Visualizzazione post con etichetta Estivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Estivo. Mostra tutti i post

venerdì 16 agosto 2013

Italienisch pasta (Pasta con pesto, bufala e pomodorini)




Col termine italiano, in Germania si indica spesso la pizza o un sandwich a base di pomodori, mozzarella e pesto. E qui in Italia? Basta prendere le ricette della pasta alla carlofortina e di quella alla sorrentina, e mischiarle tra loro...


Ingredienti per persona:

• 80 g. circa di tortiglioni
• 80 g. di mozzarella di bufala
• 6/8 pomodorini pachino
• una decina di foglie di basilico
• un cucchiaio da cucina abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
• una manciata di pinoli
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo q.b.


Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il pesto leggero (privo d’aglio), frullando grossolanamente nel mixer le foglie di basilico, i pinoli, il parmigiano, l’olio extra-vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, prendi la mozzarella, tagliala a pezzi, e mettila in un piatto foderato con un foglio di carta assorbente, in modo che perda il latte in eccesso. Fai soffriggere l’aglio in una padella con poco olio evo, aggiungi i pomodorini tagliati a metà con una presa di sale e un paio di foglie di basilico, e fai saltare a fuoco vivace per 5 minuti, quindi unisci il pesto e mescola bene. Scola la pasta al dente, e mantecala assieme al condimento ed alla mozzarella precedentemente tagliata a pezzi. Servi decorando con una foglia di basilico fresco.

giovedì 4 luglio 2013

I fiumi di porpora* (Cheesecake estiva ai frutti di bosco)





Ingredienti per la base (per una cheesecake per 4/6 persone):

• 80 g. circa di biscotti secchi
• 30 g. di burro
• 200 g. di formaggio Philadelphia Light
• 60 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina di succo di mirtillo
• un foglio di colla di pesce


Ingredienti per la salsa di frutti di bosco:

• 300 g. circa di frutti di bosco assortiti
• 80 g. di zucchero
• mezzo bicchiere di Moscato d'Asti
• un foglio di colla di pesce


Musica: Amok – Atoms for Peace (2013)
Vino: San Gròd, Moscato d'Asti, Torelli (Piemonte)


Preparazione:

Comincia sbriciolando i biscotti grossolanamente in una ciotola, quindi unisci il burro e mescola con le mani in modo da ottenere un impasto lavorabile. Disponi il composto in una tortiera, e riponilo in frigo. Ora prendi il formaggio, lavoralo con una spatola incorporando lo zucchero, ed aggiungi il succo di mirtillo. Metti sul fuoco a fiamma bassa, e scalda giusto il tempo di sciogliere la colla di pesce (precedentemente messa a bagno per 10 minuti e strizzata), mescolando fino a raggiungere una consistenza cremosa ed omogenea. Prendi la base della cheesecake dal frigo, versaci sopra la crema di formaggio, e riponi nuovamente in frigorifero, per un paio d'ore almeno.
Nel frattempo, puoi dedicarti alla salsa di frutti di bosco: metti la frutta con lo zucchero in una pentola, aggiungi tanta acqua quanta ne serve a ricoprire il tutto, e cuoci a fiamma vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione. Sfuma col Moscato, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura per un'ora almeno, fin quando a salsa non comincerà ad addensarsi. Una volta terminata la cottura, passa la salsa in un'altra pentola attraverso un colino, versandola un poco alla volta e rimestando con un cucchiaio di legno: un procedimento lungo ed un po' faticoso, ma che consente di ottenere una consistenza liscia, cremosa e priva di semi. A questo punto metti la pentola di nuovo sul fornello a fiamma dolce, sciogli nella salsa un altro foglio di gelatina (sempre ammollato e strizzato), togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Trascorse le due ore, tira fuori la cheesecake dal frigo, e completala guarnendo con la salsa di frutti di bosco, dopo di che riponi nuovamente la tortiera in frigorifero per altre due ore almeno. Al momento di servire, rimuovi con delicatezza la cornice della tortiera, e disponi la cheesecake su di un piatto da portata spolverato di zucchero a velo.





*I Fiumi di Porpora è un film di Mathieu Kassovitz del 2000.

venerdì 3 maggio 2013

Monteverde (Farro perlato con salmone affumicato e zucchine grigliate)



Ingredienti per persona:

• 80 g. di farro perlato
• 60 g. di salmone affumicato
• una zucchina tonda
• 50 g. di robiola fresca
• mezzo scalogno
• aneto
• sale
• olio evo


Musica: Volume 3 - She & Him (2013)


Preparazione:


Per prima cosa, taglia le zucchine a fette di 2/3 mm, falle grigliare su una piastra giá calda, e lascia che si raffreddino. Ora prendi una scodella, rivestila con la pellicola trasparente, quindi foderala utilizzando le fette di zucchine grigliate necessarie, e tieni da parte le altre. Trita finemente lo scalogno, fallo soffriggere in un filo d'olio evo, quindi aggiungi il salmone e le zucchine rimaste tagliate a pezzetti, regola di sale, e fai andare a fuoco medio per qualche minuto. Intanto, cuoci il farro in abbondante acqua salata per 15/20 minuti circa (dipende da tipo di cereale, le istruzioni per la cottura sono riportate sulla confezione). Una volta cotto, scola il farro al dente, mantecalo col condimento, e lascia raffreddare. A questo punto, spalma la robiola sulle fette di zucchina con cui hai foderato la scodella in precedenza (avendo cura di non rovinarne la composizione), riempi con il farro condito, compattando e livellando la superficie con l'aiuto di una spatola. Lascia riposare in frigo per un paio d'ore almeno, ed al momento di servire, "sforma" il farro rovesciando la scodella su di un piatto, condisci con un filo d’olio a crudo, ed infine spolvera con una manciata di aneto tritato.




venerdì 13 luglio 2012

Dall'Italia alla Germania, passando per le Hawaii (Farfalle tricolori fredde all'hawaiana)




Un condimento ispirato al toast hawaiano (che a dispetto del nome è una specialità tedesca) per le italianissime farfalle tricolori, da servire fredde.


