di farla aderire ai bordi, e versa all’interno la composta di ciliegie. Ora prendi le strisce che avevi conservato, e disponile prima in un verso, e poi nell’altro, quindi cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per almeno circa 45 minuti (ma può essere necessaria, a seconda del tipo di forno, anche un’ora).



Cappuccino solido (Semifreddo al cappuccino)

Ingredienti per persona:

• mezzo bicchiere di latte
• un caffè espresso
• un foglio di gelatina
• un cucchiaino da caffè di zucchero di canna


Musica: The Fragile – Nine Inch Nails (1999)


Preparazione:

Innanzitutto, metti a bagno la gelatina in acqua fredda, quindi, trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire, unisci i fogli di gelatina e mescola fin quando non si saranno sciolti completamente. Aggiungi il caffè, versa il composto in delle coppette, e lascia riposare in frigo per circa 5 ore. Al momento di servire, guarnisci con della panna montata e con un biscotto al cacao.

lunedì 15 giugno 2009

Al contadino non far sapere… Quant’è buono il tonno con le fragole (Trancio di tonno alla griglia con fragoline di bosco e crema di parmigiano)




Ingredienti per persona:

• un trancio di tonno da 150 g. circa
• 2 cucchiai da cucina abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato
• latte
• 30 g. circa di fragoline di bosco


Musica:
Dark Night of the Soul - Danger Mouse and Sparklehorse (2009)
Vino: Nero d’Avola Sedàra, Donnafugata (Sicilia)


Preparazione:

Un piatto dagli accostamenti audaci ma molto leggero, dal gusto sorprendente, facile e veloce da preparare.
Pulisci il tonno, quindi mettilo a cuocere su una griglia ben calda. Per un trancio di un paio di centimetri di spessore, occorreranno all’incirca 4 o 5 minuti, in modo che il pesce risulti ben cotto all’esterno, ma morbido e rosato (quasi crudo) all’interno. Nel frattempo, in un pentolino, fai sciogliere a fuoco basso il parmigiano grattugiato in poco latte, fino ad ottenere una salsa cremosa. Quando il tonno sarà cotto, adagialo su un piatto da portata, ricoprilo con la crema di parmigiano, quindi decora con un’abbondante manciata di fragoline di bosco, guarnisci a piacere con della rucola, e servi.

martedì 9 giugno 2009

Tonfiskbullar: polpette, 15 pezzi. *Il prodotto deve essere montato (Polpette di tonno con puré al salmone)




Ingredienti (per 15 polpette circa):

• 300 g. di tonno al naturale
• 2 tuorli d’uovo
• 2 cucchiai da cucina abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato
• 2 fette di pane in cassetta
• pangrattato
• prezzemolo
• cipolla
• vino bianco
• sale
• pepe


Ingredienti per persona, per il puré al salmone:


• una patata
• mezzo bicchiere di latte
• 100 g. circa di salmone affumicato
• una noce di burro
• sale


Musica: A Hundred Things Keep Me Up At Night – Love Is All (2008)
Birra: Spendrups Old Gold (Svezia)


Preparazione del puré al salmone:

Sbuccia le patate, e lessale in abbondante acqua salata per circa mezz’ora. Quando si saranno ammorbidite, passale nel mixer o nel passaverdura fino ad ridurle ad una poltiglia, quindi unisci il salmone precedentemente tagliato a pezzetti ed il latte, e frulla di nuovo. A questo punto, fai sciogliere il burro in una pentola, ed aggiungi il composto, scaldando a fuoco basso e mescolando frequentemente per qualche minuto.


Preparazione delle polpette di tonno:


Prendi una ciotola, mettici il tonno, i tuorli d’uovo, il parmigiano, un po’ di cipolla sminuzzata, le fette di pane sbriciolate, il prezzemolo tritato ed un pizzico di sale e di pepe, bagna con un goccio di vino bianco, e mescola con le mani fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. A questo punto forma delle polpette non troppo grandi, e passale in un piatto con del pangrattato, in modo da ricoprirle completamente. Fodera una teglia con della carta da forno, e cuoci le polpette a 180° per 20 minuti circa. Completa la cottura con la funzione grill per 4 /5 minuti. Servi assieme al puré al salmone, accompagnando a piacere con della marmellata di mirtilli rossi: io ho usato quella che si trova all’Ikea, la Lingonsylt. Se volete fare da voi anche la confettura, trovate la ricetta qui.

