Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 12 marzo 2012

Muffcakes (Cupcakes con gocce di cioccolato fondente e glassa di meringa morbida al cacao)




Un po' muffins, un po' cupcakes...


Ingredienti (per 10 cupcakes circa):

• 150 g. di farina
• 150 g. di burro
• 150 g. di zucchero
• 3 uova
• una bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• 75 g. di gocce di cioccolato fondente


Ingredienti per la glassa morbida di meringa al cacao:

• gli albumi di 3 uova
• 75 g. di zucchero a velo
• 25 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale
• bastoncini di zucchero colorati


Musica: The Very Best of the Stone Roses – The Stone Roses (2002)
Vino: Moscato d'Asti, Damilano (Piemonte)


Preparazione delle cupcakes:

Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto metti la farina, il lievito, il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati in un contenitore, unisci le gocce di cioccolato, e mescola fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in degli stampini individuali per dolci, e fai cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata, togli le cupcakes dal forno, lasciale raffreddare e tienile da parte.


Preparazione della glassa morbida di meringa:

Ora bisogna preparare la meringa morbida per glassare le cupcakes: monta gli albumi con un pizzico di sale, aggiungendo lo zucchero a velo ed il cacao un poco alla volta, fin quando il composto non risulterà denso, compatto e ben fermo. Con l'aiuto di una siringa da pasticcere, o di una saccapoche, disponi la meringa sulla superficie dei dolcetti, con movimento circolare, dall'esterno verso l'interno. Decora con una manciata di bastoncini di zucchero, e passa di nuovo nel forno a bassa temperatura (60°) per circa 20/25 minuti (la meringa non deve diventare dura, ma solo asciugare rimanendo morbida al tatto).


lunedì 23 gennaio 2012

Crostata astratta (Crostata alla mousse di cioccolato bianco)




Ingredienti per la pastafrolla (per una crostata per 8/10 persone circa):

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un pizzico di sale

Ingredienti per la mousse di cioccolato bianco e la finitura:

• 300 g. di cioccolato bianco
• 2 fogli di gelatina
• una noce di burro
• 6 cucchiaini da caffé di zucchero
• 3 uova
• un pizzico di sale
• cioccolato fondente q.b.
• latte q.b.


Musica: Bestival Live 2011 – The Cure (2011)
Vino: Vinpepato delle Crete, Antica Farmacia Francini Naldi de Munari (Toscana)


Preparazione della pastafrolla:

Metti la farina, il burro, lo zucchero, le uova ed un pizzico di sale in una ciotola, impasta il tutto, e fa riposare in frigo per mezz’ora. Trascorsi 30 minuti, lavora nuovamente l'impasto, stendilo su un piano e tiralo fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile. A questo punto prendi una teglia circolare, imburrala per bene, ed adagiaci sopra la pastafrolla, avendo cura di farla aderire bene allo stampo, quindi taglia l'eccedenza attorno al bordo con un coltellino. Copri con un foglio di carta da forno, metti all'interno della crostata dei legumi secchi per evitare che si gonfi, e cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per circa mezz’ora. Quando la crostata sarà cotta, falla raffreddare e tienila da parte.


Preparazione della mousse di cioccolato bianco:

Rompi le uova, dividendo il bianco dal rosso, e monta i tuorli con 6 cucchiaini da caffè di zucchero, e gli albumi con un pizzico di sale. Intanto, fai squagliare il cioccolato bianco in un pentolino a bagnomaria con una noce di burro. Quando il cioccolato sarà completamente fuso, unisci gli albumi ed il tuorli montati, mescola energicamente, quindi incorpora la colla di pesce (precedentemente messa a bagno per 10 minuti in acqua fredda) fino a farla sciogliere. Ora versa il composto ottenuto all'interno della crostata, e fai riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Una volta che la mousse si sarà rappresa, puoi passare alla decorazione della crostata: fai fondere del cioccolato fondente con un goccio di latte in un pentolino, ed una volta raggiunta una consistenza fluida, aiutandoti con un cucchiaio, disegna delle righe a piacere sulla superficie della mousse di cioccolato bianco.


