Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

venerdì 16 agosto 2013

Italienisch pasta (Pasta con pesto, bufala e pomodorini)




Col termine italiano, in Germania si indica spesso la pizza o un sandwich a base di pomodori, mozzarella e pesto. E qui in Italia? Basta prendere le ricette della pasta alla carlofortina e di quella alla sorrentina, e mischiarle tra loro...


Ingredienti per persona:

• 80 g. circa di tortiglioni
• 80 g. di mozzarella di bufala
• 6/8 pomodorini pachino
• una decina di foglie di basilico
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo q.b.


Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il pesto leggero (privo d’aglio), frullando grossolanamente nel mixer le foglie di basilico, i pinoli, il parmigiano, l’olio extra-vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, prendi la mozzarella, tagliala a pezzi, e mettila in un piatto foderato con un foglio di carta assorbente, in modo che perda il latte in eccesso. Fai soffriggere l’aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi i pomodorini tagliati a metà con una presa di sale e un paio di foglie di basilico, e fai saltare a fuoco vivace per 5 minuti, quindi unisci il pesto e mescola bene. Scola la pasta al dente, e mantecala assieme al condimento ed alla mozzarella precedentemente tagliata a pezzi. Servi decorando con una foglia di basilico fresco.

sabato 3 agosto 2013

Piatto del giorno gratinato di Amburgo (Pasticcio di spinaci, pomodori e patate)




Libera interpretazione di un piatto vegetariano assaggiato ad Amburgo...


Ingredienti per persona:

• 200 g. di spinaci
• un patata
• un pomodoro
• parmigiano reggiano grattugiato
• burro
• aglio
• paprika dolce in polvere
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per la besciamella (per 2 persone circa):

• 300 ml di latte parzialmente scremato
• 30 g. di burro
• 30 g. di farina
• noce moscata
• sale


Birra: Bürgerbraü Bamberg, Weissbier (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, sbuccia le patate, tagliale a fette non troppo sottili, ed infornale per una ventina di minuti con sale ed un filo d'olio. Nel frattempo, prepara la besciamella (vedi la ricetta qui) e gli spinaci: fa imbiondire uno spicchio d'aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi la verdura e saltala a fiamma vivace per 5 minuti, quindi unisci i pomodori tagliati a spicchi, e condisci con sale, pepe e paprika dolce. Lascia andare per altri 5 minuti circa, poi togli dal fuoco e tieni da parte.
Ora prendi delle pirofile individuali, e componi il pasticcio: disponi le fette di patate sul fondo, a seguire gli spinaci con i pomodori, e ricopri con abbondante besciamella. Spolvera con del parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro, ed inforna a 180° per 30 minuti circa, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare un po' prima di servire.

domenica 28 aprile 2013

High and dry* (Gnocchetti con filetti di pomodoro semi-dried e stracciatella di Andria)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di gnocchetti sardi freschi
• 150 g. filetti di pomodoro (sgocciolati)
• 80 g. circa di stracciatella di Andria
• basilico
• timo
• uno spicchio d'aglio
• sale
• zucchero
• olio evo


Musica: The Bends - Radiohead (1995)


Preparazione:

Innanzitutto bisogna preparare i pomodori semi-dried (semi secchi), meglio se uno o due giorni prima di cucinare il piatto. Prendi i filetti di pomodoro, fai sgocciolare il sugo in eccesso, e disponili su una placca rivestita di carta da forno. Condiscili con un filo d'olio evo, sale ed un pizzico di zucchero, e falli asciugare in forno a 90° per 3 ore: in questo modo rimarranno morbidi e succosi, ed acquisteranno un sapore più intenso. Terminata la cottura, lasciali raffreddare, e tienili da parte.
Una volta pronti i pomodori, il resto della preparazione è decisamente semplice e veloce: mentre lessi la pasta in abbondante acqua salata (occorreranno all'incirca 5 minuti) fai soffriggere l'aglio in una padella con poco olio, quindi unisci i pomodori semi-dried (senza aggiungere ulteriore sale), mescolando delicatamente per evitare che si sfaldino. Scola gli gnocchetti al dente, falli saltare col condimento, ed impiattali avendo cura di lasciare al centro uno spazio circolare libero, che riempirai con la stracciatella. Servi spolverando con del timo tritato, e guarnisci con un ciuffetto di basilico fresco.