sabato 28 febbraio 2009

Cocco bianco (Mousse di cioccolato bianco al cocco)




Ingredienti per persona:

• 50 g. circa di cioccolato bianco
• un cucchiaio da cucina circa di latte di cocco
• 1 cucchiaino da caffé di rum
• 10 g. di burro (un panetto monoporzione)
• 2 cucchiaini da caffé di zucchero
• un uovo
• un pizzico di sale
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• farina di cocco


Musica: Get Ready – New Order (2001)
Liquore: Special Jamaica Rum, Appleton Estate (Giamaica)


Preparazione:

Rompi le uova separando i tuorli dagli albumi. Monta i rossi con lo zucchero ed il rum in un recipiente, ed i bianchi (aggiungendo un pizzico di sale) a neve in un altro. Fai sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria, e nel frattempo scalda il latte di cocco in un pentolino, ed incorpora la gelatina precedentemente messa a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Quando il cioccolato si sarà fuso, uniscilo ai tuorli sbattuti, agli albumi montati ed al latte di cocco, e mescola energicamente. Disponi la mousse in dei bicchieri o in delle coppette, e lascia riposare in frigo per almeno un paio d’ore. Al momento di servire, decora spolverando con della farina di cocco.

martedì 20 gennaio 2009

Fiori di campo (Biscotti alla marmellata)




...Avevo una pallina di pasta frolla avanzata nel frigo, e così ho pensato di preparare dei biscotti. Per guarnirli ho usato della marmellata confezionata, ma se volete farla in casa, trovate la ricetta qui.

Ingredienti (per 10-15 biscotti circa):

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un pizzico di sale
• 150 g. di composta di frutta a scelta


Musica: Among My Swan – Mazzy Star (1996)
Vino: Plaisir Passito Rosso, Zaccagnini (Abruzzo)

Preparazione:

Metti la farina, il burro, lo zucchero e le uova, in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, ed impasta fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. Fallo riposare in frigo per mezz’ora, quindi lavoralo di nuovo, stendilo su un piano, e tiralo fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile. Ora, con l’aiuto di una formina, ritaglia dei fiori, sulla metà dei quali dovrà essere praticato un foro al centro. Disponi le forme non bucate su una teglia foderata di carta da forno, spennellale con del burro fuso, quindi mettici sopra la composta di frutta. A questo punto ricopri con le forme bucate, falle ruotare per ottenere l’effetto estetico dei petali, ed infornale a 180° per 20 minuti. Prima di servire, spolvera con dello zucchero a velo, coprendo con un dischetto di carta l’occhio centrale con la marmellata, in modo che risulti decorata solo la pastafrolla.

lunedì 19 gennaio 2009

Bianco lampone (Pasta frolla con mousse di cioccolato bianco e lamponi)




Ingredienti (per una torta per 6 persone)

Per la pasta frolla:

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un cucchiaio da cucina di vino rosso passito
• un pizzico di sale


Per la mousse di cioccolato bianco:

• 300 g. di cioccolato bianco
• 30 g. di burro
• 40 g. scarsi di zucchero
• 3 uova
• 3 fogli di gelatina
• un pizzico di sale


per la gelatina di lamponi:

• 450 g. di lamponi
• 200 g. di zucchero
• 3 fogli di gelatina
• 2 cucchiai da cucina di vino rosso passito


Musica: Tonight: Franz Ferdinand – Franz Ferdinand (2009)
Vino: Nektare Primitivo di Manduria, Soloperto (Puglia)


Preparazione:

Cominciamo dalla pasta frolla: metti tutti gli ingredienti in una ciotola, ed impasta fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. Fallo riposare in frigo per mezz’ora, quindi lavoralo di nuovo, stendilo su un piano, e tiralo fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile. Fodera con della carta da forno uno stampo per torte di quelli con la cerniera che si apre di lato, e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Passiamo alla mousse di cioccolato bianco: rompi le uova, e separa i tuorli dagli albumi. Sbatti i tuorli assieme allo zucchero in un contenitore, proprio come se preparassi uno zabaione, mentre in un altro recipiente monta gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. Ora fai fondere il cioccolato bianco con il burro in un pentolino a bagnomaria, fin quando non sarà diventato cremoso, ed incorpora i fogli di gelatina precedentemente messi a bagno per dieci minuti in acqua fredda. Unisci prima i tuorli e poi gli albumi al cioccolato, mescolando bene fino ad ottenere una crema omogenea, e versala nello stampo, sopra alla base di pasta frolla. Metti in frigo per almeno un paio d’ore, in modo che la mousse si rassodi.
E per finire prepara la strato di lamponi: metti i frutti e lo zucchero in una pentola, aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Fai cuocere la composta per circa 45 minuti (non deve risultare troppo densa ), passala al mixer per eliminare i semi dei lamponi, e poi riscaldala ancora per inglobare la colla di pesce. Tira fuori la mousse dal frigo, stendici sopra uno strato di gelatina di lamponi, e rimetti in fresco per altre due ore circa. Prima di servire, tieni il dessert a temperatura ambiente per almeno 20 minuti, per evitare che sia troppo freddo. Apri lo stampo, se necessario rifinisci il bordo con una spatola, decora la superficie con qualche lampone, e porta in tavola.

giovedì 11 dicembre 2008

Cena (quasi) natalizia



Il menù della cena di ieri sera:

Cheese cookies (Biscotti al parmigiano con gocce di prosciutto cotto)

I girasoli (Polpette ai peperoni in crosta di semi di girasole)

Zuppa del nord (Zuppa di pomodoro con panna acida)

Dischi volanti di Natale (Ravioli di zucca e speck al burro salato e pesto di salvia)

Panna cotta dolce e viziosa (Panna cotta al mirtillo con composta di frutti di bosco)




Durante la cena beviamo vino francese, mentre i nostri graditissimi ospiti ci omaggiano con delle bottiglie di Cannonau di Sardegna Sella & Mosca. Al momento del dessert, brindiamo con un Nektare Primitivo di Manduria dolce Soloperto.
Le ricette dei biscotti al parmigiano, dellv polpette (con le melanzane al posto dei peperoni) e della panna cotta (con composta di soli mirtilli neri al merlot, invece dei frutti di bosco) sono già state pubblicate nei post precedenti (trovate i link nel menù all'inizio). Di seguito invece le ricette della zuppa di pomodoro e dei ravioli:


Zuppa del nord (Zuppa di pomodoro con panna acida)

Zuppe di questo tipo si trovano di frequente nei menù dei bistrot del Nord Europa, e spesso identificano la cucina italiana come e più della pasta o della pizza...

Ingredienti per persona, per la zuppa:

• 200 g. circa di passata di pomodoro
• 50 g. di panna di soia
• fecola di patate
• mezza carota
• mezza costa di sedano
• mezza cipollina di Suasa
• basilico
• sale
• zenzero


Ingredienti per persona, per la panna acida (per 4 persone circa):

• 60 g. circa di panna fresca
• 50 ml. circa di yogurt magro
• succo di limone


Preparazione della panna acida:

Versa la panna e lo yogurt in un recipiente e mescola bene, quindi aggiungi qualche goccia di limone e mescola nuovamente. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 24 ore affinché il succo di limone faccia inacidire il composto.


Preparazione della zuppa di pomodoro:

Fai soffriggere sedano, carota e cipolla in poco olio evo, quindi aggiungi la passata di pomodoro, il basilico ed un presa di sale, e fai cuocere a fuoco lento per circa un quarto d’ora. A questo punto unisci la panna di soia ed un po’ di fecola di patate (circa un cucchiaio da cucina scarso per 4 persone) e mescola bene.
Aromatizza la zuppa con un pizzico di zenzero in polvere, e servila molto calda decorando le scodelle con un rivolo di panna acida (in modo da formare una spirale) e con una foglia di basilico fresco.