Ingredienti per persona:

• 80 g. di farfalle tricolori
• 125 g. di ananas (già pulita)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 60 g. di emmental
• salvia
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Julian Plenti Lives... EP – Julian Plenti (2012)
Birra: Premium Beer, Bitburger (Germania)


Preparazione:

Pulisci l'ananas, tagliala a pezzi grossolanamente, e falla saltare in padella con un po' del suo succo per 5 minuti a fiamma vivace, quindi lascia che si raffreddi, e tienila da parte. Nel frattempo, cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale molto al dente, ed aggiungi dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, mescolando bene finché i cubetti non si saranno sciolti. Taglia il prosciutto cotto e l'emmental a dadini, mettili in una ciotola insieme all'ananas ed alla pasta, condisci con olio evo, un pizzico di sale e pepe, e conserva in frigo fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di salvia.

mercoledì 11 luglio 2012

Norma d'estate (Penne fredde “quasi” alla norma)




Versione estiva della pasta alla norma, con le melanzane al forno e le penne integrali, ma soprattutto da servire fredda, magari in un bicchiere...


Ingredienti per persona:

• 80 g. di penne integrali Molino Conti
• mezza melanzana
• 120 g. circa di filetti di pomodoro
• qualche foglia di basilico
• ricotta salata
• aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Up – R.E.M. (1998)
Vino: Colomba Platino, Duca di Salaparuta (Sicilia)


Preparazione:

Iniziamo dalle melanzane: tagliale a fette, disponile in una teglia con un filo d'olio ed un pizzico di sale, e cuocile in forno a 180° gradi per mezz’ora. Nel frattempo, fa imbiondire l'aglio in una padella con dell'olio evo, aggiungi i filetti di pomodoro con qualche foglia di basilico, e fai andare a fiamma vivace per 5 minuti. Regola di sale e pepe, togli dal fuoco, rimuovi gli spicchi d'aglio ed il basilico, e tieni da parte. Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala molto al dente, metti dei cubetti di ghiaccio nello scolapasta per bloccare la cottura, e mescola finché i cubetti non si saranno sciolti e la pasta si sarà raffreddata. Adesso riporta i filetti di pomodoro sul fornello, unisci la pasta e falla mantecare per qualche minuto, quindi passa il tutto in una scodella, e poni di nuovo a raffreddare. A questo punto le melanzane saranno pronte: toglile dal forno, lascia che si raffreddino, tagliale a listarelle, ed incorporale alla pasta. Solo quando le penne saranno ben fredde, spolvera con la ricotta salata grattugiata grossolanamente, e conserva in frigorifero fino ad un quarto d'ora circa dal momento di consumare. Servi decorando con qualche foglia di basilico fresco.


martedì 30 agosto 2011

Big fish* (Sandwich con cuore di merluzzo e pomodori grigliati)




Ingredienti per un sandwich:

• un cuore di merluzzo (80 g. circa)
• due fette di pane integrale
• una fetta di pomodoro verdone
• una patata
• yogurt greco (75 g. circa per 4 sandwich)
• qualche foglia di songino
• mezzo spicchio d'aglio
• erba cipollina
• origano
• timo
• sale
• pepe


Musica: White Telephone – Charlotte Gainsbourg (2011)
Birra: Premium Lager, Castello (Friuli Venezia-Giulia)


Preparazione:

Inizia col preparare le patate: sbucciale, tagliale a dadini, e passale in forno a 200° con un'abbondante presa di sale per 20 minuti circa, e tienile da parte. Intanto, con un coppapasta rotondo, ritaglia il pane integrale, ricavando due dischi per ogni sandwich, e tostalo in forno a 180° fin quando non sarà diventato croccante. Taglia il pomodoro a fette spese non meno di mezzo centimetro, e fallo grigliare su una piastra di ghisa ben calda per 4/5 minuti per lato, finchè non compariranno le caratteristiche righe nere della grigliatura. Prendi lo yogurt greco, lavoralo con un cucchiaio, incorpora un pizzico di sale e pepe, l'erba cipollina tritata (un paio di steli per 75 g. di yogurt), e mescola bene sino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, fai soffriggere l'aglio in una padella con un filo d'olio evo, aggiungi le patate precotte e falle rosolare con del timo, poi unisci i cuori di merluzzo (di solito si trovano surgelati al supermercato, altrimenti si possono ricavare da un filetto intero con un coppapasta) e falli cuocere per 3 o 4 minuti per lato, regolando di sale se necessario. Una volta che il pesce sarà pronto, componi il sandwich in questo modo: disponi un disco di pane integrale tostato su un piatto da portata, mettici un cucchiaio da caffè di yogurt all'erba cipollina, una manciata di foglie di songino, quindi il cuore di merluzzo, una fetta di pomodoro grigliato spolverata con dell'origano, ancora un poco di yogurt, e completa il panino con un altro disco di pane. Servi insieme alle patate col timo, decorando con un mazzetto di erba cipollina.

*Big Fish è un film di Tim Burton del 2003.

venerdì 12 agosto 2011

Salvare capra e gamberi (Spaghetti con gamberi e caprino)




Anche se il proverbio non recita esattamente così, questa ricetta si è rivelata perfetta per utilizzare alcuni ingredienti avanzati dalle preparazioni dei giorni scorsi.