*High and Dry è una canzone dei Radiohead tratta dall'album The Bends del 1995.

sabato 6 aprile 2013

"Hai la faccia di chi preferisce i piatti gratinati" (Gnocchi gratinati alla fonduta di gorgonzola e taleggio)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di gnocchi di patate
• 25 g. di gorgonzola piccante
• 25 g. di taleggio
• mezzo bicchiere di latte per 2 persone
• olio evo
• parmigiano grattugiato


Musica: Boxer - The National (2007)
Birra: Tipopils, Birrificio Italiano (Lombardia)


Preparazione:

Taglia il gorgonzola ed il taleggio a pezzi grossolanamente, e falli fondere a fuoco molto basso in una padella con un goccio d'olio evo, aggiungendo il latte un poco alla volta. Nel frattempo lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata per un minuto. Una volta scolati gli gnocchi, mantecali con la fonduta di formaggio, quindi trasferisci il tutto in una pirofila, spolvera generosamente con del parmigiano grattugiato, e metti nel forno giá caldo a 200° per 15 minuti, gli ultimi 5 dei quali con la funzione grill. Terminata la gratinatura, togli dal forno, lascia riposare per 5 minuti, quindi servi.

venerdì 29 marzo 2013

Pizza al formaggio più (Pizza al formaggio col gorgonzola)




A gentile richiesta, una versione della pizza pasquale al formaggio rinforzata col gorgonzola.


Ingredienti (per una pizza da 1.5 kg circa):

• 500 g. di farina
• 5 uova
• 75 g. di parmigiano grattugiato
• 75 g. di pecorino grattugiato
• 150 g. di gorgonzola piccante
• 120 g. di caciotta
• 5 cucchiai da cucina d'olio evo
• 2 bicchieri di latte
• una bustina di lievito
• sale
• pepe


Birra: Rossa, 'Na Biretta (Lazio)


Preparazione:

Per cominciare, taglia il gorgonzola a pezzi grossolanamente, e mettilo in un pentolino con un dito di latte fino a farlo fondere completamente. Nel frattempo, rompi le uova in una ciotola capiente, aggiungi l'olio ed il resto del latte, una presa di sale e pepe, e batti con una forchetta. Poco alla volta unisci i formaggi grattugiati, la caciotta tagliata a cubetti, ed il gorgonzola precedentemente fuso. Aggiungi infine la farina ed il lievito, e mescola energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Disponi l'impasto in uno stampo, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per circa un'ora, al termine della quale controlla la cottura con uno stuzzicadenti (la pizza deve risultare asciutta all'interno e ben dorata in superficie). Lascia raffreddare, servi a temperatura ambiente, e...


Buona Pasqua da Pirotecniche di Cucina!



mercoledì 20 marzo 2013

Ad asparago donato non si guarda in bocca (Risotto con asparagi selvatici, taleggio e zafferano)



Un mazzetto di asparagi selvatici colti da un amico: l'occasione ideale per provare la nuova asparagiera.


Ingredienti per persona:

• 70 g. di riso
• 50 g. circa di asparagi selvatici
• 50 g. di taleggio
• brodo vegetale
• una bustina di zafferano in polvere (0,150 g.)
• parmigiano grattugiato
• mezzo scalogno
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Holy Fire – Foals (2013)
Birra: Wayan, Baladin (Piemonte)


Preparazione:

Per prima cosa pulisci gli asparagi, privandoli della parte più dura del gambo, e cuocili nell'asparagiera in acqua leggermente salata per un quarto d'ora. Taglia lo scalogno a fettine e fallo soffriggere in una casseruola con un filo d'olio evo, quindi metti il riso a tostare per qualche minuto. Aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti, bagna col brodo vegetale, e cuoci per 18 minuti, mescolando frequentemente. All'incirca a metà cottura, unisci il taleggio, lo zafferano (precedentemente disciolto in mezzo bicchiere di brodo), e regola di sale e pepe. Servi il risotto ben caldo, spolverando a piacere con del parmigiano grattugiato.




sabato 4 agosto 2012

Parmigiana albina (Parmigiana di melanzane bianche)




Girando per il mercatino delle verdure fresche di Eataly, non ho resistito alla tentazione di prendere delle splendide melanzane bianche.
Ora non resta che inventare qualcosa per utilizzarle al meglio...