Dischi volanti di Natale (Ravioli di zucca e speck al burro salato e pesto di salvia)

Ingredienti per persona, per il ripieno:

• 100 g. circa di zucca (già pulita)
• 30 g. circa di speck
• 2 cipolline di Suasa
• prezzemolo
• salvia
• vino bianco
• olio evo
• sale
• pepe


Ingredienti per persona, per la pasta:


• 100 g. di farina
• un uovo
• sale


Ingredienti per persona, per il condimento:

• 20 g. circa di burro danese salato
• qualche foglia di salvia
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato


Ingredienti per il pesto di salvia (per 4 persone circa):

• una decina di foglie di salvia
• una manciata di pinoli
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• olio evo


Preparazione del ripieno:

Fai soffriggere una cipollina tritata in poco olio evo, quindi aggiungi la zucca tagliata a pezzi, fai rosolare per qualche minuto, quindi aggiungi il prezzemolo, la salvia, un’abbondante presa di sale, il pepe e sfuma col vino bianco. A questo punto aggiungi dell’acqua bollente e cuoci in umido finché la zucca non sarà diventata morbida.
Nel frattempo, in un’altra padella, fai soffriggere una cipollina tritata e quindi rosola lo speck. Al termine delle cotture, mescola il tutto e passa nel mixer frullando grossolanamente.


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova, un pizzico di sale, ed impasta il tutto, aiutandoti se necessario con poca acqua fredda. Una volta che il composto sarà divenuto omogeneo, lascialo riposare in frigo per almeno mezz’ora, dopodichè lavoralo nuovamente e stendilo con un matterello su di un piano infarinato, fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile. A questo punto, aiutandoti con delle formine (ma si possono usare anche dei bicchieri rovesciati) ritaglia dei dischetti, prendine due alla volta, e spennellane uno con del rosso d’uovo, mettici sopra un po’ di ripieno, copri con l’altro dischetto, quindi chiudi bene il raviolo con la punta di una forchetta.
Ripeti l’operazione con tutta la pasta, quindi disponi i ravioli su un piano ben infarinato, per evitare che si attacchino.


Preparazione del pesto di salvia:

Metti tutti gli ingredienti nel mixer, aggiungi un cubetto di ghiaccio (che servirà a mantenere vivo il colore verde della salvia) e frulla grossolanamente.


Preparazione del piatto:

Al momento di servire, lessa i ravioli in abbondante acqua salata, fin quando non verranno in superficie (3 o 4 minuti circa), e nel frattempo fai sciogliere il burro a fiamma bassa in una padella, aggiungi qualche foglia di salvia, quindi manteca i ravioli. Servi spolverando con del parmigiano grattuggiato, e decora il piatto con il pesto di salvia.

giovedì 2 ottobre 2008

Candela profumata alle fragoline di bosco (Mousse leggera di fragoline di bosco con fiammella di meringa)




Questa ricetta mi è stata ispirata da un portacandele di Ikea, che si è trasformato in una splendida coppetta da dessert…


Ingredienti per persona, per la mousse:

• 50 g. di yogurt greco
• 50 g. di formaggio Philadelphia Light
• 60 g. di fragoline di bosco
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• zucchero



Per le meringhe (per 50 g. circa):

• un albume
• 50 g. di zucchero a velo
• un pizzico di sale
• qualche goccia di succo di limone


Musica: Neon Golden – The Notwist (2002)
Vino: Prosecco Brut Cuvée Speciale, Canevari (Brasile)


Preparazione della mousse:

Prendi le fragoline, lavale per bene e quindi falle scolare in un colino, in modo che si asciughino, e nel frattempo metti i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti versa lo yogurt, il Philadelphia e lo zucchero nel mixer, aggiungi la gelatina ammorbidita e le fragoline e frulla il tutto, quindi versa il composto nelle coppette e riponile in frigo, per almeno 4 o 5 ore.


Preparazione delle meringhe:

A questo punto puoi dedicarti alla realizzazione delle meringhe: versa l’albume di un uovo e lo zucchero in un recipiente, aggiungi un pizzico di sale e qualche goccia di limone, e monta a neve ben ferma, quindi con l’aiuto di una tasca da pasticciere, forma delle piccole spirali su una teglia ricoperta di carta da forno, e fai cuocere a bassa temperatura (60° circa) lasciando lo sportello del forno socchiuso per almeno un’ora, e comunque fin quando le meringhe non si saranno asciugate.

Al momento di servire, decora la mousse di fragoline guarnendola con una meringa, come se fosse la fiamma di una candela…