lunedì 14 febbraio 2011

Il vino lo porto io




Cosa succede quando le ricette di Pirotecniche di Cucina s'incontrano con le scelte di un sommelier? Il risultato è un'abbinamento perfetto.
Il menù della cena:

Cheese cookies (Biscotti al parmigiano con gocce di prosciutto cotto)

Alice nel paese delle zucchine (Tortino di zucchine con salsa di pomodoro alle alici)

La pozione magica (Zuppa di asparagi profumata allo zenzero)

The italian job - remake (Ciambellone di carne e cheddar)

Come quando eravamo piccoli (Mousse di Ovomaltina su letto di salsa ai lamponi)



Vini: Maso Clinga, La-Vis (Trentino Alto Adige)
Montiano, Falesco (Lazio)
Pantelleria, Duca di Castelmonte, Cantine Pellegrino (Sicilia)



The italian job - remake (Ciambellone di carne e cheddar)




Nuova versione della ricetta the italian job, col vino invece della birra, data la natura della serata, e servito come un ciambellone, e non in crosta di pastafrolla al parmigiano, vista la contemporanea presenza nel menù dei biscotti al formaggio.

Ingredienti, per un ciambellone per 6/8 persone:

• 500 g. circa di carne di manzo macinata
• 200 g. circa di carne di suino macinata
• 200 g. di formaggio cheddar
• un porro
• 4 patate
• vino rosso
• farina q.b.
• pangrattato
• noce moscata
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Sbuccia le patate, tagliale grossolanamente, e lessale in una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, affetta il porro a rondelle, e fallo soffriggere in una casseruola con dell'olio extra-vergine d'oliva. Passa la carne macinata (sia quella di manzo che quella di maiale) in una ciotola con della farina, quindi uniscila al soffritto e falla rosolare per qualche minuto, dopodiché bagna con il vino rosso, lascia sfumare e cuoci a fuoco medio per circa venti minuti. Quando le patate si saranno ammorbidite, scolale, schiacciale con una forchetta e incorporale alla carne. A questo punto aggiungi il formaggio cheddar tagliato a pezzi, una presa di noce moscata, regola di sale e pepe, ed amalgama il tutto. Prendi uno stampo da ciambellone (precedentemente imburrato e rivestito con del pangrattato), versa all’interno il composto, e cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per circa 30/35 minuti. Una volta ultimata la cottura, rovescia il ciambellone su un piatto da portata, guarnendo a piacere con dell'insalata mista e dei pomodorini.



Come quando eravamo piccoli (Mousse di Ovomaltina su letto di salsa ai lamponi)




Ingredienti per persona, per la mousse:

• 35 g. di Ovolmatina
• uova (una per due porzioni)
• mezzo foglio di gelatina
• 1 cucchiaino da caffé di zucchero
• latte q.b. (⅓ di un bicchiere circa per due porzioni)
• un pizzico di sale


Ingredienti per persona, per la salsa di lamponi:

• 50 g. circa di lamponi
• 20 g. di zucchero
• rum


Preparazione:

Cominciamo dalla salsa: metti i lamponi e lo zucchero in un pentolino, con tanta acqua quanta ne occorre per ricoprire il tutto. Porta ad ebollizione girando spesso, aggiungi il rum (un cucchiaino da caffè a persona, all'incirca), lascia sfumare, quindi abbassa la fiamma e fai cuocere per circa mezz'ora. Quando la salsa comincia ad addensarsi togli dal fuoco, aspetta che raffreddi, e passala con un colino in modo da eliminare tutti i semi. Ripeti il passaggio anche 3 o 4 volte, e tieni da parte. Ora passiamo alla mousse: rompi le uova separando il rosso dal bianco, e monta i tuorli assieme allo zucchero, e gli albumi (con un pizzico di sale) a neve ben ferma. Fai scaldare il latte, e nel frattempo metti a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda. Quando il latte sarà caldo, incorpora la gelatina e falla sciogliere completamente. A questo punto, unisci tutti gli ingredienti (tuorli ed albumi montati, latte con la gelatina ed Ovomaltina) in un recipiente, e mescola energicamente dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versa in degli stampini (si possono utilizzare anche delle coppette da dessert rivestite di pellicola per alimenti) e lascia riposare per almeno 5 ore in frigorifero, oppure per un paio d'ore in frezeer. Al momento di servire, stendi un letto di salsa di lamponi sul piatto, sul quale rovesciare la mousse dallo stampino. Decora a piacere, ad esempio con delle vele di meringa, o con dei lamponi freschi.

Musica: Neon Golden – The Notwist (2002)
Turn On The Bright Lights – Interpol (2002)
No, Virginia… – The Dresden Dolls (2008)
Let England Shake – PJ Harvey (2011)
Gimme Some – Peter Bjorn and John (2011)

venerdì 21 gennaio 2011

Torte di compleanno, quelle salate e quella dolce




Tre torte salate per un compleanno:

Italia - Germania 4 - 3 (Torta rustica al con patate e würstel)

La torta salata di Susanna (Torta rustica al brie, pomodori secchi e prosciutto cotto)

La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

ed una dolce:

Biancomorbido (Torta meringata al cacao con farcitura di latte condensato)


Italia – Germania 4 - 3 (Torta rustica al con patate e würstel)


Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):

• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• una confezione di würstel da 250 g.
• 4 o 5 patate
• cipolla grigliata Rostad Lök Ikea
• paprika dolce in polvere
• olio evo


Musica: Definitely Maybe – Oasis (1994)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Taglia i würstel a rondelle, falli saltare in padella con un filo d'olio per un paio di minuti, e togli dal fuoco. Sbuccia le patate, tagliale grossolanamente a dadini, mettile in una teglia con della carta da forno, e passale in forno a 200° per 15/20 minuti, quindi uniscile ai würstel, condisci con un'abbondante presa di sale, rimetti la padella sul fornello, e fai rosolare il tutto per altri due minuti. A questo punto stendi la pasta sfoglia all’interno di una teglia rivestita di carta da forno, disponi uniformemente i würstel e le patate all'interno, aggiungi la cipolla grigliata, spolvera con della paprika dolce in polvere, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti.


Biancomorbido (Torta meringata al cacao con farcitura di latte condensato)



Ingredienti(per una torta per 6/8 persone), per la torta:

• 250 g. di latte condensato in crema
• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 50 g. di cacao in polvere
• 4 uova
• una bustina di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• un cucchiaio da cucina di vino Marsala


Ingredienti per la glassa morbida di meringa:

• 2 uova
• 100 g. di zucchero a velo
• un pizzico di sale


Musica: Kiss Each Other Clean – Iron and Wine (2011)
Vino: Marsala Superiore, Cantine Florio (Sicilia)


Preparazione della torta:

Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mescola la farina, il cacao, il lievito, il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata, togli dal forno e lascia raffreddare.
Quando la torta si sarà raffreddata, tagliala a metà nel senso della larghezza, e farciscila con il latte condensato.