Ingredienti per persona:

• una melanzana bianca piccola
• 100 g. di asparagi bianchi
• 100 g. di panna di soia
• 100 g. circa di mozzarella
• parmigiano reggiano grattugiato
• pangrattato
• cipolla
• sale
• olio evo


Musica: A Diamond in the Mind – Duran Duran (2012)
Vino: Vermentino di Sardegna, Tanca Sarda, Cantine Trexenta (Sardegna)


Preparazione:

Taglia le melanzane a fette, disponile su una placca rivestita di carta da forno, condiscile con sale ed un filo d'olio, e cuoci per 35 minuti a 180°. Intanto, trita la cipolla e falla soffriggere in poco olio evo, poi unisci gli asparagi tagliati grossolanamente a pezzi, aggiungi un po' d'acqua, e manda avanti a fuoco vivace per 20 minuti, fin quando gli asparagi non si saranno sfaldati. A questo punto regola di sale e pepe, unisci la panna di soia, mescola bene, togli dal fuoco e tieni da parte. Quando le melanzane saranno pronte, adagiale sulla base di una pirofila, ricoprile con la mozzarella tagliata a fette, spolvera generosamente col parmigiano grattugiato, ed infine versa la metà della crema di asparagi e panna. Ripeti l’operazione componendoo un altro strato, e rifinisci con del pan grattato. Inforna la pirofila coperta con un foglio d'alluminio (per evitare che le melanzane si coloriscano troppo) a 180° per 35 minuti, quindi rimuovi l'alluminio e fai gratinare per altri 5 con la funzione grill. Una volta terminata la cottura, lascia raffreddare completamente la parmigiana, e riscaldala nuovamente al momento di servire.


mercoledì 11 luglio 2012

Norma d'estate (Penne fredde “quasi” alla norma)




Versione estiva della pasta alla norma, con le melanzane al forno e le penne integrali, ma soprattutto da servire fredda, magari in un bicchiere...


Ingredienti per persona:

• 80 g. di penne integrali Molino Conti
• mezza melanzana
• 120 g. circa di filetti di pomodoro
• qualche foglia di basilico
• ricotta salata
• aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Up – R.E.M. (1998)
Vino: Colomba Platino, Duca di Salaparuta (Sicilia)


Preparazione:

Iniziamo dalle melanzane: tagliale a fette, disponile in una teglia con un filo d'olio ed un pizzico di sale, e cuocile in forno a 180° gradi per mezz’ora. Nel frattempo, fa imbiondire l'aglio in una padella con dell'olio evo, aggiungi i filetti di pomodoro con qualche foglia di basilico, e fai andare a fiamma vivace per 5 minuti. Regola di sale e pepe, togli dal fuoco, rimuovi gli spicchi d'aglio ed il basilico, e tieni da parte. Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala molto al dente, metti dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, e mescola finché i cubetti non si saranno sciolti e la pasta si sarà raffreddata. Adesso riporta i filetti di pomodoro sul fornello, unisci la pasta e falla mantecare per qualche minuto, quindi passa il tutto in una scodella, e poni di nuovo a raffreddare. A questo punto le melanzane saranno pronte: toglile dal forno, lascia che si raffreddino, tagliale a listarelle, ed incorporale alla pasta. Solo quando le penne saranno ben fredde, spolvera con la ricotta salata grattugiata grossolanamente, e conserva in frigorifero fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di basilico fresco.


lunedì 23 aprile 2012

Sotto mentite spoglie (Purea di fave e biscotti al pecorino)




Fave e pecorino, protagonisti della classica colazione del maggio romano, prendono una nuova forma.