Ingredienti per persona:

• 100 g. di spaghetti
• 80 g. circa di gamberi
• 2 cucchiai da cucina di concentrato di pomodoro
• formaggio caprino
• fumetto di pesce
• uno spicchio d'aglio
• peperoncino
• olio evo


Musica: Peanut Butter Blues and Melancholy Jam – Ghostpoet (2011)
Vino: Bianco Umbria, Villa Monte Vibiano (Umbria)


Preparazione:

Per prima cosa, ricordati di mettere in freezer il formaggio caprino almeno un'ora prima di servire la pasta. Fai soffriggere l'aglio in un filo d'olio evo, unisci i gamberi sgusciati e falli rosolare per qualche istante, quindi bagna col fumetto di pesce (io ho utilizzato la base d'olio, sale e pepe sfumata col Marsala secco con la quale ho scottato i gamberi per gli spiedini Fake plastic crabs, precedentemente congelata) e lascia insaporire. Aggiungi il concentrato di pomodoro ed il peperoncino, mescola bene, e continua la cottura a fiamma bassa. Nel frattempo, lessa gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente, e mantecali col condimento. Prendi il caprino (che nel frattempo si sarà indurito) dal freezer, grattugiane un poco direttamente sugli spaghetti, e servi.

domenica 3 luglio 2011

Tiramisù rosso (Tiramisù ai frutti di bosco)




Una variante fresca ed estiva del tiramisù.

Ingredienti (per 6/8 persone circa):

• 4 uova
• 180 g. circa di biscotti savoiardi
• 250 g. di mascarpone
• 60 g. di zucchero
• un pizzico di sale
• 300 g. di frutti di bosco assortiti
• Sciroppo di mirtilli rossi Saft Lingon di Ikea Food q.b.
• vino dolce


Musica: Amnesiac – Radiohead (2001)
Vino: Brachetto d'Acqui, Rosa Regale, Banfi (Toscana)


Preparazione:

Rompi le uova, separando il bianco dal rosso, e monta i rossi con lo zucchero, e gli albumi (con un pizzico di sale) a neve ben ferma. Lavora il mascarpone in un contenitore, quindi aggiungi prima i tuorli e poi gli albumi montanti, mescolando dall'alto verso il basso fino ad ottenere una crema omogenea. Versa dello sciroppo di mirtilli (correggendolo a piacere con un goccio di vino dolce), e bagna i savoiardi, avendo cura di non inzupparli completamente. A questo punto prendi una pirofila, foderane il fondo con i savoiardi imbevuti di sciroppo, e ricopri con la crema di mascarpone ed uova. Ripeti l’operazione componendo un altro strato, e riponi in frigorifero per un'ora circa. Quando la crema avrà iniziato a tirare, disponi i frutti di bosco sulla superficie del tiramisù, e rimettilo di nuovo in frigo per almeno altre 3 ore.

martedì 21 giugno 2011

Stella was a diver*... (Orecchiette alla sorrentina con pesce stella)




Una ricetta per il primo giorno d'estate.

Ingredienti per persona:

• 100 g. di orecchiette
• 100 g. di mozzarella di bufala
• 100 g. filetti di pesce stella
• 6/8 pomodorini pachino
• prezzemolo
• qualche foglia di basilico
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo


Musica: Live EP - Interpol (2007)
Vino: Passerina, Brecciola (Marche)


Preparazione:

Per prima cosa, taglia la mozzarella di bufala a pezzi grossolanamente, e tienila da parte. Fai imbiondire l'aglio in una padella con dell'olio evo, quindi aggiungi i pomodorini e falli saltare per qualche minuto assieme a qualche foglia di basilico. Taglia il pesce a pezzi, ed uniscilo ai pomodorini. Regola di sale, metti una presa di prezzemolo tritato, e continua la cottura a fuoco vivace per 5 minuti, quindi abbassa la fiamma. Nel frattempo, fai lessare le orecchiette in abbondante acqua salata. Quando la pasta sarà cotta, mantecala col condimento, ed a fuoco spento incorpora la mozzarella (avendo cura di scolare il latte in eccesso). Servi decorando con una foglia di basilico fresco.

*Stella Was a Diver and She Was Always Down è una canzone degli Interpol tratta dall'album Turn on the Bright Lights del 2002.

giovedì 19 agosto 2010

Penne, inchiostro e calamaio (Penne integrali al nero di seppia)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di penne integrali
• 200 g. circa di seppie
• 150 g. di passata di pomodoro
• nero di seppia
• vino bianco
• uno spicchio d'aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Tregua - Crisitna Donà (1997)
Vino: Sauvignon, Casale del Giglio (Lazio)


Preparazione:

Pulisci le seppie, tagliale a pezzetti, e falle rosolare nell’olio con uno spicchio d’aglio per qualche minuto, poi ricoprile con dell’acqua calda e lasciale stufare a fuoco dolce per una ventina di minuti, fin quando l’acqua non si sarà quasi completamente ritirata. Aggiusta di sale e pepe, bagna con il vino bianco e lascia sfumare, quindi unisci la passata di pomodoro, e prosegui la cottura per altri 25 minuti circa. Intanto, lessa la pasta in abbondante acqua salata. Poco prima che le penne siano cotte al dente, aggiungi il nero di seppia al sugo, mescolando bene. Manteca la pasta con il condimento, e servi.