Preparazione della glassa morbida di meringa:

A questo punto, non resta che preparare la meringa morbida per la glassa: monta gli albumi delle uova con un pizzico di sale, aggiungendo lo zucchero a velo un poco alla volta, fin quando il composto non risulterà denso, compatto e ben fermo. Ora, con una spatola, disponi uniformemente la meringa su tutta la superficie della torta, e passa di nuovo nel forno a bassa temperatura (60°) per circa 20/25 minuti (la meringa non deve colare, ma risultare comunque morbida al tatto).
Servi la torta a temperatura ambiente, oppure conservala in frigo, avendo però cura di toglierla almeno un paio d'ore prima di portarla in tavola.

lunedì 8 novembre 2010

Come la carta da parati degli anni ’70 (Torta al cacao con mousse al cioccolato bianco e gelatina di zucca)




Ingredienti (per una torta per 8/10 persone), per il biscotto 4/4 al cacao:

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• 50 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale


Per la mousse di cioccolato bianco:


• 200 g. di cioccolato bianco
• 10 g. di burro
• 2 fogli di gelatina
• 4 cucchiaini da caffé di zucchero
• 2 uova
• un pizzico di sale


Per la gelatina di zucca:

• 800 g. di zucca (già pulita)
• 375 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina abbondante di vino dolce
• 2 fogli di gelatina


Musica:
Spirit of Eden – Talk Talk (1988)
Vino: Moscato di Terracina Passito, Cantina Sant’Andrea (Lazio)



Preparazione:

Per prima cosa, prepara il biscotto 4/4, ovvero la base della torta: prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, con un pizzico di sale. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, il resto dello zucchero, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa in uno stampo per dolci, e fai cuocere nel forno già caldo a 180° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno e lascia raffreddare. Attendi che il biscotto sia ben freddo, e rimuovine la parte superiore (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie, quindi mettilo nuovamente nello stampo, e tieni da parte.
Ora passiamo alla mousse di cioccolato bianco: prendi le uova, dividi il bianco dal rosso, e monta i tuorli con 4 cucchiai da caffè di zucchero, e gli albumi con un pizzico di sale. Nel frattempo, metti a bagno i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti, e fai squagliare il cioccolato in un pentolino a bagnomaria con 10 grammi di burro, aggiungendo, se necessario, poca acqua calda. Quando il cioccolato sarà completamente fuso, incorpora la colla di pesce, strizzata ed asciugata. Mescola albumi e tuorli montati con il cioccolato fuso in un recipiente, ed amalgama il tutto energicamente. Predi il biscotto 4/4 nello stampo, versaci sopra la mousse, e riponi in frigo per un paio d’ore circa (oppure per 45 minuti nel freezer, se hai fretta). Adesso non resta che preparare la gelatina, nell’attesa che la mousse di cioccolato si rapprenda: pulisci la zucca, e tagliala a pezzi non troppo grandi, quindi mettila in una pentola assieme allo zucchero, ed aggiungi tanta acqua quanta ne basta a ricoprire il tutto. Porta ad ebollizione girando spesso, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 40/45 minuti, e comunque fin quando la zucca non si sarà ammorbidita. A questo punto aromatizza con un cucchiaio da cucina abbondante di vino liquoroso, alza la fiamma e lascia sfumare. Togli dal fuoco, fai raffreddare un poco, e passa tutto nel mixer fino ad ottenere una crema liscia. Rimetti nuovamente sul fornello, e scalda a fiamma bassa giusto il tempo necessario ad incorporare la gelatina (precedentemente messa a bagno, sempre per 10 minuti). Prendi la torta dal frigo, controlla che la mousse di cioccolato si sia solidificata, e quando la crema di zucca inizierà a raffreddarsi, versala nello stampo. Riponi nuovamente in frigorifero per circa 3 ore, avendo cura di tirare fuori la torta circa mezz’ora prima di servire, per evitare che risulti troppo fredda.

lunedì 20 settembre 2010

Voglia di qualcosa di buono (Mousse di Ferrero Rocher)




Un'idea semplice per riciclare dei Ferrero Rocher sovravvissuti all'estate. La ricetta è praticamente la stessa della classica mousse, basta sostituire la cioccolata con i cioccolatini.

lunedì 21 giugno 2010

Verde menta (Panna cotta alla menta con scaglie di cioccolato fondente)




Ingredienti per persona:

• 60 ml circa di panna fresca (una confezione da 250 ml per 4 persone)
• 50 ml circa di latte
• 25 g. scarsi di zucchero
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• sciroppo di menta q.b. (circa un cucchiaio da caffè scarso a persona)
• cioccolato fondente


Musica: The Singles – The Clash (1991)
Vino: Asti Spumante, Martini


Preparazione:

Innanzitutto, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire. Aggiungi i fogli di gelatina e mescola fin quando non si saranno sciolti completamente. In un altro pentolino, porta lentamente a bollore la panna con lo zucchero, quindi togli dal fuoco, ed unisci il latte con la gelatina. A questo punto incorpora lo sciroppo di menta, e mescola bene. Versa il composto in delle coppette o in uno stampo, e lascia riposare in frigo per circa 5 ore. Al momento di servire, guarnisci la panna cotta con delle scaglie di cioccolato fondente.

mercoledì 27 gennaio 2010

La regina del cioccolato (Torta 4/4 al cacao ai tre cioccolati)




Ingredienti (per una torta per 4/6 persone)

Per il biscotto 4/4 al cacao:

• 100 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• 40 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale


Per le mousse al cioccolato e la finitura:


• 100 g. di cioccolato fondente al 70%
• 100 g. di cioccolato bianco
• 100 g. di cioccolato al latte
• 3 fogli di gelatina
• 6 cucchiaini da caffé di zucchero
• 3 uova
• un pizzico di sale
• una manciata di corn flakes


Musica: Neon Bible – Arcade Fire (2007)
Vino: Aleatico di Gradoli, Cantina di Gradoli (Lazio)


Preparazione del biscotto 4/4 al cacao:

Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in uno stampo per dolci, di quelli con la cornice laterale apribile a cerniera, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno e lascia raffreddare, quindi apri la cornice della tortiera, rimuovine la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie, e richiudilo nuovamente nello stampo.


Preparazione delle mousse al cioccolato:

Rompi un uovo, dividendo il bianco dal rosso, e monta il tuorlo con due cucchiai da caffè di zucchero, e l’albume con un pizzico di sale. Intanto, metti un foglio di colla di pesce in acqua fredda, e fai squagliare il cioccolato fondente in un pentolino a bagnomaria con 10 grammi di burro, aggiungendo, se necessario, poca acqua calda. Quando il cioccolato sarà completamente fuso, incorpora la colla di pesce strizzata ed asciugata, e falla sciogliere. A questo punto, unisci l’albume ed il tuorlo montati al cioccolato fuso in un recipiente, e mescola energicamente. Predi il biscotto 4/4 nello stampo, versaci sopra la mousse, e riponi in frigo per un paio d’ore circa (oppure per 45 minuti nel freezer, se hai fretta). Trascorso tale tempo, ripeti l’operazione prima con il cioccolato bianco, ed infine con quello al latte. Quando avrai terminato l’ultimo strato, prima che la gelatina inizi a rapprendere la mousse, disponi dei fiocchi di cereali sulla superficie, seguendo un andamento circolare dall’esterno verso l’interno. Conserva la torta in frigo, e tirala fuori almeno mezz’ora prima di servirla.

martedì 25 agosto 2009

Torta fuori programma (Torta 4/4 al cacao con composta di zucca e glassa di cioccolato al latte)




Una torta fuori programma e fuori stagione, per riempire un pomeriggio senza impegni, e per utilizzare nel migliore dei modi le uova rimaste nel frigo, una composta di zucca aperta da tempo, ed il cioccolato al latte delle uova di pasqua...