Ingredienti per persona, per la purea di fave:

• 400 g. circa di fave (80 g. circa sbucciate)
• 50 g. circa di panna di soia
• una patata piccola
• uno spicchio d'aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Ingredienti per i biscotti al pecorino (per 20 biscotti circa):

• 200 g. di farina
• 100 g. di burro
• 2 cucchiai da cucina di parmigiano pecorino romano grattugiato
• un cucchiaio da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• 2 uova
• sale
• pepe

Musica: The Something Rain – Tindersticks (2012)
Vino: Est! Est!! Est!!!, Corte Allegra (Lazio)


Preparazione della pure di fave:

Apri i baccelli delle fave, estrai i semi, raccoglili in un contenitore, e tienili a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Il giorno seguente, metti le fave in una pentola con abbondante acqua salata, porta ad ebollizione, e cuoci per un'ora circa. Nel frattempo, sbuccia le patate, tagliale grossolanamente a pezzi, e lessale in acqua salata per 20 minuti, dopo di ché passale nello schiacciapatate fino a ridurle in purea. Trascorsi i 60 minuti, scola le fave, falle saltare in padella con dell'olio evo e l'aglio, regola di sale e pepe, quindi frullale nel mixer (avendo cura di rimuovere l'aglio) assieme alla panna di soia. A questo punto unisci il composto ottenuto con le patate schiacciate, ed amalgama il tutto.


Preparazione dei biscotti al pecorino:

Prendi tutti gli ingredienti, mettili una ciotola, e lavorali fino ad ottenere una palla d'impasto omogenea e compatta. Riponi l'impasto in frigo e lascialo riposare. Trascorsa mezz’ora, tira fuori l’impasto dal frigorifero, lavoralo di nuovo, quindi stendilo con un matterello, e con l'aiuto di un coppa pasta, ricavane tanti dischetti. Disponili su una teglia foderata con della carta da forno, cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per circa 25-30 minuti, e lascia raffreddare.

Servi la purea di fave a temperatura ambiente, accompagnata dai biscotti al pecorino.

mercoledì 4 aprile 2012

Tagliatelle al ragù innocente (Tagliatelle all'uovo al ragù di soia)




Ingredienti per persona, per la pasta:

• 100 g. di farina
• un uovo
• un pizzico di sale


Ingredienti per persona, per il ragù:

• un hamburger di soia da 100 g.
• 150 g. di passata di pomodoro
• sedano, carote, cipolla
• vino rosso
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Anxiety – Ladyhawke (2012)
Vino: Dolcetto d'Alba, Terre, La Morra (Piemonte)


Preparazione della pasta:

Prendi una ciotola, mettici la farina, le uova ed un pizzico di sale, impasta il tutto fino a formare una palla elastica e compatta, e lasciala riposare in frigo per mezz’ora. Trascorsi i 30 minuti, lavorala nuovamente e passala nella macchina per la pasta per ricavarne una sfoglia piuttosto lunga e sottile. A questo punto, ripiega la pasta su se stessa formando una sorta di rotolo, ed affettala praticando dei tagli a distanza di un centimetro circa l'uno dall'altro. Srotola e distendi le tagliatelle ottenute, e disponile su di un piano infarinato.


Preparazione del ragù:

Per prima cosa, prendi gli hamburger vegetali e tagliali a pezzi fino ad ottenere una poltiglia simile a della carne macinata. Fai soffriggere sedano, carote e cipolla tritati in una pentola con un filo d'olio evo, unisci il macinato di soia, fai rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi bagna con del vino rosso e lascia sfumare. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, abbassa la fiamma, e lascia andare per almeno 45 minuti, rimestando di tanto in tanto.

Ora non resta che sbollentare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente (basteranno un paio di minuti di cottura), mantecarle nel ragù, e servirle ben calde con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

lunedì 19 dicembre 2011

Soia volante (Soia all'uccelletto)




Ultimamente in questa cucina si fa largo uso di soia: nel caso specifico è impiegata al posto dei fagioli nella classica ricetta toscana.