martedì 10 agosto 2010

Il compleanno di Tyler




Come sempre, nel cuore dell'estate, si festeggia il compleanno di Tyler: quest'anno l'intento era quello di preparare una cena sfiziosa, sì, ma fresca e leggera, dal contenuto calorico controllato.
Ecco il menù:

Riccioli di salmone affumicato e zucchine grigliate con panna acida leggera

Mare nero (budino al nero di seppia)

Dalla riva del profondo mare verde (Tonno con caprino e crema al basilico)

Insalata perlata (Insalata di farro perlato con vongole, fagioli cannellini e pomodorini caramellati)

Una torta delle sue (Biscotto 4/4 con mousse di fragole e gelatina al balsamico di Modena)



Vini: Jalè, Cusumano (Sicilia)
Satrico, Casale del Giglio (Lazio)
Verduzzo Friulano Dolce, Le Vinali (Friuli)





Riccioli di salmone affumicato e zucchine grigliate con panna acida leggera




Ingredienti (per 4 persone):

• Una zucchina
• 100 g. di salmone affumicato
• sale
• olio evo


Per la panna acida:

• 100 ml di panna fresca
• 100 ml di yogurt magro
• succo di limone



Preparazione:

Innanzitutto bisogna preparare la panna acida, operazione semplicissima, ma che va fatta con almeno una giornata piena d’anticipo. Versa la panna e lo yogurt in un contenitore, aggiungi un paio di spruzzate di succo di limone, e mescola bene. Lascia riposare il composto in un luogo asciutto, ma non in frigo, per 24 ore: in questo modo il succo di limone avrà modo di inacidire appropriatamente i latticini. Adesso puoi mettere la panna acida nel frigorifero, dove si conserverà per circa 3 o 4 giorni.
A questo punto, puoi pensare al resto: taglia la zucchina in diagonale, in modo da ricavarne delle fette lunghe, falle grigliare su una piastra già calda, condiscile con olio e sale, e falle raffreddare. Nel frattempo prendi il salmone, e taglialo a strisce della stessa dimensione delle fette dell’ortaggio. Ora prendi le zucchine, disponile su un piano, adagiaci sopra il salmone, ed arrotola il tutto formando una sorta di involtino, che fermerai con degli stuzzicadenti. Servi accompagnando con la panna acida realizzata il giorno prima.


Dalla riva del profondo mare verde (Tonno con caprino e crema al basilico)



Ingredienti per persona:

• 50 g. di tonno al naturale
• 40 g. di formaggio caprino


Per la crema al basilico (per 4 persone circa):

• 30 g. circa di foglie di basilico fresco
• 120 g. di yogurt greco magro
• sale
• pepe



Preparazione:


Per prima cosa, prepara la crema al basilico, frullando nel mixer le foglie della pianta aromatica e lo yogurt greco con un pizzico di sale e di pepe, fino ad ottenere un composto omogeneo dallo splendido color verde acqua. Disponi il tonno in un piatto da antipasto, magari realizzando un tortino con l’aiuto di una formina per biscotti, adagiaci sopra il formaggio, quindi ricopri con abbondante crema al basilico, e servi.


Insalata perlata (Insalata di farro perlato con vongole, fagioli cannellini e pomodorini caramellati)



Ingredienti per persona:

• 80 g. di farro perlato toscano precotto
• 30 g. di vongole (già sgusciate)
• 50 g. di fagioli cannellini
• aglio
• vino bianco
• sale
• pepe
• prezzemolo
• olio evo


Per i pomodorini caramellati (per 4 persone circa):

• 12-15 pomodorini
• zucchero
• sale



Preparazione:

Iniziamo coi pomodorini caramellati: taglia i piccoli ortaggi a fette, disponili su una placca ricoperta di carta da forno, spolverali con sale e zucchero, e falli cuocere a 180° per 15 minuti. Al termine della cottura, lasciali raffreddare e tienili da parte.
Fai imbiondire uno spicchio d’aglio in una padella, unisci le vongole già sgusciate, i fagioli, e fai rosolare per qualche minuto, quindi sfuma col vino bianco, aggiusta di sale e pepe, ed aggiungi del prezzemolo tritato. Nel frattempo, lessa il farro in abbondante acqua salata, per 15-16 minuti circa (dipende da tipo di farro, le istruzioni per la cottura sono riportate sulla confezione); una volta cotto, scolalo e fallo raffreddare con dei cubetti di ghiaccio, finché non sarà a temperatura ambiente. A questo punto, mantecalo con il condimento di vongole e fagioli.
Se vuoi presentare l’insalata in modo che sembri uno sformato, prendi delle scodelle, rivestile di pellicola trasparente, adagia sul fondo le fette di pomodorino caramellato preparate in precedenza, e riempi con il farro condito, cercando di compattarlo il più possibile. Lascia riposare in frigo per qualche ora, ed il freddo farà il resto: al momento di servire, rovescia la scodella su di un piatto da portata, condisci con un filo d’olio a crudo e decora con una foglia di menta.



Una torta delle sue (Biscotto 4/4 con mousse di fragole e gelatina al balsamico di Modena)



Ingredienti(per una torta per 6/8 persone)

per il biscotto 4/4:

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• un pizzico di sale


Ingredienti per la mousse di fragole:

• 400 g. di fragole
• 400 g. di yogurt magro
• 3 fogli di gelatina


Ingredienti per la gelatina all’aceto balsamico:

• 200 ml di aceto balsamico di Modena
• 200 ml d’acqua
• 100 g. di zucchero
• 3 fogli di gelatina



Preparazione del biscotto 4/4 al cacao:


Prendi le uova, rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli con la metà dello zucchero e gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale, con il resto dello zucchero. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mescola la farina, il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo. Versa il composto in uno stampo per dolci, di quelli con la cornice laterale apribile a cerniera, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata (controlla con uno stuzzicadenti), togli dal forno e lascia raffreddare, quindi apri la cornice della tortiera, rimuovine la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata durante la cottura) con un coltello da pane, livellandone la superficie, e richiudilo nuovamente nello stampo.