Ingredienti (per una torta per 8/10 persone):

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• rum
• 80 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale
• 120 g. di composta di zucca
• latte
• 200 g. di circa cioccolato al latte


Musica: The Back Room – Editors (2005)
Vino: Brut Metodo Classico, Ferrari (Trentino Alto Adige)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il biscotto 4/4, ovvero la base della torta: prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero (aggiungendo un goccio di rum per aromatizzare), e gli albumi a neve con un pizzico di sale con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, versalo in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno e lascia raffreddare. Attendi che il biscotto sia ben freddo, e rimuovine la parte superiore (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie, quindi taglialo a metà, in modo da poterlo farcire con la composta di zucca. A questo punto, non resta che preparare la glassa: fai squagliare il cioccolato in un pentolino a bagnomaria con un goccio di latte ed una noce di burro, quindi versalo sopra al biscotto, livellando con una spatola. Una volta solidificata la glassa, la torta è pronta.

venerdì 24 luglio 2009

Giusto un velo… (Ciliegie e fragole glassate al cioccolato bianco)




Ingredienti per persona:

• 5 ciliegie
• 5 fragole
• 50 g. di cioccolato bianco
• latte


Musica:
Sognando Contromano – Neffa (2009)
Vino: Aleatico di Gradoli Liquoroso, Cantina Sociale di Gradoli (Lazio)


Preparazione:

Una preparazione semplicissima e veloce per un dessert sfizioso e poco impegnativo. Fai sciogliere il cioccolato bianco con un goccio di latte in un pentolino a bagnomaria, quindi intingi le ciliegie e le fragole, una alla volta: una rapida passata, giusto un velo, in modo che il gusto del cioccolato avvolga i frutti senza però risultare eccessivo. Metti ad asciugare le primizie su un foglio di carta da forno, quindi lasciale raffreddare in frigorifero per circa un’ora, affinché la glassa si solidifichi, assumendo un aspetto translucido.

sabato 28 febbraio 2009

Cocco bianco (Mousse di cioccolato bianco al cocco)




Ingredienti per persona:

• 50 g. circa di cioccolato bianco
• un cucchiaio da cucina circa di latte di cocco
• 1 cucchiaino da caffé di rum
• 10 g. di burro (un panetto monoporzione)
• 2 cucchiaini da caffé di zucchero
• un uovo
• un pizzico di sale
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• farina di cocco


Musica: Get Ready – New Order (2001)
Liquore: Special Jamaica Rum, Appleton Estate (Giamaica)


Preparazione:

Rompi le uova separando i tuorli dagli albumi. Monta i rossi con lo zucchero ed il rum in un recipiente, ed i bianchi (aggiungendo un pizzico di sale) a neve in un altro. Fai sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria, e nel frattempo scalda il latte di cocco in un pentolino, ed incorpora la gelatina precedentemente messa a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Quando il cioccolato si sarà fuso, uniscilo ai tuorli sbattuti, agli albumi montati ed al latte di cocco, e mescola energicamente. Disponi la mousse in dei bicchieri o in delle coppette, e lascia riposare in frigo per almeno un paio d’ore. Al momento di servire, decora spolverando con della farina di cocco.

venerdì 23 gennaio 2009

Trittico delle delizie (Mousse ai tre cioccolati)




Ancora una variazione sul tema della mousse al cioccolato, un Trittico delle Delizie

Ingredienti per persona:

• 30 g. circa di cioccolato al latte
• 30 g. circa di cioccolato bianco
• 30 g. circa di cioccolato fondente
• 10 g. di burro (un panetto monoporzione)
• 2 cucchiaini da caffé di zucchero
• un uovo
• un pizzico di sale


Musica: Immolate Yourself – Telefon Tel Aviv (2009)
Vino: Porto Ruby, Sandeman (Portogallo)


Preparazione:

Per prima cosa, rompi un terzo delle uova necessarie (a seconda del numero delle porzioni che devi preparare) e separa i tuorli dagli albumi. In un recipiente, sbatti i tuorli assieme allo zucchero, come se preparassi lo zabaione, mentre in un altro contenitore monta gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo un pizzico di sale. Ora fai fondere il cioccolato al latte con un terzo del burro in un pentolino a bagnomaria, fin quando non si sarà completamente squagliato. A questo punto unisci i tuorli e gli albumi precedentemente montati, mescola bene, e disponi il composto in dei bicchieri o in delle coppette trasparenti (in modo che, una volta servito il dessert, sarà possibile distinguere i diversi strati). Lascia riposare in frigo per almeno un paio d’ore (oppure nel freezer per circa 45 minuti, se hai poco tempo), quindi ripeti la stessa procedura prima col cioccolato bianco, e per ultimo con quello fondente.

lunedì 19 gennaio 2009

Bianco lampone (Pasta frolla con mousse di cioccolato bianco e lamponi)




Ingredienti (per una torta per 6 persone)

Per la pasta frolla:

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 100 g. di zucchero
• 2 uova
• un cucchiaio da cucina di vino rosso passito
• un pizzico di sale


Per la mousse di cioccolato bianco:

• 300 g. di cioccolato bianco
• 30 g. di burro
• 40 g. scarsi di zucchero
• 3 uova
• 3 fogli di gelatina
• un pizzico di sale


per la gelatina di lamponi:

• 450 g. di lamponi
• 200 g. di zucchero
• 3 fogli di gelatina
• 2 cucchiai da cucina di vino rosso passito


Musica: Tonight: Franz Ferdinand – Franz Ferdinand (2009)
Vino: Nektare Primitivo di Manduria, Soloperto (Puglia)


Preparazione:

Cominciamo dalla pasta frolla: metti tutti gli ingredienti in una ciotola, ed impasta fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. Fallo riposare in frigo per mezz’ora, quindi lavoralo di nuovo, stendilo su un piano, e tiralo fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile. Fodera con della carta da forno uno stampo per torte di quelli con la cerniera che si apre di lato, e cuoci nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Passiamo alla mousse di cioccolato bianco: rompi le uova, e separa i tuorli dagli albumi. Sbatti i tuorli assieme allo zucchero in un contenitore, proprio come se preparassi uno zabaione, mentre in un altro recipiente monta gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. Ora fai fondere il cioccolato bianco con il burro in un pentolino a bagnomaria, fin quando non sarà diventato cremoso, ed incorpora i fogli di gelatina precedentemente messi a bagno per dieci minuti in acqua fredda. Unisci prima i tuorli e poi gli albumi al cioccolato, mescolando bene fino ad ottenere una crema omogenea, e versala nello stampo, sopra alla base di pasta frolla. Metti in frigo per almeno un paio d’ore, in modo che la mousse si rassodi.
E per finire prepara la strato di lamponi: metti i frutti e lo zucchero in una pentola, aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Fai cuocere la composta per circa 45 minuti (non deve risultare troppo densa ), passala al mixer per eliminare i semi dei lamponi, e poi riscaldala ancora per inglobare la colla di pesce. Tira fuori la mousse dal frigo, stendici sopra uno strato di gelatina di lamponi, e rimetti in fresco per altre due ore circa. Prima di servire, tieni il dessert a temperatura ambiente per almeno 20 minuti, per evitare che sia troppo freddo. Apri lo stampo, se necessario rifinisci il bordo con una spatola, decora la superficie con qualche lampone, e porta in tavola.