Ingredienti per persona:

• 100 g. di soia
• 150 g. circa di passata di pomodoro
• uno spicchio d'aglio
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Bruxism – Trophy Wife (2011)
Vino: Syrah, Villa Altichiari (Sicilia)


Preparazione:

Fa imbiondire l'aglio in un tegame con dell'olio evo e delle foglie di salvia, quindi unisci la passata di pomodoro, la soia, regola di sale e pepe, e cuoci a fuoco lento per una mezz'ora almeno. Al termine della cottura rimuovi l'aglio e la salvia cotta, e servi decorando con una foglia di salvia fresca.

venerdì 2 dicembre 2011

La fee verte* (Cordon bleu di tofu e spinaci)




Ingredienti per persona:

• un panetto di tofu da 150 g. circa
• 30 g. di spinaci
• yogurt di soia
• corn flakes
• pangrattato
• succo di limone
• salsa di soia
• olio evo


Musica: Velociraptor! - Kasabian (2011)
Vino: Pata Negra Gran Reserva, Bodegas Los Llanos (Spagna)


Preparazione:

Innanzitutto prepara la marinatura per il tofu, emulsionando un cucchiaio da cucina d'olio extra-vergine d'oliva con un cucchiaio di salsa di soia, due cucchiai d'acqua ed una spruzzata di succo di limone, e lascia i panetti a marinare per almeno mezz'ora (fino anche a 24 ore). Nel frattempo, lessa gli spinaci e tienili da parte. Quando il tofu avrà raggiunto il grado di marinatura desiderato, taglia il panetto a metà, farciscilo con gli spinaci, quindi spennellalo con dello yogurt di soia, e passalo in un mix di pangrattato e corn flakes sbriciolati. Cuoci nel forno già caldo a 180° per un quarto d'ora e servi, magari accompagnando con dell'hummus di ceci e del pane integrale tostato.

*La Fee Verte è una canzone dei Kasabian tratta dall'album Velociraptor! del 2011.

domenica 6 novembre 2011

Zuccotto mimetico (Risotto alla zucca e spinaci)




Ingredienti per persona:

• 80 g. di riso
• 200 g. circa di zucca
• 75 g. di spinaci
• brodo vegetale
• salvia
• parmigiano grattugiato
• cipolla
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Sun Gangs - The Veils (2009)
Vino: Ópera Prima, Cabernet Sauvignon, La Mancha (Spagna)


Preparazione del risotto:

Innanzitutto scalda il brodo vegetale e mettici in infusione delle foglie di salvia. Trita la cipolla e falla soffriggere in una casseruola con un filo d'olio evo, unisci la zucca tagliata a pezzi, fai rosolare per qualche minuto, quindi aggiungi gli spinaci, bagna con il brodo vegetale, copri la casseruola e lascia andare per un quarto d'ora. Ora togli il coperchio, e non appena il brodo si sarà ritirato, metti a tostare il riso. A questo punto, comincia ad irrorare col brodo e continua la cottura per 18 minuti, rimestando frequentemente. Servi il risotto al dente e ben caldo, spolverando con del parmigiano grattugiato e decorando con due foglie di salvia fresca.


Della serie zuccotto:

Zuccotto (Risotto alla zucca e pancetta con pesto di salvia)
Zuccotto di mare (Risotto alla zucca e vongole)
Zuccotto del nord (Risotto alla zucca butternut e taleggio)

lunedì 31 ottobre 2011

Scherzetto o rösti? (Rösti di patate e zucca al forno)




Una cenetta a base di zucca per la notte delle streghe, con la classica zuppa, ed i rösti al forno:

Ingredienti, per 6 rösti circa:

• 200 g. circa di zucca
• una patata da 250 g. circa
• cipolla
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: The Head on the Door – The Cure (1985)
Vino: Chianti Classico, San Martino a Cozzi (Toscana)


Preparazione:

Sbuccia la patata e la zucca, tagliale a bastoncini e falle sbollentare in acqua salata per una decina di minuti. Trita la cipolla, falla soffriggere in una padella con poco olio evo, ed una volta scolati, unisci i bastoncini di patata e zucca. Fai rosolare per qualche minuto, regola di sale e pepe, quindi trasferisci il tutto in degli stampini individuali ben imburrati e cuoci nel forno già caldo a 180° per mezz'ora (gli ultimi 10 minuti con la funzione grill). Una volta terminata la cottura, rovescia gli stampini su un piatto e servi i rösti ancora caldi.