Preparazione della mousse di fragole:

Pulisci le fragole, tagliale a pezzi, e passale nel mixer assieme allo yogurt. Versa il composto in un pentolino e scaldalo appena per il tempo necessario a sciogliere i fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda per 10 minuti. Aspetta che raffreddi un poco, quindi versa la mousse sul biscotto 4/4 nello stampo, e lascia riposare in frigo per almeno 5 ore.


Preparazione della gelatina all’aceto balsamico:

Versa l’equivalente di un bicchiere di plastica (200 ml circa) di aceto ed uno d’acqua in un pentolino, aggiungi lo zucchero, i fogli di gelatina passati in acqua fredda, e scalda fino a far sciogliere completamente la colla di pesce, ma senza far caramellare lo zucchero. Aspetta che il composto si raffreddi, e versalo sullo strato di mousse di fragola della torta. Riponi nuovamente in frigorifero, e lascia riposare per altre 5 ore.


Musica: Colonia - A Camp (2009)
Wish - The Cure (1992)
Mezzanine - Massive Attack (1998)
An End Has A Start – Editors (2007)

lunedì 5 luglio 2010

Pasta con le vongole sgusciate (...Ma con le conchiglie) (Conchiglie con vongole e pomodorini)




Ingredienti per persona:

• 100 g. di conchiglie
• 30 g. di vongole (già sgusciate)
• 6/8 pomodorini
• qualche foglia di basilico
• vino bianco
• peperoncino
• uno spicchio d'aglio
• sale
• olio evo
• bottarga di tonno grattugiata


Musica: The Best Of – Nick Cave And The Bad Seeds (1998)
Vino: Müller Thurgau, Le Cascine, Losito & Guarini (Lombardia)


Preparazione:

Fai imbiondire l’aglio in una padella con dell’olio extra-vergine d’oliva, quindi aggiungi le vongole (già sgusciate), falle saltare per qualche minuto, dopodichè bagna col vino bianco e lascia sfumare. A questo punto, unisci i pomodorini tagliati a spicchi, le foglie di basilico, condisci con sale ed un pizzico di peperoncino tritato, e lascia andare a fuoco medio. Nel frattempo, lessa le conchiglie in abbondante acqua salata. Quando la pasta sarà cotta, mantecala col condimento (avendo cura di rimuovere l’aglio e le foglie di basilico ormai divenute scure), e servi spolverando a piacere con della bottarga di tonno grattugiata, e decorando con un ciuffo di basilico fresco.

lunedì 21 giugno 2010

Verde menta (Panna cotta alla menta con scaglie di cioccolato fondente)




Ingredienti per persona:

• 60 ml circa di panna fresca (una confezione da 250 ml per 4 persone)
• 50 ml circa di latte
• 25 g. scarsi di zucchero
• gelatina (3 fogli per 4 persone)
• sciroppo di menta q.b. (circa un cucchiaio da caffè scarso a persona)
• cioccolato fondente


Musica: The Singles – The Clash (1991)
Vino: Asti Spumante, Martini


Preparazione:

Innanzitutto, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire. Aggiungi i fogli di gelatina e mescola fin quando non si saranno sciolti completamente. In un altro pentolino, porta lentamente a bollore la panna con lo zucchero, quindi togli dal fuoco, ed unisci il latte con la gelatina. A questo punto incorpora lo sciroppo di menta, e mescola bene. Versa il composto in delle coppette o in uno stampo, e lascia riposare in frigo per circa 5 ore. Al momento di servire, guarnisci la panna cotta con delle scaglie di cioccolato fondente.

Torte mondiali




Una partita dell'Italia ai mondiali di calcio, accompagnata da una serie di torte salate, per un buffet pratico e gustoso ...

Il pesce non fa pasto (Torta rustica al tonno e pomodoro)

Vegetariana si, ma non vegana (Torta rustica agli ortaggi)

La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

La torta salata di Susanna (Torta rustica al brie, pomodori secchi e prosciutto cotto)


(...)
La nazionale non è andata granchè bene, in compenso le torte sono state un successo.

La partita: Italia - Nuova Zelanda 1 -1
Birra: Peroni Gran Riserva (Italia)



Il pesce non fa pasto (Torta rustica al tonno e pomodoro)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 600 g. circa di tonno al naturale
• 2 o 3 pomodori
• mezza cipolla
• sale
• olio evo


Preparazione:

Trita la cipolla, amalgamala col tonno in un recipiente, quindi regola di sale e condisci con un filo d’olio. Stendi la pasta sfoglia all’interno di una teglia circolare rivestita di carta da forno, e farciscila con il tonno. Ricopri con delle fette di pomodoro tagliate piuttosto sottili, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti. Al momento di servire decora con un ciuffetto di basilico fresco.


Vegetariana si, ma non vegana (Torta rustica agli ortaggi)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• una melanzana
• 2 zucchine
• una decina di pomodori ciliegina
• 2 uova
• 2 cucchiai da cucina di parmigiano reggiano grattugiato
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Per prima cosa, taglia tutti gli ortaggi a dadini, cuoci le melanzane (condite con sale ed un filo d’olio) in forno a 180° per mezz’ora, e tieni da parte pomodori e zucchine. Quando le melanzane saranno cotte, sbatti le uova in una ciotola con il parmigiano ed un pizzico di sale e pepe, quindi unisci gli ortaggi. Stendi la sfoglia in una teglia, riempila con il composto di ortaggi, ripiega i bordi della sfoglia, e cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti.