martedì 6 gennaio 2009

Assaggi (a teatro): Pasticceri




L'idea è davvero simpatica, originale, quasi quasi geniale. Ma ve la svelo alla fine. Già, perchè all'inizio, sembra una serata a teatro come tante. Tyler ed io arriviamo al teatro Furio Camillo con buon anticipo: ho prenotato per telefono, e gentilmente mi è stato chiesto di arrivare almeno mezz'ora prima. Ciò nonostante ci accomodiamo in poltrona con un po' di ritardo, e la piccola sala, per quando accogliente, è fredda come una cella frigorifera. Sarà per conservare correttamente gli ingredienti? Si, perchè Pasticceri è uno spettacolo di cucina, o meglio di laboratorio, che scorre parallelo alla preparazione, autentica, in tempo reale, di una serie di torte decisamente invitanti, per chi ha l'inclinazione. E sono proprio i tempi, scanditi dal latte che bolle, dall'impastatrice che lavora la meringa, dal cioccolato che fonde, a caratterizzare il testo. Nel mezzo, tra una golosità e l'altra, le vicende leggere di due fratelli molto diversi tra loro, alle prese con l'amore e tutto quello che c'è intorno. La rappresentazione è simpatica, non eccezionale (tra l'altro la serata si rivela anche piuttosto sfortunata: Roberto Abbiati ad un certo punto decide di lasciarsi andare ad un'improvvisazione, lasciando sorpreso e un po' scocciato il suo compagno di scena, mentre più tardi è proprio Leonardo Capuano ad interrompere la recitazione a causa di una lampada rossa malfunzionante), comunque divertente, ma il bello dicevamo, viene alla fine: quando il favoloso banchetto dei dessert è pronto, invece che alla fantomatica Rossana, cui sarebbe dedicato, viene offerto a noi, pubblico pagante, nel foyer del teatro: assaggio quindi con gusto una porzione di millefoglie alla crema, una di torta al gianduia, ed un bignè del profitterol. E sarà la sorpresa, la situazione particolare, oppure più semplicemente l'ora tarda del dopo teatro che mette fame, ma trovo tutto delizioso. Una bella esperienza, tutto sommato.

Pasticceri (di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano)
Teatro Furio Camillo (Via Camilla, 44 - Roma), dal 30 Dicembre 2008 al 6 Gennaio 2009.

lunedì 20 ottobre 2008

Cucciolone espresso (Biscotto farcito ricoperto di cioccolato bianco)




Ieri sera Tyler mi ha chiesto un dolce, senza preavviso: questo è il risultato, con quello che c’era in casa, in 5 minuti, giusto il tempo di una canzone…

Ingredienti (per 2 biscotti):

• 60 g. di formaggio Philadelphia Light
• 20 g. di zucchero
• 4 biscotti Novellini Gentilini
• 30 g. di cioccolato bianco
• latte q.b.


Musica: Falling Down - Oasis (2008)
Vino: Porto, Sandeman (Portogallo)


Preparazione:

Mescola il formaggio con lo zucchero in una ciotola, quindi stendilo tra due biscotti Gentilini. Nel frattempo fai sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria con poco latte, e quando sarà diventato cremoso, fallo colare sui biscotti. Servi mentre il cioccolato è ancora caldo, su un piatto decorato con zucchero a velo.

domenica 5 ottobre 2008

Polpettine dolci al cioccolato bianco (Biscotti al cacao con cuore di cioccolato bianco)




Ingredienti per (per 15 biscotti circa):


• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 4 cucchiai da cucina di cacao in polvere
• 100 g. di zucchero
• 50 g. di cioccolato bianco
• 2 uova
• ½ bustina di lievito
• un pizzico di sale



Musica:
Off With Their Heads – Kaiser Chiefs (2008)
Vino: Dolcetto d’Alba, Terredavino (Piemonte)


Preparazione:

Metti la farina, il burro tagliato a pezzi, lo zucchero, il cacao, il lievito ed i tuorli d’uovo in un recipiente, aggiungi un pizzico di sale, ed impasta il tutto. Quando il composto sarà diventato omogeneo, riponilo in frigo e lascialo riposare. Passata mezz’ora, tira fuori l’impasto dal frigorifero e lavoralo nuovamente, modellandolo fino a formare delle palline, ed inserisci all’interno dei pezzi di cioccolato bianco. A questo punto disponi le polpettine su una teglia foderata con della carta da forno, e cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per circa 30 minuti. Quando i biscotti saranno pronti, lasciali raffreddare per una decina di minuti prima di servirli.