lunedì 29 agosto 2011

Una cena per pochi intimi, pochi grassi e poche calorie




Una cena intima ed ipocalorica, ma non per questo meno sfiziosa.
Il menù:

Green grass of tofu (Tofu saltato su letto di spinaci)

Pollo balsamico (Petto di pollo caramellato con panna al limone)

Scarola della mamma, o forse no (Scarola stufata con pinoli ed uva sultanina)

Crema finta all'ananas (Budino d'ananas e formaggio)



Vino: Albìola, Casale del Giglio (Lazio)
Pomele, Falesco (Lazio)



Green grass of tofu* (Tofu saltato su letto di spinaci)



Ingredienti per persona:

• 80 g. di tofu
• 60 g. di spinaci
• olio evo
• aglio
• sale
• pepe
• salsa di soia
• pane integrale


Preparazione:

Per prima cosa, prepara la salsa di spinaci: fai soffriggere l'aglio in una padella con un filo d'olio evo, aggiungi gli spinaci, falli rosolare per qualche minuto, quindi unisci un po' d'acqua e fai andare per una decina di minuti. Regola di sale e pepe, togli l'aglio, lascia che si raffreddi, e frulla il tutto sino ad ottenere una crema liscia. In un'altra padella, scotta il tofu (tagliato a fette di 1 cm circa di spessore) in poco olio evo, 3 o 4 minuti per lato, finchè non assumerà un bel colore dorato. Servi adagiando le fette di tofu su un letto di salsa di spinaci, condisci con un cucchiaino da caffè scarso di salsa di soia, e decora con dei crostini di pane integrale tostato.



Pollo balsamico (Petto di pollo caramellato con panna al limone)



Ingredienti per persona:

• un filetto di petto di pollo
• 50 g. di panna di soia
• un cucchiaino da caffè e ½ di succo di limone
• miele di castagno q.b.
• olio evo
• sale
• pepe
• scorza di limone


Preparazione:

Prepara la panna al limone unendo il succo dell'agrume alla panna di soia, e tienila da parte. Stendi i petti di pollo su di una teglia foderata con carta da forno, condisci con sale, un pizzico di pepe ed un filo d'olio, quindi metti a cuocere nel forno già caldo a 180°. Dopo un paio di minuti apri lo sportello del forno e spennella il pollo col miele di castagno. Ripeti l'operazione per 3 0 4 volte, per un totale di 12/15 minuti di cottura all'incirca. Nel frattempo riscalda la panna al limone per 5 minuti (senza farla bollire). Servi guarnendo i petti di pollo con la panna, e decora con una spolverata di scorza di limone grattugiata.



Scarola della mamma, o forse no (Scarola stufata con pinoli ed uva sultanina)



Ingredienti per persona:

• mezzo cespo di scarola (150 g. crica)
• 30 g. di uva sultanina
• 15 g. di pinoli
• mezzo scalogno
• olio evo
• sale
• pepe


Preparazione:

Pulisci la scarola ed elimina la parte più bianca e dura delle foglie, quindi tagliala grossolanamente e falla rosolare in una casseruola con un po' d'olio evo e mezzo scalogno. Aggiungi dell'acqua, copri con un coperchio e lascia stufare per un quarto d'ora circa. Nel frattempo fai rinvenire l'uva sultanina in acqua calda e tosta i pinoli in un padellino. A questo punto togli il coperchio, fa evaporare l'acqua eventualmente in eccesso, unisci uvetta e pinoli alla scarola, regola di sale e pepe e lascia insaporire per qualche minuto.



Crema finta all'ananas (Budino d'ananas e formaggio)



Ingredienti per persona:

• 40 g. di formaggio Philadelphia Light
• 50 g. di ananas già pulita
• 15 g. di zucchero a velo
• un foglio di gelatina
• gocce di cioccolato fondente


Preparazione:


Taglia l'ananas grossolanamente, e frullala con il suo succo. Prendi il Philadelphia e lavoralo con una spatola, incorporando lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Passa l'ananas ed il composto di formaggio in un pentolino, ed amalgama bene il tutto. Metti sul fuoco a fiamma bassa, unisci la gelatina (precedentemente messa a bagno in acqua fredda per 10 minuti) e mescola fin quando non si sarà completamente disciolta. Lascia raffreddare, versa in dei bicchierini o in delle coppette, e riponi in freezer per 20 minuti circa, quindi aggiungi le gocce di cioccolato fondenti, e lascia riposare in frigo per almeno 3 ore.