La torta che si crede una pasta (Torta rustica di pasta al forno)

Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 250 g. di conchiglie (o altra pasta di grano duro)
• 100 g. di prosciutto cotto
• 400 g. di passata di pomodoro
• 120 g. di panna di soia
• parmigiano reggiano grattugiato
• cipolla
• sale
• pepe
• olio evo


Preparazione:

Trita la cipolla, e falla soffriggere in poco olio, quindi unisci il prosciutto cotto tagliato a dadini e fallo rosolare. Aggiungi la passata di pomodoro, e fai cuocere a fuoco basso per circa venti minuti, poi incorpora la panna, mescolando bene. Nel frattempo, lessa la pasta, scolala molto al dente, mantecala con la salsa di pomodoro, e versa il tutto all’interno della sfoglia, precedentemente adagiata in una teglia. Cuoci nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti, e prima di servire, spolvera con del parmigiano grattugiato.

mercoledì 2 settembre 2009

Nostalgia della Finlandia… (Trancio di salmone affumicato con chips di patate al forno)




Sono ormai passati 3 anni da quando, in giro per il sud della Finlandia, Tyler ed io facemmo tappa a Lappeenranta, piccola cittadina sulle rive del lago Saimaa, dove, secondo la guida, era possibile mangiare il miglior salmone dell'intera nazione. Ed infatti, in un ristorante dal nome impronunciabile che non riuscirò mai a ricordare, gustammo un trancio di salmone assolutamente indimenticabile, affumicato e scottato alla griglia, servito con patate bollite, funghi e panna acida. Qui da noi non è semplicissimo trovare del salmone affumicato in tranci da cuocere, ma dato che inaspettatamente, qualche giorno fa, proprio nel supermercato sotto casa, sono riuscito a trovarlo, ho pensato di rielaborare e rivivere quell'esperienza, sotituendo le patate bollite con le chips al forno, la panna acida con lo yogurt magro, ed eliminando i funghi.


Ingredienti per persona:


• un trancio da 125 g. di salmone affumicato a caldo
• una patata di medie dimensioni
• yogurt magro
• aneto
• sale
• pepe
• olio evo


Musica:
Julian Plenti Is... Skyscraper – Julian Plenti (2009)
Vino: Sauvignon, Jermann (Friuli-Venezia Giulia)


Preparazione:

Per prima cosa, prepara il contorno: sbuccia le patate e tagliale a fette molto sottili (come le chips delle bustine, in modo che cuociano rapidamente diventando croccanti anche senza essere fritte), disponile in una teglia foderata con carta da forno, condiscile con sale, pepe ed un filo d’olio extra-vergine d’oliva, ed infornale a 200° gradi per circa 20/25 minuti, più altri 5 minuti con la funzione grill. Nel frattempo, pulisci il trancio di salmone, privandolo della pelle, e fai scaldare bene la griglia oppure la piastra per la cottura. Quando le patate saranno pronte, fai scottare il trancio per non più di un minuto per lato, quindi servi spolverando con dell’aneto sminuzzato, ed accompagna il piatto con dello yogurt magro.

martedì 1 settembre 2009

Panino di fine estate (Panino con bufala, pomodori secchi e pesto leggero)




Ingredienti per persona:

• una fetta di pane casereccio
• un paio di fette di mozzarella di bufala
• 2 o 3 pomodri secchi
• un cucchiaio da cucina di pesto
• qualche foglia di basilico fresco


Musica: Let It Be – The Beatles (1970)
Vino: Vermentino Riviera Ligure di Ponente, Durin (Liguria)


Preparazione:

Taglia in due parti la fetta di pane casereccio, e mettila a tostare nel forno già caldo a 180° per 3 o 4 minuti, quindi, adagia su una delle due metà la bufala, i pomodori, ed un cucchiaio di pesto. Ricopri con la seconda metà del pane, e passa di nuovo in forno per qualche istante, giusto il tempo di far ammorbidire la mozzarella. Decora con qualche foglia di basilico fresco, e servi.

mercoledì 12 agosto 2009

Il 30° compleanno di Tyler



Sabato scorso, l'8 Agosto, Tyler ha compiuto trent'anni: tanti auguri, compagno di mille cene!
Ecco il menù della serata:

Cocktail di gamberetti (dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Rotolino di salmone alla robiola

Crostini vongole e fagioli cannellini (sempre dai Sette assaggi (più uno) al settimo piano)

Torta rustica della Mamma (Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)

Mezze maniche (quasi) carlofortine (Mezze maniche al pesto leggero con pomodorini)

Torta di compleanno (Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)


Vini: Albìola, Casale del Giglio (Lazio)
Anthìlia, Donnafugata (Sicilia)
Aleatico di Toscana, Mazzei G. Battani (Toscana)



Siamo di ritorno dalla breve sortita nell'arcipelago toscano, quindi il menù della serata non può non risentirne: gli antipasti, fatta eccezione per la torta rustica, sono a base di pesce, mentre il primo piatto è un classico dell'alto Tirreno. Per il dolce, infine, un piccolo vezzo: la decorazione con more selvatiche, colte (non senza fatica) proprio all'Isola d'Elba.
Le ricette del cocktail di gamberetti, dei crostini vongole e fagioli cannellini e delle mezze maniche (quasi) carlofortine sono già state pubblicate in post precedenti (trovate i link nel menù in alto). Di seguito invece le ricette del rotolino di salmone alla robiola, della torta rustica della Mamma e della torta di compleanno:


Rotolino di salmone alla robiola

Ingredienti per persona:


• una fetta di salmone affumicato
• 30 g. di robiola
• una stelo di erba cipollina


Preparazione:


Una preparazione davvero veloce e semplicissima: prendi una fetta di salmone, mettici sopra la robiola, quindi arrotolala su se stessa fino ad ottenere una sorta di cannolo. Infine decora legando uno stelo d'erba cipollina attorno al rotolino.



Torta rustica della Mamma
(Torta rustica ai fiori di zucca e patate con provola affumicata)



Ingredienti (per una torta per circa 6/8 persone):


• una confezione di pasta sfoglia da 230 g.
• 2 patate di medie dimensioni
• 180 g. circa di provola affumicata tagliata a fette
• una ventina di fiori di zucca
• olio evo
• sale


Preparazione:

Una ricetta rubata di sana pianta al Maestro: mia madre. Confesso senza mezzi termini di aver usato una pasta sfoglia pronta, per risparmiare tempo.
Disponi la pasta sfoglia su una placca rivestita da carta da forno, ed ungila con un filo d’olio. Taglia le patate a fette sottili e disponile sulla superficie formando uno strato uniforme, avendo cura di lasciare libero il bordo esterno della sfoglia. Regola di sale, quindi stendi uno strato di fette di provola affumicata. Ora ricopri con i fiori di zucca, e quando avrai finito, ripiega il bordo esterno della sfoglia in modo da contenere bene i vari strati. Condisci ancora con dell’olio, e cuoci nel forno già caldo a 200° gradi per 25/30 minuti, abbassando la temperatura a 180° se necessario.


Torta di compleanno
(Torta semifredda di biscotto 4/4 al cacao con composta di frutti di bosco, crema di latte e more dell'Elba)



Ingredienti (per una torta per 8/10 persone)

Per il biscotto 4/4 al cacao:

• 200 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• 80 g. di cacao in polvere
• un pizzico di sale


Per la composta di frutti di bosco:

• 500 g. circa di frutti di bosco
• 250 g. circa di zucchero
• 1 cucchiaio da cucina di vino liquoroso


Per la crema di latte:

• 50 ml circa di panna fresca
• 200 ml circa di latte
• 100 g. di zucchero
• 80 g. di farina
• 2 fogli di gelatina
• una noce di burro


Preparazione del biscotto:

Prendi le uova, e rompile separando il bianco dal rosso, quindi monta i tuorli in un contenitore con la metà dello zucchero, e gli albumi a neve con un pizzico di sale ed il resto dello zucchero, in un altro recipiente. Nel frattempo, fai fondere il burro in un pentolino a bagnomaria. A questo punto mischia la farina ed il cacao, unisci il burro fuso, i tuorli e gli albumi montati, e mescola il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso ed omogeneo, versalo in uno stampo per dolci, e fallo cuocere nel forno già caldo a 170° gradi per 20/25 minuti circa (controllando di tanto in tanto con uno stuzzicadenti). Quando la cottura sarà ultimata, togli dal forno e lascia raffreddare, quindi, con un coltello di quelli per affettare il pane, rimuovi la parte superiore del biscotto (che avrà assunto una forma bombata) livellandone la superficie.


Preparazione della composta di frutti di bosco:

Metti i frutti di bosco e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire il tutto, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta!
Lascia raffreddare completamente la marmellata, quindi stendila sopra al biscotto, e riponi in frigo.


Preparazione della crema di latte:

Si tratta, in pratica, di una versione alleggerita e semplificata della panna cotta. Per prima cosa, metti a bagno la gelatina in acqua fredda. Trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire, ed unisci la panna, lo zucchero, la farina ed il burro, e mescola bene. Aggiungi i fogli di gelatina e gira fin quando la colla di pesce non si sarà sciolta completamente. Ora versa il composto direttamente sopra lo strato di marmellata di frutti di bosco (ben freddo) della torta usando un setaccio, in modo da raccogliere eventuali grumi formati dalla farina, e metti in frigo per almeno 3 o 4 ore, in modo che la gelatina si rapprenda.
Al momento di servire, decora la torta con le more, disponendole a piacere sulla superficie, ma senza dimenticare di lasciare uno spazio per le candeline!

mercoledì 29 luglio 2009

Fusilli all’Arcimboldo (Pasta fredda con ortaggi grigliati)




Una ricetta estiva semplice e gustosa, e perché no, bella come un quadro dell’Arcimboldo

Ingredienti per persona:

• 100 g. di fusilli
• mezza melanzana
• mezza zucchina
• mezzo peperone
• 6/8 pomodorini
• parmigiano reggiano
• qualche foglia di basilico
• prezzemolo
• uno spicchio d’aglio
• sale
• pepe
• olio evo


Musica: Sing Along To Songs You Don't Know – Múm (2009)
Birra: Frascati Superiore, Conte Zandotti (Lazio)


Preparazione:

Fai scaldare la griglia, e cuoci i peperoni per un quarto d’ora circa, girandoli di tanto in tanto. Una volta ultimata la cottura, lascia che si raffreddino, e chiudili in un sacchetto di carta di quelli che si usano per il pane: così sarà più facile spellarli. Quando avrai tolto completamente la pellicola esterna, tagliali a strisce e tienili da parte. Ora prendi le melanzane e le zucchine, tagliale a fette, e passale sulla griglia per qualche minuto. Nel frattempo, fai asciugare i pomodorini tagliati a metà nel forno a 180° per una decina di minuti. Intanto lessa i fusilli, scolali molto al dente, lasciali raffreddare e riponili in frigo. Metti tutti gli ortaggi in un contenitore, unisci l’aglio ed il prezzemolo, condisci con olio, sale e pepe, quindi aggiungi la pasta e mescola bene. Servi decorando il piatto con delle scaglie di parmigiano ed una foglia di basilico fresco.