Musica: Finally We Are No One - Múm (2002)
Crystalline - Björk (2011)
Dolls Spinning Wide - Phoria (2011)

*Green Grass of Tunnel è una canzone dei Múm tratta dall'album Finally We Are No One del 2002.

lunedì 23 maggio 2011

Asparagi alla berlinese (Asparagi bianchi con salsa croccante)




Ammesso e non concesso che sia riuscito a comprenderne la spiegazione, questa è la ricetta del ristorante Fellas di Berlino:

Ingredienti per persona:

• 5/6 asparagi bianchi di Beelitz
• mollica di pane
• 30 g. di burro
• brodo vegetale
• sale
• pepe


Musica: Bloodflowers – The Cure (2000)
Birra: Köstricker Schwarzbier (Germania)


Preparazione:

Lessa gli asparagi nel brodo, oppure in acqua abbondantemente salata, per circa 15/20 minuti. Nel frattempo, fai sciogliere il burro in un tegame, quindi aggiungi la mollica di pane sbriciolata, falla tostare per un paio di minuti, e tienila da parte. Al termine della cottura, scola gli asparagi (avendo cura di conservarne il brodo) e disponili su un piatto da portata. A questo punto, unisci un po' di brodo di cottura alla mollica di pane tostata, quel tanto che basta per farla legare, regola di sale e pepe, e condisci gli asparagi con la salsa ottenuta.

lunedì 6 dicembre 2010

Blue cheese, purple dressing (Chicche alla crema di gorgonzola e radicchio)




Ingredienti per persona:

• 150 g. circa di chicche
• 75 g. circa di gorgonzola
• radicchio di Chioggia (all’incirca un cespo per 4 persone)
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• latte
• mezzo scalogno
• vino dolce
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: The Ghost Who Walks – Karen Elson (2010)
Vino: Barbera d’Asti in Pectore, Tenuta Garretto (Piemonte)


Preparazione:

Apri il cespo di radicchio, stacca le foglie eliminando la parte bianca più dura alla base, e tagliale a listarelle. Nel frattempo, fa soffriggere lo scalogno in una padella con dell’olio evo, quindi metti a rosolare il radicchio per qualche minuto. Regola di sale e pepe, bagna con del vino dolce, o comunque amabile, e lascia sfumare. A questo punto, passa il radicchio (con tutto l’olio di cottura) nel mixer e trita fino ad ottenere una crema il più possibile liscia, e tieni da parte. Ora taglia il gorgonzola grossolanamente a pezzi, e mettilo in un tegame con giusto un filo d’olio, e lascia che si squagli a fiamma bassa. Nel momento in cui il formaggio comincia a fondere, aggiungi poco latte, quel tanto che basta ad evitare che si rapprenda. Quando il gorgonzola si sarà fuso completamente, incorpora la crema di radicchio preparata in precedenza, il parmigiano grattugiato, e regola la cremosità del condimento aiutandoti, se necessario, con dell'altro latte. Cuoci le chicche in abbondante acqua salata, mantecale nella crema, e servile ben calde.

giovedì 29 luglio 2010

Friggitello a sorpresa (Friggitello ripieno al caciocavallo pugliese)




Ingredienti per persona:

• un friggitello
• 20 g. circa di caciocavallo pugliese
• aceto balsamico


Musica: Amanda Palmer Performs The Popular Hits Of Radiohead On Her Magical Ukulele – Amanda Palmer (2010)
Vino: Primitivo di Manduria, Soloperto (Puglia)


Preparazione:

Un antipasto improvvisato, con dei friggitelli e del caciocavallo arrivati direttamente dalla Puglia, semplicissimo e veloce da preparare…
Taglia i friggitelli nella parte superiore, nei pressi del picciolo, come se volessi ricavare un tappo, e puliscine l’interno, togliendo i semini e la parte bianca più dura.
Una volta puliti, falli abbrustolire su una piastra già calda giusto un paio di minuti per lato, quindi farciscili con il caciocavallo. Ora cuoci i friggitelli ripieni nel forno a 180° gradi per circa 10 minuti, condiscili con dell’aceto balsamico, e servili ancora ben caldi.

lunedì 21 giugno 2010

Torte mondiali




Una partita dell'Italia ai mondiali di calcio, accompagnata da una serie di torte salate, per un buffet pratico e gustoso ...