mercoledì 22 luglio 2009

Pirotecniche di anniversario: il blog compie un anno



È passato già un anno da quando, il 22 Luglio del 2008, ho pubblicato la prima ricetta, nevicata estiva sulla costa pugliese, su queste pagine. Ne approfitto per ringraziare quanti, a partire da Tyler, hanno contribuito in qualche modo, leggendo, commentando, cucinando, assaggiando o semplicemente passando da queste parti, alla crescita di questo blog. Per festeggiare, ho preparato due dolci: un classico, la crostata con marmellata di cilegie, ed una piccola invenzione estiva, il cappuccino solido.
Auguri, Pirotecniche di Cucina...


Crostata dell’anniversario (Crostata con composta di ciliegie)

Ingredienti (per 8/10 persone circa), per la composta di ciliegie:

• un Kg. di ciliegie
• 350 g. di zucchero
• un cucchiaio da cucina abbondante di vino passito


Per la pasta frolla:

• 400 g. di farina
• 200 g. di burro
• 200 g. di zucchero
• 4 uova
• un pizzico di sale


Musica: Odelay – Beck (1996)
Vino: Moscato di Terracina Capitolium Passito, Cantina Sant'Andrea (Lazio)


Preparazione della composta di ciliegie:

Lava le ciliegie, quindi con l’aiuto di un denocciolatore, oppure più semplicemente con un coltello, privale del nocciolo. Ora metti le ciliegie denocciolate e lo zucchero in una pentola, ed aggiungi tanta acqua calda quanto basta a ricoprire i frutti, e cuoci a fuoco vivace mescolando spesso, fino a portare ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e continua la cottura fino quando la composta non comincerà ad addensarsi. A questo punto aggiungi il vino, alza la fiamma per farlo sfumare, e poi abbassala nuovamente. Dopo un’ora circa di cottura, controlla la consistenza mettendo un cucchiaino di composta su un piatto inclinato: se cola lentamente, la composta è pronta!


Preparazione della crostata:

Metti la farina, il burro, lo zucchero e le uova, in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, ed impasta fin quando il composto non sarà diventato omogeneo. Fallo riposare in frigo per mezz’ora, quindi lavoralo di nuovo, stendilo su un piano, e tiralo fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile. A questo punto prendi uno stampo per torte, precedentemente imburrato, adagiaci la pasta frolla (non tutta: tieni da parte delle strisce che serviranno per decorare la crostata), avendo cura di farla aderire ai bordi, e versa all’interno la composta di ciliegie. Ora prendi le strisce che avevi conservato, e disponile prima in un verso, e poi nell’altro, quindi cuoci a 180° gradi nel forno già caldo per almeno circa 45 minuti (ma può essere necessaria, a seconda del tipo di forno, anche un’ora).



Cappuccino solido (Semifreddo al cappuccino)

Ingredienti per persona:

• mezzo bicchiere di latte
• un caffè espresso
• un foglio di gelatina
• un cucchiaino da caffè di zucchero di canna


Musica: The Fragile – Nine Inch Nails (1999)


Preparazione:

Innanzitutto, metti a bagno la gelatina in acqua fredda, quindi, trascorsi 10 minuti, togli i fogli dall’acqua e strizzali. Scalda il latte in un pentolino, senza farlo bollire, unisci i fogli di gelatina e mescola fin quando non si saranno sciolti completamente. Aggiungi il caffè, versa il composto in delle coppette, e lascia riposare in frigo per circa 5 ore. Al momento di servire, guarnisci con della panna montata e con un biscotto al cacao.

martedì 14 luglio 2009

Pesce grande mangia pesce piccolo (Filetto di persico in crosta di patate)




Ingredienti per persona:

• 120 g. circa di filetto di pesce persico
• 2 patate di medie dimensioni
• qualche foglia di salvia
• un rametto di rosmarino
• sale
• pepe
• noce moscata
• 20 g. di burro
• pangrattato
• latte
• un’oliva nera denocciolata
• olio evo


Musica: To Bring You My Love – PJ Harvey (1995)
Vino: Falanghina Sannio, Mastroberardino (Campania)


Preparazione:


Sbuccia le patate, e falle lessare in acqua salata per una mezz’ora. Quando saranno divenute morbide, scolale, passale in un contenitore, ed aiutandoti con una forchetta schiacciale fino a ridurle ad una purea. Unisci un goccio di latte, il burro, il sale, la noce moscata, e mescola il tutto. Ora prendi una pirofila individuale (precedentemente rivestita con del burro ed una spolverata di pangrattato), e stendi un letto del composto di patate sul fondo, cercando di riprodurre la forma di un pesce, quindi adagiaci sopra i filetti di persico puliti e spinati, condiscili con sale, pepe ed un filo d’olio evo, e ricoprili completamente con il resto del composto, rifinendo la superficie con una spatola. A questo punto decora il tuo pesce: puoi ricreare l’occhio tagliando la parte superiore di un’oliva nera denocciolata, mentre per la bocca e le branchie usa delle foglie di rosmarino. Adesso che è tutto pronto, metti un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia nella pirofila, aggiungi ancora un po’ d’olio, ed inforna il pesce a 200° per 25 minuti, gli ultimi 5 dei quali regolando il forno sulla funzione grill. Quando la cottura sarà ultimata, lascia raffreddare per qualche minuto prima di servire. Buon appetito!