Il pesce non fa pasto (Torta rustica al tonno e pomodoro)

Vegetariana si, ma non vegana (Torta rustica agli ortaggi)

La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

La torta salata di Susanna (Torta rustica al brie, pomodori secchi e prosciutto cotto)


(...)
La nazionale non è andata granchè bene, in compenso le torte sono state un successo.

La partita: Italia - Nuova Zelanda 1 -1
Birra: Peroni Gran Riserva (Italia)



Il pesce non fa pasto (Torta rustica al tonno e pomodoro)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 600 g. circa di tonno al naturale
• 2 o 3 pomodori
• mezza cipolla
• sale
• olio evo


Preparazione:

Trita la cipolla, amalgamala col tonno in un recipiente, quindi regola di sale e condisci con un filo d’olio. Stendi la pasta sfoglia all’interno di una teglia circolare rivestita di carta da forno, e farciscila con il tonno. Ricopri con delle fette di pomodoro tagliate piuttosto sottili, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti. Al momento di servire decora con un ciuffetto di basilico fresco.


Vegetariana si, ma non vegana (Torta rustica agli ortaggi)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• una melanzana
• 2 zucchine
• una decina di pomodori ciliegina
• 2 uova
• 2 cucchiai da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Per prima cosa, taglia tutti gli ortaggi a dadini, cuoci le melanzane (condite con sale ed un filo d’olio) in forno a 180° per mezz’ora, e tieni da parte pomodori e zucchine. Quando le melanzane saranno cotte, sbatti le uova in una ciotola con il parmigiano ed un pizzico di sale e pepe, quindi unisci gli ortaggi. Stendi la sfoglia in una teglia, riempila con il composto di ortaggi, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti.



La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 250 g. di conchiglie (o altra pasta di grano duro)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 400 g. di passata di pomodoro
• 120 g. di panna di soia
• parmigiano reggiano grattugiato
• cipolla
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Trita la cipolla, e falla soffriggere in poco olio, quindi unisci il prosciutto cotto tagliato a dadini e fallo rosolare. Aggiungi la passata di pomodoro, e fai cuocere a fuoco basso per circa venti minuti, poi incorpora la panna, mescolando bene. Nel frattempo, lessa la pasta, scolala molto al dente, mantecala con la salsa di pomodoro, e versa il tutto all’interno della sfoglia, precedentemente adagiata in una teglia. Cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti, e prima di servire, spolvera con del parmigiano grattugiato.

martedì 15 giugno 2010

Trucioli all’A.B. Norma (Trucioli al sugo di melanzane con mozzarella filante)




Un'improvvisata variazione sul tema della pasta alla norma...

Ingredienti per persona:

• 100 g. di trucioli di Puglia
• mezza melanzana
• 200 g. circa di passata di pomodoro
• qualche foglia di basilico
• 80 g. di mozzarella
• vino bianco
• scalogno
• cipolla
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Our Love To Admire – Interpol (2007)
Vino: Terrale Rosato, Calatrasi (Sicilia)


Preparazione:

Comincia dalle melanzane: tagliale a dadini, disponile in una teglia, condisci con olio e sale, e cuoci in forno a 180° gradi per mezz’ora circa. Intanto, trita la cipolla e lo scalogno, e falli soffriggere in una pentola con dell’olio extra-vergine d’oliva. Quando saranno cotte, aggiungi le melanzane, falle rosolare per qualche minuto, e sfuma con del vino bianco. Unisci la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, regola di sale e pepe, e fai andare a fuoco basso per circa 20 minuti. Una volta scolata la pasta, mantecala col sugo, incorporando la mozzarella (precedentemente tagliata a pezzi) a fuoco spento. Servi spolverando a piacere con del parmigiano grattugiato.